1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento montatura , deriva Ovest
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 4:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 maggio 2024, 0:26
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno
eseguo per allineare il telescopio il metodo Bigourdan, ho una montatura solida, un telescopio SC da 30cm con riduttore a f:6,3, con un fuoco risultante di circa 1920mm. Bilancio il telescopio, procedo come da manuale per l'allineamento. Faccio le dovute correzioni manuali in azimuth e poi in altezza:
Equatore /Meridiano nessuna deriva NORD SUD, Equatore/Orizzonte nessuna deriva NORD SUD.
Eppure ho una leggera deriva verso ovest !!!
A cosa potrebbe essere dovuto?
Ringrazio anticipatamente chi volesse rispondere.
Ben


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15703
Località: (Bs)
Ben ha scritto:
...
Eppure ho una leggera deriva verso ovest !!!
A cosa potrebbe essere dovuto?
...

Ciao.
Hai una deriva costante verso ovest durante il tracking normale sulle stelle?
Quindi la tua montatura (equatoriale) correrebbe "in avanti" durante l'inseguimento e lascerebbe indietro le stelle, mi par di capire, pur essendo ben allineata al polo ...
Giusto per comprendere ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 maggio 2024, 0:26
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per l'intervento. Fatto l'allineamento eseguo una immagine ogni 60 secondi per circa 10minuti, e la stella sul fotogramma si sposta un poco ma costantemente verso Ovest. Specialmente quando controllo l'allineamento in posizione Ovest Equatore. In posizione Meridiano Equatore lo spostamento c'è, ma minore. Ho pensato fosse un problema di bilanciamento, ma così non è poiché , pur sbilanciando bene verso Est , la deriva continua.
Cordialmente
Ben


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5154
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
È molto probabile che io non abbia capito alcune cose, provo a chiederti: dici di fare pose di 10’ ad intervalli di 60” e vedi uno scostamento “di poco” del fotogramma e sei a circa 2000mm di focale. Scrivi “montatura solida”.
Ora, a tale focale e senza autoguida in 10’ di posa credo che un pò di mosso potrebbe essere anche più o meno “normale” a meno che non parliamo di una montatura di classe alta tipo 10Micron, AstroPhysics, Software Bisque ecc ecc…

1) Che montatura utilizzi?
2) Scostamento di poco, io credo che è quel “poco” che dovresti definire meglio (?)

:roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non potrebbe essere un leggero problema di assestamento ottiche visto che si parla di uno SC?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 maggio 2024, 0:26
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per gli interventi . Cerco di spiegarmi meglio.
La montatura : Astrophysics 1200 anno 2010.
Telescopio: SC Meade 12" f:10 Classic.
Riduttore Meade f:6,3.
Blocco specchio primario.
Camera ccd : Moravian G2 1603 ME .
Luogo di osservazione latitudine -10°.
Bene, orientando al Meridiano/ Equatore, oppure Equatore/ Orizzonte Ovest ,con questa configurazione si profila detto spostamento visibile più in Equatore/Orizzonte Ovest.
La prova viene eseguita con serie di pose da 1 secondo ogni 60 secondi di pausa per 10 volte. Totale esperimento 10min. e 10 sec.
A breve invio frame con spostamento stella .
Cordialmente
Ben


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti e Buon Natale.
dopo avere letto, potrei dire che in quel punto Ovest il rapporto di riduzione cambia, la corona risulta essere più piccola a causa di un errore di centratura sull'asse AR e il telescopio va veloce. Dovretsi provare a mettere un comparatore sui denti e far ruotare la corona. Se l'ago del comparatore oscilla entro 0,03mm sei in buona salute. Se oscilla oltre 0,1mm con questa focale ci sono problemi. Prova questo test, magari ne possiamo riparlare.


Allegati:
Immagine 2024-12-24 154232.png
Immagine 2024-12-24 154232.png [ 306.25 KiB | Osservato 2768 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2024, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Bigourdan ha varie criticità. Anzitutto, i disallinementi tra i vari componenti del treno ottico, ponendo cura che la collimazione non si perda tra la giunzione dei vari pezzi (preferibilmente filettata). In secondo luogo, non hai specificato, mi sembra, quanto tempo hai dedicato allo stazionamento sui due assi (devi perderci almeno mezz'ora per uno). In terzo luogo, lo stazionamento in altezza è particolamente delicato perché viene fatto su stella bassa e quindi risente della rifrazione; a conti fatti conviene scegliere una stella sull'equatore celeste alta intorno ai 30° sull'orizzonte, non molto di più, e restare sempre nella stessa zona di cielo per gli aggiustamenti successivi.
La montatura conviene sia in bolla perché altrimenti ogni correzione in altezza andrà a modificare lo stazionamento in azimut, e viceversa, facendoti perdere un sacco di tempo.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello lamenta Ben non è causato dalla messa in stazione, lo dice chiaramente nel suo primo post, Nessuna deriva nord-sud, quindi il biguordan non c'entra niente, il tele è stazionato. Ben lamenta solo una deriva verso ovest, il telescopio è più veloce e le stelle restano indietro... Perchè? In questa indagine non si prende in considerazione il periodismo io spero che Ben abbia notato la deriva verso overst anche dopo qualche ciclo della vite senza fine. Proviamo a capire meglio.
Domanda : se Ben potesse orientare il tele di 180° verso est (non può farlo perchè andrebbe sotto l'orizzonte) ma se potesse farlo il il tele sarebbe ancora più veloce o sarebbe più lento? Mi fermo quì. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo letto, ma a mio avviso è improbabile che il movimento osservato non abbia anche una certa componente verso nord o sud, e sia puramente verso occidente.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010