1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come migliorare l'osservazione
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 novembre 2024, 15:27
Messaggi: 11
Sto seguendo i vostri consigli che mi avete precedentemente dato, e quindi uso sia il binocolo 10 per 50 che il telescopio.
Riguardo appunto all'utilizzo del telescopio, io possiedo un Konusmotor 130, che è uno Newton di 130 mm di diametro e 1000 di focale, dotato di due oculari, uno da 17mm e uno da 10mm: l'oculare da 17 mm è perfetto per osservare la luna, i pianeti li vedo nitidi, ad esempio di Giove riesco ad osservare le bande e i suoi satelliti, ma troppo piccoli. Con il 17mm li vedo più grandi ma perdo i dettagli, le bande di Giove spariscono.
Aggiungo che dove abito (Binasco, a sud di Milano) l'inquinamento luminoso è molto forte.
Secondo voi, con degli oculari di qualità maggiore riuscirei ad aumentare gli ingrandimenti senza perdere i dettagli degli oggetti che osservo?
Un caro saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare l'osservazione
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2025, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 novembre 2024, 15:27
Messaggi: 11
Volevo dire:con il 10mm vedo gli oggetti più ingranditi rispetto all'occorrenza da 17mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare l'osservazione
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2025, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per calcolare gli ingrandimenti devi dividere la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare.
Quindi nel tuo caso: 1000mm/17mm= 59 ingrandimenti oppure 1000mm/10mm= 100 ingrandimenti.
Invece gli ingrandimenti massimi che può gestire sono approssimati dal diametro x2, quindi nel tuo caso circa 260.

In ambito ottico un vetro migliore aiuta sempre, però devi valutare anche il prezzo. Magari chi è più esperto di me saprà consigliarti meglio, però prova anche a considerare dei filtri che taglino specifiche lunghezze d'onda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare l'osservazione
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2025, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai controllato la collimazione? Inoltre esponi il tubo almeno mezz'ora prima di iniziare l'osservazione così gli specchi raggiungono una stabilità termica.
Quando guardi aspetta di assuefare l'occhio ed anche il cervello, che reagisce molto meglio di un oculare migliore.
Ovviamente il seeing non aiuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare l'osservazione
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2025, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Konusmotor 130 è un telescopio che presenta un tubo lungo solo 500mm pur dichiarando una focale di 1000mm. Questa "magia" è frutto del fatto che alla fine del percorso ottico è presente una lente che moltiplica per due la focale, portandola appunto a 1000. Fatta questa premessa e parlando in generale delle ottiche Newton, ritengo più ragionevole parlare di un ingrandimento massimo utile pari a 1,5 x diametro dell'obiettivo (quindi nel tuo caso, non andrei oltre i 180-200x). Questa almeno è la mia esperienza sul campo. Anche se non è stata nominata, sconsiglio l'acquisto di una barlow visto che, come spiegato sopra, è già presente nel tele un moltiplicatore di focale.
Concordo nel controllare la collimazione e nell'attendere una buona acclimatazione dello specchio, mettendo fuori il tele un'oretta prima dell'osservazione.
L'inquinamento luminoso non influisce sulla osservazione planetaria (per fortuna almeno quella è salva, visto che i cieli stanno peggiorando!). Invece molto può fare il seeing cioè le turbolenze d'aria che a volte rendono davvero impossibile osservare un pianeta con un minimo di soddisfazione. Se vedi le stelle tremare come le fiammelle di tanti ceri accesi, è meglio lasciar perdere, anche se il cielo è terso. In quei casi fatti delle rilassanti spazzolate del cielo col binocolo. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare l'osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 novembre 2024, 15:27
Messaggi: 11
Grazie mille a tutti per le vostre gentili risposte.
Il telescopio sono sicuro che sia collimato perché mi era purtroppo caduto il tubo e l'ho mandato subito in assistenza e hanno provveduto alla collimazione.
Valuterò per l'acquisto di un nuovo oculare (se non costa esageratamente)e di lasciare acclimatare il telescopio prima dell'osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare l'osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
:think: la collimazione in un sistema Newton andrebbe controllata quasi ad ogni sessione...detto ciò penso che un oculare migliore ( quale? Hai idee a riguardo? ) non darebbe poi tutto questo miglioramento ma sarebbe da provare col rischio di spendere qualche decina di euro per nulla. Specialmente se il tubo ti è caduto a suo tempo e sistemato dal venditore.

Renderlo aggiungendo qualcosa per passare ad un rifrattore? Potrebbe essere da considerare da parte tua?
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare l'osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 novembre 2024, 15:27
Messaggi: 11
astronomo pazzo ha scritto:
:think: la collimazione in un sistema Newton andrebbe controllata quasi ad ogni sessione...detto ciò penso che un oculare migliore ( quale? Hai idee a riguardo? ) non darebbe poi tutto questo miglioramento ma sarebbe da provare col rischio di spendere qualche decina di euro per nulla. Specialmente se il tubo ti è caduto a suo tempo

Renderlo aggiungendo qualcosa per passare ad un rifrattore? Potrebbe essere da considerare da parte tua?
:wave:

Ho pensato anch'io di venderlo e comperare al suo posto un rifrattore, più leggero e maneggevole.
Io il Konusmotor non lo avrei mai comprato, è un regalo che mi hanno fatto i miei colleghi quando sono andato in pensione.
Potrei venderlo sul forum?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare l'osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, in fondo c'è il mercatino... però tenterei sui siti generici oppure 'darlo dentro' scontando sul nuovo.
Rifrattore oppure un mak127.. se deciderai questa strada ( sostituzione) potrai contare su consigli da parte di tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare l'osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2435
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, non credo che nel mercatino di questo forum tu possa avere molta fortuna nella vendita di uno strumentodel genere, ti conviene provare su siti tipo subito o ebay.
Comunque valuta bene...
Il newton di per sè non è un cattivo strumento, anzi. Per imparare a collimarlo ci vuole davvero poco.
Per quanto riguarda la collimazione fatta in negozio... konus di solito non è venduta in negozi di strumentazione astronomica ma da ottici o fotografi, due categorie che probabilmente non sanno niente di come si collima un telescopio, quindi potrebbe essere fortemente scollimato. Inoltre i newton vanno controllati e/o ri collimati (correzioni) ad ogni sessione o quasi per sfruttarli al massimo.
Il tuo newton è il peggiore che si possa acquistare perchè, come ti hanno detto sopra ha una configurazione ottica "Bird Jones" che utilizza un primario sferico (invece che parabolico) ed una lente di barlow per correggere un po l'ottica; questo non sarebbe il male in se se fosse fatto bene, ma in realtà questa configurazione è usata nei newton di bassissimo costo perchè fare uno specchio sferico costa meno e la realizzazione è quindi molto economica.

Detto ciò 130mm non sono una apertura disprezzabile, tieni conto che un rifrattore di basso costo ha un'ottica non particolarmente corretta ed ha un'apertura mediamente di 60/70mm, la metà del tuo 130.
Inoltre dovresti vendere il telescopio in blocco e ri comprare tutto, montatura compresa, ciò ti obbligherebbe nuovamente a stare su strumenti di fascia paragonabile ma con una apertura minore che corrisponde ad una risoluzione minore, oppure dovresti aumentare il tuo budget anche sensibilmente.

Io ti consiglio di seguire un paio di tutorial sulla collimazione e di imparare a collimarlo da solo che è sempre utile, intanto cominci ad impratichirti. Poi sei sempre in tempo a vendere lo strumento ed ad acquistarne uno nuovo ma con un po più di pratica ed idea di cosa ti potrebbe piacere.
Per esempio... il miglior rapporto prezzo prestazione sono i newton in configurazione dobson, ma per i pianeti sono scomodi nell'inseguimento ad alti ingrandimenti.
Per quanto riguarda i rifrattori dovresti pensare ad un costoso APO oppure ad un acromatico a lunga focale (per mia figlia ho un 70mm f11 che è decentemente corretto) ma a causa della lunghezza richiederebbe una montatura un po più robusta aumentando i costi.

Impara a collimarlo, giocaci un po, probabilmente riusciraì a migliorarlo a costo zero, poi se la passione prende gli strumenti arrivano.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010