1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 21:58
Messaggi: 5
Ha avvenuto una migliora inattesa nella mia attrezzatura di osservazione.
Sono andato a comprare carta per la stampante nel Media World ed ho visto che c'era in vendita un telescopio, di cui aveva solo uno…
Ho guardato ed il prezzo mi ha sembrato incredibile… 99 euro.
È un Konustart 900, motore in AR, 900 millimetri f/15, montatura equatoriale tedesco.
Credo che il motivo del prezzo ,(che una settimana prima era più del doppio), è perché quello era l'ultimo ed era quello che c'era nella esibizione e quindi con qualcun difetto minore di apparenza.
Alla fine, ho deciso di comprarlo, per fare una certa esperienza con la montatura equatoriale.
L'unico problema che gli ho visto, è la scala di declinazione che si muove quando dovrebbe essere fissa… ma questo penso di sistemarlo Io.
Dopo questo mi ho messo allo studio del argomento della orientazione con la montatura equatoriale e ho visto che non è tanto semplice come col telescopio altazimutale.... (punta su un oggetto .. e basta).
In primo luogo gli ho messo il valore della latitudine del luogo dove vivo nel supporto… e dopo avere fatto la livellazione della base, lo ho orientato verso il nord magnetico con una bussola.
So che dovrebbe puntarlo sul nord celeste ....ma.. la mia idea non era fare un allineamento esatto, ma piuttosto, approssimato con vista a potere seguire in forma più o meno comoda un oggetto.
Confesso che ho visto una differenza grande per quanto riguarda la comodità in questo senso.
Allora mi chiedo se non ci sarà un video orientativo su Internet, che faccia vedere come si fa questo lavoro con dettaglio.
Ringrazio a tutti per l'aiuto...
Allego un paio di foto con dettaglio della montatura..

http://new.photos.yahoo.com/album?c=cfp ... 32&.src=ph


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 19:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah quante volte lo dobbiamo dire! Non si comrano i telescopi al Mediaworld ma...alla Lidl :D

La tua messa in stazione va bene per l'osservazione visuale, stasera dai un occhio a Saturno che il cielo e' sereno :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 19:24 
Il cerchio della scala di declinazione deve potersi muovere perchè ti servirà tararlo quando punterai su una coordinata nota di una stella che conosci.
Non devi bloccarlo con la colla o roba simile.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010