1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione di Saturno
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:58
Messaggi: 44
Località: Vibo Valentia
Stasera ho dedicato un'ora all'osservazione di Saturno anche per provare i nuovi oculari, l'Hyperion zoom 8-24 e il Vixen Lv-w8.Devo dire che mi sono divertito, il pianeta era bellissimo ed ho notato oltre alla divisione di Cassini due satelliti, uno si trovava alla sinistra e lontano, penso si trattasse di Titano, l'altro era appena sopra l'anello un pò a destra rispetto al centro del pianeta, non so quale satellite possa essere, forse Tethys?Sono rimasto piacevolmente impressionato dall'Hyperion che pensavo meno performante rispetto al Vixen, ed invece posizionato su 8 mm mi è sembrato se non superiore almeno simile rispetto a quest'ultimo.Naturalmente il mio è un giudizio da neofita che merita di essere ulteriormente approfondito.

_________________
Celestron C8 CG5
Oculare E-lux 25 mm
Barlow 2x Coma
Baader Hyperion Zoom 8 - 24mm
Vixen LVW 8mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col tuo tele dovresti riuscire a vederne almeno 4 di satelliti.
Io ieri sera ne ho visti 3 vicini al pianeta, più Titano che eraq molto luminoso, ma un po' più distante .... complimenti!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:58
Messaggi: 44
Località: Vibo Valentia
Ho visto bene Titano, a fatica quello vicino al pianeta.Ho usato l'oculare da 8 mm, tu con quale oculare li hai visti?O meglio, a quanti ingrandimenti li hai visti?

_________________
Celestron C8 CG5
Oculare E-lux 25 mm
Barlow 2x Coma
Baader Hyperion Zoom 8 - 24mm
Vixen LVW 8mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, se non sbaglio li avevo intravisti già a 60x, anche perchè gli ingrandimenti non contano molto, tanto sono e rimangono piccole stelline.
Il problema è che la luce diffusa nell'oculare dal pianeta copre in buona parte la luminosità dei satelliti deboli.
Comunque a 100 e 200x erano abbastanza visibili. Riprova stasera, magari prima guarda con Stellarium o altri sw la posizione che dovrebbero avere, aiuta molto le prime volte....

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:58
Messaggi: 44
Località: Vibo Valentia
Può anche essere che siano i miei occhi a non riuscire a vederli.

_________________
Celestron C8 CG5
Oculare E-lux 25 mm
Barlow 2x Coma
Baader Hyperion Zoom 8 - 24mm
Vixen LVW 8mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, non credo ...
Io a volte faccio così: muovendo l'immagine nel campo a volte si notano dei puntini o dei dettagli che non noti ad immagine ferma, poi una volta individuati è più facile scorgerli.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:58
Messaggi: 44
Località: Vibo Valentia
Grazie puspo, stasera ci provo, tempo permettendo

_________________
Celestron C8 CG5
Oculare E-lux 25 mm
Barlow 2x Coma
Baader Hyperion Zoom 8 - 24mm
Vixen LVW 8mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010