1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
CIAO A TUTTI, ANCHE IO SONO UN NEOFITA NEL CAMPO QUINDI DOPO AVER LETTO UN PO DI TOPIC CHIEDO A VOI UN PARERE SULL'IDEA CHE MI SONO FATTO:
DEVOREGALARE A MIO PADRE UN TELESCOPIO, PREMETTO CHE LUI NON è NEOFITA COME ME MA DA GIOVANE GIà OSSERVAVA PIANETI ECC...
CONSIDERANDO CHE COME BUDGET HO SUI 7-800 EURO, CHE ABITO IN CAMPAGNA E CHE MIO PADRE è ANCHE APPASDSIONATO DI FOTOGRAFIA AVEVO PENSATO DI PRENDERE COME DA VOI CONSIGLIATO L' MC127 DELLA SKYWATCHER EBBINATO AD UNA MONTATURA TIPO EQ3 PERCHE HO LETTO CHE è PIU STABILE ED è MEGLIO SE SI VOGLIONO FARE FOTO.
IN PIU VOI COSA CONSIGLIERESTE COME PRIMI ACCESSORI MEGLIO OCULARI MIGLIORI DI QUELLI DATI IN DOTAZIONE OPPURE POSSO GIA COMPRARE WEBCAM ECC E LNCIARMI SUBITO NELLA FOTOGRAFIA??
GRAZIE IN ANTICIPO PER LE RISPOSTE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 11:34 
...la netiquette, questa sconosciuta... :wink:

comunque, con una eq3 fotografia non ne fai (decentemente....)
Se vuoi fare foto seriamente devi almeno triplicare il budget, se stai sotto sono praticamente soldi buttati, perchè quanto prima dovrai per forza pigliarti montatura seria e ammennicoli vari.
L'Mc 127 non è niente male, ma se il babbo sta sotto un cielo buio con magari un giardino od una terrazza, pensa ad un Dobson:
generalmente i babbi, che viaggiano sopra i 60 anni, non hanno molta capacità di apprendere come funziona una montatura equatoriale.
Col Dobson se la cavano meglio e non si rischia che il tele finisca in cantina, ma però niente foto.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
no va be mio papa di anni he ha neanche 50, so che da giovane usava un celestron per osservare ma non chiedetemi il tipo di montatura... a sto punto escludendo la fotografia e rimanendo sempre sul budget dei 7-800 euro il target si sposta dall mc 127???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LightBridge 10" Deluxe se abiti in campagna, credo che vedrai tuo padre "saltarti addosso" :D dalla felicità quando ci guarderà dentro ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 11:44 
Sui 700-800 euro hai praticamente il mondo da scegliere.
Io comunque insisto con un bel Dobson.
Magari un Meade Lightbridge da 10" che costa proprio così:
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge10deluxe.htm
Oppure un GSO da 30 centimetri, che è la cosa più grossa che puoi prendere per quei soldi:
nella versione economica
http://www.telescope-service.de/GSO/dob ... .html#300e
e nella versione più bellina
http://www.telescope-service.de/GSO/dob ... tml#300bcr


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
ma un telescopio di quel tipo deve essere appoggiato per forza su superfici perfettamente piane?cioè mi spiego meglio io abito in un paesino se mi sposto di 500 metri sono in aperta campagna ma affianco a casa ho lampioni vari che disturbano quindi io per osservare devo prendere il mio telescopiofarmi un pezzetto in campagna montarmelo e osservare. con un telescopio così è possibile???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
cioè montare un tubo del genere su una montatura equatoriale che mi sembra piu flessibile come luogo di utilizzo è possibile???

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 12:33 
Tutti i telescopi lavorano in piano.
Hanno 3 punti di appoggio proprio per essere più comodi.
Vanno livellati.
Un Dobson è come uno sgabello.
E' fatto aposta per essere piazzato su un prato e via.
Certo se devi fare gran tragitti a piedi dovrai per forza stare su qualcosa di leggero e trasportabile, un 30 cm è massiccio.
E per portarlo in postazione sono 3 viaggi: uno per il tubo, uno per la base, uno per sgabello e valigetta con accessori.
Un lightbridge da 10 pollici invece è molto più piccolo da smontato, ma comunque devi arrivare nel luogo di osservazione in macchina.
Ma è per te o per il babbo, o lo userete assieme?

PS: se hai la possibilità di stare in un pezzetto di campagna non ci sono dubbi: il Dobson è la scielta giusta.
Sempre che il cielo sia abbastanza buio.

PPS: un tubo del genere necessiterebbe di una equatoriale che pesa moltissimo e costa anche di più, mentre in configurazione dobsoniana una base pesa 10-15 chili solamente.
Non è pensabile a costi "umani" montare tubi newton su oltre i 20cm su una equtoriale.


Ultima modifica di Fede67 il sabato 10 marzo 2007, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
no al luogo di osservazione ci andiamo senza problemi in macchina e l'osservazione sarà fatta insieme anche perchè lui ha un po di nozioni io sono quasi a zero.

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 12:38 
Allora vai senza alcuna rmora su un Dobson da 30 cm:
se siete in due è anche più facile trasportare il tutto.

PS: quella del Dobson è una mia "paranoia", ma è indubbio che a pari soldi spesi, il Dobson sarà sempre il più grande ottenibile.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010