1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M44 al Bresser N130
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
(postato e modificato pomeriggio)

Ciao, sono sceso ora dal terrazzo condominiale, un po di freddo e nubi a strati che appena mi concentravo su M44 mi velavano la visuale.

Verso le 0,30, premetto: tutto a braccio e p.c. (a me piace così) "catturo M44, il mio primo M44! Stupendo con un comune Plossl 25 mm, lo avevo quasi completo nell'oculare, dopo 10 min di contemplazione, riesco a contare una sessantina di stelle a partire dalla 9,38 Mag e forse con visione indiretta anche la 10,3!!! Ha attirato la mia attenzione il triangolino al centro dell'ammasso con la stellina + debole di magnitudine 9,38, solo per misurare a quanto sarei potuto arrivare.
Probabilmente con un oculare con un campo apparente maggiore di 50 gr avrei più soddisfzione, infatti sto cercando di scegliere quello che più adatto per questo tipo di osservazioni. Non vi so dire se il seeng era mediocre o buono, tenere presente che la costell. di orione a quell'ora gia era inghiottita dalle luci basse all'orizzonte. L'umidità praticamente assente, un po difreddo l'ho sentito. Per ultimo, la manegevolezza del telescopio, in quanto M44 era alta è stata davvero facile, certo che in ogni caso la si acqusisce mano mano, solo la rotazione verso lo zenit fa si che la manopola dlla DEC si ostacola col contrappeso e non so se per gli altri modelli sia la stessa cosa.
Comunque sono soddisfatto, e sono solo all'inizio appena due mesi di strumento, e ho ancora da fare.
Ciao.


[/img]

_________________
note: nella vita sto imparando.


Ultima modifica di maximoRed il sabato 10 marzo 2007, 14:58, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
grande massimo, che appassionata descrizione... m44 me lo sono goduto durante l'eclissi... eccezionale....
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fab,
Provo a inserire l'immagine del triangolino di cui parlo, (foto ESO)http://forum.astrofili.org/userpix/1336_dss84026194111_4.gif

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010