1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 6:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il mio piccolo mak + consigli
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2024, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 giugno 2024, 10:04
Messaggi: 10
ciao a tutti! dopo aver corso il rischio nell'usato ho acquistato uno sw mak skymax 102/1300 nuovo. l'idea era di osservare da casa, periferia nord di roma ( su light pollution map abito in una zona ratio 16 ) luna e pianeti, ma in 30min/1h posso raggiungere zone decisamente migliori ( ratio tra 3 e 1.5), quindi il fattore trasportabilità è una variabile fondamentale tra l'utilizzo o meno. la montatura è una eq3 presa usata. al momento ho osservato in modo soddisfacente la luna , m31 i due ammassi persei m22, addirittura sono riuscito a scorgere la nebulosa anello, i pianeti e altri messier luminosi in questo periodo non pervenuti. partendo dal presupposto che vengo da uno spotting scope scarso della svboby le mie pretese non erano altissime, rimango affascinato con molta facilità e ritengo questo mak, nel mio caso, soddisfacente come primo strumento. mi sono autocostruito un paraluce con un semplice foglio di neoprene da 2mm incollando una striscia di velcro per fissarlo. per la misura ho considerato più che altro la parte liscia del tubo in modo da tenerlo arrotolato attorno quando lo ripongo nella borsa. celestron lo vende per i Cassegrain importanti, ed è lungo di un 25% in più dell'apertura, il mio è un po più corta ma mi ci sono avvicinato molto. con una apertura così piccola 2mm regge bene. il funzionamento della equatoriale è stato più facile del previsto e visto il peso ridotto del tubo è stabile.

ora vengo alla domanda

gli oculari di serie, 10 e 25mm da quello che ho capito sono scarsi. stò cercando di farmi un'idea con il calcolatore del sito astronomy.tools sulle specifiche, ma ammetto di avere qualche dubbio. ne vorrei uno a basso ingrandimento per avere una visuale un po più ampia tramite un oculare di qualità migliore del mio 25mm. rimanendo nel campo visivo limite di 1.2, sono indeciso tra un oculare plossl da 32mm e campo apparente da 52° e 41x, un 40mm con campo apparente da 40° e 33x, oppure un Wide Angle da 25mm campo apparente da 65° e 50x. il primo offrirebbe una pupilla d'uscita di 2.5 il secondo da 3.1 il terzo da 2.
quale fattore devo maggiormente tenere in considerazione, quale secondo voi è migliore tra i 3?

grazie a tutti !


Allegati:
20240719_161438.jpg
20240719_161438.jpg [ 113.85 KiB | Osservato 3027 volte ]
20240719_161328.jpg
20240719_161328.jpg [ 120.52 KiB | Osservato 3027 volte ]
Screenshot 2024-07-23 174013.png
Screenshot 2024-07-23 174013.png [ 507.6 KiB | Osservato 3017 volte ]
Screenshot 2024-07-23 174116.png
Screenshot 2024-07-23 174116.png [ 668.25 KiB | Osservato 3017 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio piccolo mak + consigli
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2024, 22:32 
Il terzo oculare (25mm/65°) con una p.u. da 2mm ti darebbe quello che si chiama "ingrandimento risolvente".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio piccolo mak + consigli
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 9:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
per quanto riguarda l'oculare a basso ingrandimento, un vecchio adagio dice di spenderci il meno possibile e io sono parzialmente d'accordo: meglio concentrare la spesa su quegli oculari che si utilizzano di più nell'osservazione vera e propria.

Detto questo, essendo il tuo telescopio f13, prenderei un oculare intorno ai 26mm / 60° in modo da avere 2mm di pupilla di uscita, l'ideale per il profondo cielo.

Mi permetto poi di consigliarti magari due oculari da usare per l'alta risoluzione: uno che ti dia una pupilla di 1mm per giove e uno con una pupilla di 0,7 per luna, marte e saturno.
Le focali dovrebbero dunque essere 13mm e 9mm, circa. Il mio consiglio è di puntare su oculari semplici tipo ortoscopici di plossl o di abbe, campo più ridotto ma tanto contrasto.

Con il tempo poi potresti provare a cercare un diagonale migliore: è un accessorio molto sottovalutato e, se economico, tende a degradare molto il contrasto dell'immagine oculare. Ti consiglio di puntare sui diagonali prismatici, non a specchio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio piccolo mak + consigli
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 giugno 2024, 10:04
Messaggi: 10
kappotto ha scritto:
Ciao!
per quanto riguarda l'oculare a basso ingrandimento, un vecchio adagio dice di spenderci il meno possibile e io sono parzialmente d'accordo: meglio concentrare la spesa su quegli oculari che si utilizzano di più nell'osservazione vera e propria.

Detto questo, essendo il tuo telescopio f13, prenderei un oculare intorno ai 26mm / 60° in modo da avere 2mm di pupilla di uscita, l'ideale per il profondo cielo.

Mi permetto poi di consigliarti magari due oculari da usare per l'alta risoluzione: uno che ti dia una pupilla di 1mm per giove e uno con una pupilla di 0,7 per luna, marte e saturno.
Le focali dovrebbero dunque essere 13mm e 9mm, circa. Il mio consiglio è di puntare su oculari semplici tipo ortoscopici di plossl o di abbe, campo più ridotto ma tanto contrasto.

Con il tempo poi potresti provare a cercare un diagonale migliore: è un accessorio molto sottovalutato e, se economico, tende a degradare molto il contrasto dell'immagine oculare. Ti consiglio di puntare sui diagonali prismatici, non a specchio.


non a caso ho postato in neofiti!

quindi il fattore da tenere maggiormente in considerazione è la p.u. e sul deep ( nelle possibilità dello strumento) la migliore è da 2mm, e andare oltre non porterebbe benefici. ho adocchiato un ts con quelle caratteristiche ad un buon prezzo
https://www.astroshop.it/oculari/ts-opt ... 5-/p,77561

per quanto riguarda le focali più piccole, anche in quel caso stò facendo ricerche e il tuo messaggio mi da una base da cui partire

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio piccolo mak + consigli
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 giugno 2024, 10:04
Messaggi: 10
bardix ha scritto:
Il terzo oculare (25mm/65°) con una p.u. da 2mm ti darebbe quello che si chiama "ingrandimento risolvente".



bene! gli esperti siete voi ho chiesto per questo motivo, 2 su 2 mi consigliate la stessa cosa quindi avete sicuramente ragione! in questo campo ci sono mille cose da sapere e tenere in considerazione. ora so cosa cercare, grazie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio piccolo mak + consigli
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 11:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che a pupilla di uscita è un parametro che va bene qualsiasi sia il telescopio.
Se ti parlo di ingrandimento 100x, è un parametro che da' risultati diversi a seconda del telescopio: per un piccolo rifrattore a focale corta magari è un ingrandimento che scurisce troppo l'immagine, per un C14 è un ingrandimento basso. Con la pu hai un parametro "indipendente".

Le pu che ti ho indicato sono il frutto della mia esperienza, che non è detto sia uguale a quella degli altri. Non conosco teorie che stabiliscono la pu perfetta per giove, per dire. Posso però dirti che l'80% delle mie osservazioni del gigante gassoso sono con una pu di 0,9mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010