kappotto ha scritto:
Ciao!
per quanto riguarda l'oculare a basso ingrandimento, un vecchio adagio dice di spenderci il meno possibile e io sono parzialmente d'accordo: meglio concentrare la spesa su quegli oculari che si utilizzano di più nell'osservazione vera e propria.
Detto questo, essendo il tuo telescopio f13, prenderei un oculare intorno ai 26mm / 60° in modo da avere 2mm di pupilla di uscita, l'ideale per il profondo cielo.
Mi permetto poi di consigliarti magari due oculari da usare per l'alta risoluzione: uno che ti dia una pupilla di 1mm per giove e uno con una pupilla di 0,7 per luna, marte e saturno.
Le focali dovrebbero dunque essere 13mm e 9mm, circa. Il mio consiglio è di puntare su oculari semplici tipo ortoscopici di plossl o di abbe, campo più ridotto ma tanto contrasto.
Con il tempo poi potresti provare a cercare un diagonale migliore: è un accessorio molto sottovalutato e, se economico, tende a degradare molto il contrasto dell'immagine oculare. Ti consiglio di puntare sui diagonali prismatici, non a specchio.
non a caso ho postato in neofiti!
quindi il fattore da tenere maggiormente in considerazione è la p.u. e sul deep ( nelle possibilità dello strumento) la migliore è da 2mm, e andare oltre non porterebbe benefici. ho adocchiato un ts con quelle caratteristiche ad un buon prezzo
https://www.astroshop.it/oculari/ts-opt ... 5-/p,77561per quanto riguarda le focali più piccole, anche in quel caso stò facendo ricerche e il tuo messaggio mi da una base da cui partire
grazie