1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 6:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pratica sistema guida
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2024, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 aprile 2024, 10:55
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
da quando ho acquistato il nuovo setup ci sono stati due mesi di maltempo (come da tradizione :cry: ) e ne ho approfittato per imparare a utilizzare la montatura azeq6, come fare lo stazionamento e nelle rare occasioni provare l’allineamento a due stelle e qualche scatto con Nina.
Ora mi piacerebbe fare lo stesso con il sistema di guida e PHD2, secondo voi è possibile fare un po’ di pratica in casa? Se si, avete consigli su come procedere?
Grazie

_________________
Olympus 10x50
Bresser Dobson 5”
Dwarf II
Tecnosky Apo 102 F7
SkyWatcher AZ-EQ6
Camera Vision 571C


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pratica sistema guida
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2024, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15736
Località: (Bs)
Ciao. :wave:
Ci dovrebbero essere dei simulatori nel pacchetto ascom (di camera-guida e montatura). Li carichi in PHD2 Guiding e prendi dimestichezza col sistema.

Ai tempi d'oro, non contento dei simulatori, durante un lungo periodo di maltempo, io tentai così: un computer portatile piazzato un po' in alto con stellarium attivo (con opportuno ingrandimento) in modo da ricreare in qualche modo una finestrella di volta celeste.
Poi col tele guida misi a fuoco una stellina di stellarium; non fu per nulla semplice trovare la quadra ... ma era un sistema che funzionava per cinque o sei minuti.
In seguito sotto il Cielo, comunque, fu come passare dalla teoria alla pratica.

Il moto della Volta Celeste reale è di una precisione assoluta! :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pratica sistema guida
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2024, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 aprile 2024, 10:55
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per i consigli. Non sapevo ci fosse la possibilità di simulare i dispositivi con il pacchetto Ascom.
Il telescopio di default mostra la nebulosa di Orione (è possibile selezionare altri “scenari”?) e PHD2 riesce a trovare la stella automaticamente, ci sarebbe la possibilità di creare la libreria dark simulando l’applicazione di un tappo sul telescopio?

Ho provato velocemente con Stellarium ma non sono riuscito a trovare alcuna stella, credo a causa della retroilluminazione dell’LCD, proverò ancora nei prossimi giorni.

Grazie!

_________________
Olympus 10x50
Bresser Dobson 5”
Dwarf II
Tecnosky Apo 102 F7
SkyWatcher AZ-EQ6
Camera Vision 571C


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010