1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Questa sera mi è venuto a trovare Marco e dopo una bella carbonara (A pancia piena si osserva meglio)ci siamo dedicati ad una serata osservativa dal mio balcone per provare il dobson e ......... lascio a Marco l'onore di continuare il post le impressioni e pubblicare le foto.

Un saluto a tutti.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, difficle trovare le parole...

Da un ciel come quello nostro abbiamo dedicato gran parte del tempo a Saturno, il protagonista della serata. Ebbene, io un Saturno così non l'avevo mai visto: dividione di cassini grande come un'autostrada che correva lungo tutti gli anelli, divisione di Encke e annello C! Senza contare le 3 bande presenti sul disco e le ombre reciproche tra disco e anelli. Che dire, una cosa sublime! Sembrava, in alcuni secondi, di avere davanti una fotografia fatta con il migliore C9.25...Non scherzo!! :shock: :shock: :shock: :shock:

Dopo questa serata mi sta venendo un atroce dubbio...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Beh, difficle trovare le parole...

Da un ciel come quello nostro abbiamo dedicato gran parte del tempo a Saturno, il protagonista della serata. Ebbene, io un Saturno così non l'avevo mai visto: dividione di cassini grande come un'autostrada che correva lungo tutti gli anelli, divisione di Encke e annello C! Senza contare le 3 bande presenti sul disco e le ombre reciproche tra disco e anelli. Che dire, una cosa sublime! Sembrava, in alcuni secondi, di avere davanti una fotografia fatta con il migliore C9.25...Non scherzo!! :shock: :shock: :shock: :shock:

Dopo questa serata mi sta venendo un atroce dubbio...

Sicuro era la encke?
Su una cosa è vero, per tentare la encke devi ingrandire fin quando la cassini è un'autostrada

comunque è facile sbagliare visto pure gli astro imager credono di riprenderla http://www.astro-imaging.de/astro/ghost_of_encke.html mentre si fanno ingannare dall'albedo

può anche essere che hai avuto un seeing eccezionale anche sei mho si inizia a scorgere con focali da 2000 in su e a partire da 400X

le ombre è assai facile vedrle mentre un segnale di buon seing è quando gli anelli asumono un colore grigio-azzurrino


Ultima modifica di Stargazer il venerdì 9 marzo 2007, 0:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che tutto quello che spendiamo per le nostre smin***ate son soldi buttati e che l'unica cosa sensata è comprarsi un dobson??????????????

Ma...l'hai visto il mio avatar??????? :mrgreen:

edit: quoto in pieno Stargazer... la enke la si vedeva a malapena durante la max apertura anellare...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ombre si vedevano bene, sia quella del pianeta sugli anelli che quella degli anelli sul pianeta: la Encke l'abbiamo vista entrambi a 430X con un seeing che a tratti azzarderei un ottimo II/V antoniadi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
umm adesso che vedo
sezione neofiti, osservazione saturno da manuale e già si mira alla encke

vado in sezione astrofili e leggo, come si collima un newton

c'è qualcosa che non va ---> dobsonite precoce? :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Le ombre si vedevano bene, sia quella del pianeta sugli anelli che quella degli anelli sul pianeta: la Encke l'abbiamo vista entrambi a 430X con un seeing che a tratti azzarderei un ottimo II/V antoniadi...

Beh te lo dico allora hai fatto un record!
Assicurati però che non sia il minimo di encke però come descritto nel link sopra menzionato

Su una lista un possessore di 40 non era del tutto sicuro di averla vista

riporto un pezzo

Codice:
huh quante domande! Devo aver toccato un tasto caldo.
 
Allora. Non ho contato le bande, e non le vedevo molto distinte.
Tieni conto che sono un vero novellino dell'osservazione di
Saturno, era la prima volta che lo vedevo cosi' bene e con un
diametro sopra i 20 cm.
 
La zona polare era chiaramente visibile, verdastra. Il globo del
pianeta era di un giallo ocra scuro, e la banda principale che lo
solcava al centro era anch'essa verdolina. Mi e' sembrato che
fosse interrotta in un punto ma se insisti nego. Gli anelli erano
molto piu' brillanti. La cassini era davvero larga, e visibile
lungo tutti gli anelli, molto sottile li pero'.
 
Non ho usato filtri. Gli oculari e gli ingrandimenti li ho detti...
Il seeing era variabile, perche' ogni tanto il vento mandava verso
il pianeta (pur se molto alto) un po' di calore di un camino non
distante. Pero' quando era calmo era proprio calmo. Non so, 2/6 ?
 
Mi ha molto stupito poter spingere cosi' tanto gli ingrandimenti.
Comunque quando ho visto quella che dico essere la divisione di
encke, ma e' possibile che abbia ragione tu ed era solo il "minimo",
ero a 500x, con il Tele Vue 8 piu' barlow. Saturno era molto grande,
si, la cassini era proprio larga. Ora non mi ricordo se quello che
ho visto era a meta' strada o piu' verso il bordo... In fondo, non
e' cosi' importante, la prossima volta pero' guardero' con piu'
attenzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio gente che esiste anche il minimo di Enke, ben diverso dalla separazione...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sarebbe questo minimo di Encke? :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Che sarebbe questo minimo di Encke? :roll:
Era quello che stavo cercando di dire
il minimo di encke non è di designazione iau è stato inventato dagli astrofili che credono di vedere e riprendere l'encke
il minmo di encke si trova a metà tra la cassini e il bordo
mentra la vera divisione di encke che è sottilissima si trova a circa 2/3 tra cassini e bordo

la encke io l'ho osservata nel 99 quando c'era la inclinazione più favorevole degli anelli sia in un sc10 sparato a 635X (zoom nagler 3-6 settato a 4 ma si è vista anche in un c8 a 677X (zoom nagler 2-4 ma settato a 3)

seeing I era una mattina alle 4 d'agosto


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010