1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimizzare l'errore della culla del tele


Ho notato che mettendo in stazionamento il telescopio, avendo la polare centrata nel cannocchiale polare, quest'ultima non è centrata nel cercatore(solo orizzontalmente) e di conseguenza nemmeno nell'oculare... [smilie=row__1444.gif]

Che scopo ha tutta la lunga procedura letta in rete, quando potrei agire direttamente sulle viti della barra a coda di rondine? [smilie=row__310.gif]
Illuminatemi please... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La polare non deve essere centrata nel cannocchiale polare.
Nel centro di questo ci va il Polo Nord celeste che è a circa 1° di distanza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La polare non deve essere centrata nel cannocchiale polare.
Nel centro di questo ci va il Polo Nord celeste che è a circa 1° di distanza


Si, forse mi sono espresso male: centrata intendo non al centro del cannocchiale polare, ma al centro del cerchietto... in pratica dove dovrebbe essere :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che un piccolo spostamento non pregiudica niente sei sicuro che sia un problema di ortogonalità della slitta e non, che so, di una calibrazione errata del cannocchiale polare?
Io non toccherei nulla, comunque

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Scacco, intendi dire che non vedi la polare al cercatore e all'oculare del tele dopo averla messa nel cannocchiale polare?

Per puntare la polare al telescopio il tubo deve essere parallelo all'asse ar col contrappeso orizzontale (almeno credo, in effetti non ho mai osservato la polare..dovrei perchè dicono sia una bella doppia..o tripla?)

..sicuramente non avrò capito un tubo di ciò che intendete..scusatemi

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevi tu Renzo, è vero anche che puo anche essere il cannocchiale polare non in asse perfetto...
in verità, stavo leggendo una guida in PDF trovata sul sito della UAI, su come ottimizzare le montature e riportavano un sacco di correzioni da apportare alla montatura per avere un inseguimento piu preciso in particolare se ci si vuole cimentare in lunghe pose...

Questo è il link: http://strumentazione.uai.it/strumenti/ ... li_UAI.pdf

Secondo voi conviene metterci le mani? :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010