Ciao. Personalmente uso un sacco di elettronica, computer, sensori fotografici, ecc... ma tutto questo non va bene per un bambino di 8 anni che inizia. Al tempo stesso non prenderei un telescopio troppo piccolo associandolo alla tenera età, poiché dopo averci guardato la Luna e 4 pianeti vedi poco altro. Andrei su un dobson di almeno 15cm (6"), meglio se 20 (8"). Qui alcuni esempi
http://www.teleskop-express.it/60-telescopi-dobson (senza voler far pubblicità a nessuno, ma da qualche parte bisogna iniziare).
Il dobson è fondamentalmente uno schema Newton (a specchi) su una montatura intuitiva che muovi manualmente. Considera che l'assenza di motori ti porterà a dover tener centrato manualmente l'oggetto puntato; in alternativa ci sono i dobson motorizzati che però costano un po' di più. Comunque per un bambino io non mi muoverei da questa configurazione ottica. Anche l'altezza dell'oculare da terra in genere è compatibile con l'altezza di un bambino permettendogli di puntare e osservare agevolmente.
Per la dimensione devi anche valutare se il telescopio dovrà essere spostato su e giu da scale, se i genitori saranno sempre disponibili, quanto siete disposti a spendere,...
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.