In effetti non hai fatto un grande acquisto, ma poi dipende da quanto hai speso.
Sul telescopio in se non mi pronuncio, mentre la montatura mi sembra uguale alla Bresser Nano, solo che invece del cavalletto in acciaio la tua ha un cavalletto che mi sembra troppo leggero e che probabilmente la rende maggiormente ballerina.
In effetti è leggeroNon riesco veramente a capire di cosa parli quando dici che devi smollare la frizione con una chiave del 14.
è la vite che collega il morsetto di sostegno alla montaturaIn teoria questa piccola montatura non ha frizioni regolabili, semplicemente la una frizione regolata fissa.
Ti allego il semplice manuale della bresser, la montatura è così semplice che non ha niente di scritto, solo figure.
https://www.bresser.de/out/media/f2b5de ... 696969.pdfCome vedi non c'è niente da regolare se non bilanciare un po il telescopio, non ci sono viti da tirare e smollare, a parte quella di fissaggio sotto e quella per stringere la barra vixen del tele..
Se hai aperto gli assi e stai regolando una vite sotto il carter, stai sbagliando e probabilmente la stai anche danneggiando, la frizione dovrebbe essere tirata il tanto che basta per non far muovere il telescopio da solo, quando bilanciato, ma permettendo un movimento il più leggero e fluido possibile, quindi tirato veramente il minimo necessario.
troppo molle non mantiene la posizione, un po' più duro mantiene un ritorno elastico.Il fatto che non abbia movimenti micrometrici potrebbe non essere un problema se la montatura è fluida, i telescopi dobson, per esempio, non hanno movimenti micrometrici neanche per dimensioni molto importanti.