1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni solari
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su un libro ho letto che per osservare il sole non serve necessariamente il filtro solare poichè si può osservare mediante priezione utilizzando il telescopio o il binocolo. Ma mi sono chiesto se ciò non comportava danni alle lenti del teloscopio, secondo voi conviene lasciar perdere????? :roll:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
A meno di non utilizzare uno strumento dedicato (ovvero nato per lo scopo) devi utilizzare un apposito filtro, ben saldo, DAVANTI al telescopio (soluzione economica) oppure un "prisma di Herschel" (soluzione costosa).
Diffidare come la peste dei filtri da mettere sull'oculare!
Indirizzare uno strumento "normale" e senza precauzioni verso il Sole può essere MOLTO PERICOLOSO! e causare danni permanenti alla vista!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se utilizzassi il binocolo 12x25??????
Comunque sul libro c'è scritto che non c'è nessun pericolo.
Dice:

"L'oculare del binocolo si può usare per proiettare l'immagine del Sole su un pezzo di cartone che fà da schermo"

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi il binocolo (puoi farlo se proietti l'immagine su un foglio) rischi di sciuparlo perché la luce solare si concentra nei pressi dell'oculare del binocolo stesso
Se usi un telescopio puoi usare lo stesso sistema (con proiezione dell'oculare su un foglio) o togliendo il foglio senza oculare ma in quel caso bruci il tutto perché concentri i raggi del sole su una superficie molto piccola.
Sicuramente non c'è pericolo per gli occhi, visto che non guardi direttamente nello strumento, ma comunque rischi danni allo strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco, e per i filtri, quali devo prendere??????

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
capisco, e per i filtri, quali devo prendere??????


Sicuramente l'astrosolar a tutta apertura da fissare all'apertura del telescopio. Da avvitare agli oculari, o un filtro giallo per dargli un colore più naturale (l'astrosolar ti da un Sole biancastro) oppure un Solar Continnum (prezzo un tantino elevato) , tipo il Baader, che aumenta il conrtrasto delle macchie solari.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo può andar bene???
Come si costruisce un filtro con questo foglio??????

http://www.otticasanmarco.it/ziel_filtri.htm

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astrosolar prendi quello Baader :wink: Sempre A4.
Per costruirlo, io me lo son fatto in un modo tutto mio, molto più difficile a dirlo che a farlo. Il metodo più diffuso è quello di inserire il foglio tra 2 anelli e inserire il tutto all'apertura del telescopio, solo che non conosco i dettagli di questo modo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
squalo-biondo ha scritto:
Comunque sul libro c'è scritto che non c'è nessun pericolo

Fidati, non indirizzare MAI alcun strumento ottico verso il Sole privo degli accorgimenti di cui sopra (e non lasciarlo incustodito), nella migliore delle ipotesi lo potresti rovinare. Anche un piccolo strumento raccoglie centinaia di volte più luce rispetto all'occhio umano.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Marco Bracale ha scritto:
squalo-biondo ha scritto:
capisco, e per i filtri, quali devo prendere??????


Sicuramente l'astrosolar a tutta apertura da fissare all'apertura del telescopio. Da avvitare agli oculari, o un filtro giallo per dargli un colore più naturale (l'astrosolar ti da un Sole biancastro) oppure un Solar Continnum (prezzo un tantino elevato) , tipo il Baader, che aumenta il conrtrasto delle macchie solari.


o il Mylar


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010