1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valutazione acquisto 2° telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Buongiorno, sono un ragazzo alle prime armi e da qualche anno ho iniziato ad avvicinarmi al tema "astronomia" come hobby. Poiché la passione è andata via via crescendo, l'anno scorso decisi di investire in un primo strumento: uno Skywatcher rifrattore 70/900 equatoriale. Come prima esperienza devo dire che rimasi assai impressionato (come lo sono tutt'ora del resto) da ciò che riuscivo a ottenere visivamente. Ho avuto molte bellissime occasioni per osservare Luna, Giove, Saturno, Venere, Marte, ma anche la cometa C/2022 E3 (che fortuna), Andromeda, la Nebulosa di Orione, le Pleiadi, stelle doppie come Mizar e Alcor, ecc. (tutto questo con modestissimi risultati all'oculare, ma per me enormemente soddisfacenti).
Adesso, passato un po' di tempo da quel giorno e collezionando una sufficiente dose di esperienza, da qualche giorno ho iniziato a sentire la necessità di guardarmi in giro per provare a fare un qualche tipo di "upgrade". Ho pensato quindi di accettare la sfida e cambiare tipologia, passando a un newtoniano con un'apertura maggiore pur rimanendo ancora al livello "new-entry". Purtroppo sono economicamente costretto a cercare nel mercato dell'usato ed essendomi imposto un budget di 200€ circa, mi è quindi caduto l'occhio sull'annuncio di un Bresser 130/1000, dotato di accessori (oculari e Barlow) e una buona montatura (sembra una vecchia versione della EXOS-1), per il quale sono richiesti 170€. Dalle foto disponibili sembra in buone condizioni e, facendo qualche ricerca, per quel prezzo mi risulta un ottimo affare. Sono consapevole che per il mio budget non sia possibile trovare molto di meglio, ma mi farebbe comunque piacere sapere una vostra opinione più esperta a riguardo. Secondo voi, valutando il rapporto qualità prezzo, è un buono strumento per proseguire il mio "percorso" o dovrei passare oltre aspettando di trovare qualcos'altro?
Vorrei specificare che in qualunque caso prima di procedere ad un eventuale acquisto andrò di persona a valutare lo stato del tubo e l'integrità degli specchi e di tutte le parti meccaniche.
Inoltre, questo strumento potrebbe essere sempre un buon inizio e risultarmi utile se mai un giorno mi venisse voglia di imparare le basi pratiche dell'astrofotografia?
Grazie e saluti a tutti! :)

P.S. Allego alcune foto dell'annuncio in questione.

Allegato:
Commento file: Tubo con montatura e treppiede
Tubo con montatura e treppiede.png
Tubo con montatura e treppiede.png [ 429.27 KiB | Osservato 5652 volte ]

Allegato:
Commento file: Accessori in dotazione
Accessori in dotazione.png
Accessori in dotazione.png [ 357.63 KiB | Osservato 5652 volte ]

Allegato:
Commento file: Targa tubo
Targa tubo.png
Targa tubo.png [ 279.62 KiB | Osservato 5652 volte ]


Ultima modifica di grifo1893 il giovedì 15 giugno 2023, 20:42, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, benvenuto.
Non conosco nello specifico lo strumento che indichi, però ti posso segnalare che in questo momento, nella sezione "refurbished" del sito Bresser, è presente il Pollux1 newton 150/700 su eq3 a 199 €, che ha un paio di centimetri di diametro in più che non è male.
https://www.bresser.de/it/Marca/Bresser ... SiteSearch

Do sempre un occhio al refurbished di bresser perchè ci ho preso il mio 16 ed era nuovo di pacca seppure fosse segnato refurbished, inoltre mi han dato la garanzia, ho preso anche alcune altre cose che mi sono arrivate nuove mai aperte.

Però contattali prima, quel tele è segnato come un reso.
C'è anche un 150/1400 a 10€ in meno ma evitarlo come la peste che è un bird-jones barlowato.

Non ti so dire se qualitativamente e meccanicamente il Newton che hai trovato tu sia meglio o peggio, il cavalletto per esempio mi sembra meglio quello del tuo annuncio, ma quello sul sito bresser è un 150

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Ciao e grazie per il consiglio! L'inserzionista non mi ha ancora risposto, ma sicuramente terrò in considerazione anche quello che dici tu nella sezione "refurbished" del sito della Bresser nel caso in cui quello che ho trovato non dovesse essere più disponibile. Domanda: se ordino quel reso e mi accorgo che ha mancanze o troppi difetti sarà comunque possibile restituirlo ancora?
Da quello che ho letto in giro, un 150/750 f5 si presta più per l'astrofotografia e per il deep field, mentre un 130/1000 è più un tuttofare anche se non eccelle in nessun campo, e sostanzialmente è quello che starei cercando, cioè un rapporto vicino al 70/900 che sto usando attualmente (forse un rapporto di passaggio in vista di futuri rapporti più veloci...chissà).
Dimmi se sbaglio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se può servire...
Il telescopio consigliato mi sembra una occasione ottima.
Uso un 150/750 SW da due anni e difficilmente mi libererò di lui, anche ora che ho un tele da 200mm. Faccio visuale, foto planetaria, e con un modesta montatura come la eq5 anche foto deep sky. Uno strumento universale.
2 cm di diametro fanno un tot di differenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2023, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Quindi mi dite di lasciar perdere il 130/1000 e puntare sul 150/750 ricondizionato? La sua montatura EQ3 mi sembra però leggermente sottodimensionata rispetto al tubo o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Io ho un dobson, quindi prettamente visuale, ed è un f4,5 , alcuni dobson più grandi del mio sono anche sotto f4, e non sono assolutamente fotografici.
Anche il 150/750 non è uno strumento fotografico di per sé, a parte la montatura non ha un focheggiatore ridotto e probabilmente è plastico, inoltre non è uno strumento corretto, bisognerebbe vedere come si comporterebbe un correttore di coma generico.
Valutare se uno strumento è fotografico o meno basandosi sul rapporto focale è un grosso errore, anche con gli obbiettivi fotografici il rapporto focale non vuol dire qualità.
Per fotografare pianeti son preferibili strumenti a m10 o f12 per esempio, per il deepsky vanno bene sia gli f10 che strumenti a f6 o f4, calare troppo rapporto focale potrebbe essere controproducente per la difficoltà maggiore di lavorazione degli specchi.


Detto ciò, guarda che gli strumenti refurbished sono unici, quelli decenti o con sconti alti vanno via velocemente, il 150 ha uno sconto di oltre il 50%, fossi in te scriverei subito per chiedere info sulle condizioni e deciderei in fretta.

In alternativa, sullo stesso sito, c'è anche un Messier da 6 pollici, 150/700, in versione minidobson a 10€ in meno.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 9:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stato il mio primo telescopio :cry: :cry: che commozione!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche il mio! :)

andrei senza esitazione sul 150/700 nuovo - 2cm in più, tubo più agile (ho avuto un tubo simile per un bel po') ancora gestibile facilmente in equatoriale, nessun rischio che ci siano problemi dovuti all'usura, garanzia e, probabilmente, montatura migliore (quella non era granchè).

per la fotografia bisogna almeno motorizzare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Ho visto che a gennaio rispondesti così ad un utente neofita come me:

"Al limite, invece del pollux 150/1400, c'è il pollux 150/750 a 20 euro in più
https://www.bresser.de/it/Astronomia/Te ... olare.html
Continuo a pensare che sia molto meglio la configurazione dobson dove si spende soprattutto in qualità del telescopio e si ha una montatura stabile che spendere per un Newton su Eq dove buona parte dei soldi finiscono in una montatura ballerina, da stazionare e scomoda.
Inoltre, non ne son sicuro, ma mi sembra che la linea bianca della bresser sia migliore, la linea degli strumenti neri o colorati sono quelli di basso costo ai quali aggiungono accessori inutili, tipo un inutilissimo supporto per fotografare con il cellulare od un filtro solare che non userei mai con quel tele per non mettere a rischio la mia vista."

Basandomi sui tuoi consigli e su ciò che scrivesti in questo commento, opterei quindi per la linea bianca versione dobson, evitando quindi il cavalletto ballerino e eventuali posizioni scomode per l'osservazione. Peccato per la montatura e il treppiede dell'annuncio del 130/1000 che mi sembravano davvero robusti e ad un ottimo prezzo.
Grazie mille ciao. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Stai citando me?

In generale confermo quanto letto sopra, se si vuole un newton per il solo visuale il dobson generalmente permette di acquistare un diametro maggiore a pari prezzo, parlando di nuovo.
Il pollux fa un po caso a se, costa solo 20€ in più del messier 6pollici 150/700 minidobson e 10€ in meno del messier 6 pollici 150/1200 che comincia ad essere serio anche come base ed ha li sistema di ruote in altezza migliore dei normali dob commerciali di pari categoria. In quella discussione che hai citato poi si stava parlando del pollux 150/1400 che è un bird-jones e va scartato a priori.
La linea bianca della bresser è intubato in metallo ed il focheggiatore sembra migliore, confermo quanto detto.

In questo caso però non stiamo parlando di 389€ sul nuovo, ma di 199€ refurbished 150mm contro un 130mm e quindi i discorsi cambiano un po.
Il 150 / 700 minidobson ha il vantaggio di essere molto trasportabile, ma lo svantaggio che va usato su una base rialzata, quindi se non necessiti di qualcosa di estremamente compatto te lo sconsiglio.

Se vai sul nuovo ti consiglierei invece il messier 150/1200 rispetto al pollux 150/700 su EQ.

In ogni caso se il 130 che hai trovato tu, se ben tenuto, non è un male, se ti piace prendi quello, inoltre il pollux, come ho detto sopra, ha un cavalletto in aluminio che non è il massimo.
Sono un po dubbioso sul 130 su eq1 come stabilità.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010