Buongiorno, sono un ragazzo alle prime armi e da qualche anno ho iniziato ad avvicinarmi al tema "astronomia" come hobby. Poiché la passione è andata via via crescendo, l'anno scorso decisi di investire in un primo strumento: uno Skywatcher rifrattore 70/900 equatoriale. Come prima esperienza devo dire che rimasi assai impressionato (come lo sono tutt'ora del resto) da ciò che riuscivo a ottenere visivamente. Ho avuto molte bellissime occasioni per osservare Luna, Giove, Saturno, Venere, Marte, ma anche la cometa C/2022 E3 (che fortuna), Andromeda, la Nebulosa di Orione, le Pleiadi, stelle doppie come Mizar e Alcor, ecc. (tutto questo con modestissimi risultati all'oculare, ma per me enormemente soddisfacenti).
Adesso, passato un po' di tempo da quel giorno e collezionando una sufficiente dose di esperienza, da qualche giorno ho iniziato a sentire la necessità di guardarmi in giro per provare a fare un qualche tipo di "upgrade". Ho pensato quindi di accettare la sfida e cambiare tipologia, passando a un newtoniano con un'apertura maggiore pur rimanendo ancora al livello "new-entry". Purtroppo sono economicamente costretto a cercare nel mercato dell'usato ed essendomi imposto un budget di 200€ circa, mi è quindi caduto l'occhio sull'annuncio di un Bresser 130/1000, dotato di accessori (oculari e Barlow) e una buona montatura (sembra una vecchia versione della EXOS-1), per il quale sono richiesti 170€. Dalle foto disponibili sembra in buone condizioni e, facendo qualche ricerca, per quel prezzo mi risulta un ottimo affare. Sono consapevole che per il mio budget non sia possibile trovare molto di meglio, ma mi farebbe comunque piacere sapere una vostra opinione più esperta a riguardo. Secondo voi, valutando il rapporto qualità prezzo, è un buono strumento per proseguire il mio "percorso" o dovrei passare oltre aspettando di trovare qualcos'altro?
Vorrei specificare che in qualunque caso prima di procedere ad un eventuale acquisto andrò di persona a valutare lo stato del tubo e l'integrità degli specchi e di tutte le parti meccaniche.
Inoltre, questo strumento potrebbe essere sempre un buon inizio e risultarmi utile se mai un giorno mi venisse voglia di imparare le basi pratiche dell'astrofotografia?
Grazie e saluti a tutti!
P.S. Allego alcune foto dell'annuncio in questione.
Allegato:
Commento file: Tubo con montatura e treppiede
Tubo con montatura e treppiede.png [ 429.27 KiB | Osservato 5652 volte ]
Allegato:
Commento file: Accessori in dotazione
Accessori in dotazione.png [ 357.63 KiB | Osservato 5652 volte ]
Allegato:
Commento file: Targa tubo
Targa tubo.png [ 279.62 KiB | Osservato 5652 volte ]