Ciao a tutti! Sono Giovanni e scrivo dalla provincia di Verona (la bassa ben illuminata.. non la Lessinia ..) Complice il recupero da una coppia di conoscenti di un newtoniano 114/900 con montatura equatoriale manuale (Antares “The Moon”, penso abbastanza vecchiotto ma efficace per l’osservazione della luna), mi è venuta la voglia di avvicinarmi alla fotografa astronomica e, alla ricerca di formazione, sono atterrato su questo bel forum. Ho già letto diversi thread e vedo che gli argomenti sono trattati con passione e ben approfonditi, quindi sarei contento di piantare la tenda qui da voi per un po’!
Vengo alla domanda del titolo. Ho ben capito che la fotografia astronomica propriamente detta è una brutta bestia da prendere con timore e reverenza, quindi passo lungo e ben disteso: si parte con quel che c’è, al più possibile. Al momento, oltre al già citato newtoniano, posseggo attrezzatura fotografica: Nikon D600 full frame, 18-35 f3.5/4.5, 35-70 f2.8, 50 f1.8, 105 f2.5 Ai (quello vecchio solo manuale) e 300 f4 Af-IF ED, cavalletto Benro da 12kg di carico massimo.
Vorrei prendere un astroinseguitore, che ho identificato come il minimo tecnico per entrare in tema ma sono preso da mille dubbi circa la bontà della scelta. Ho visto che ci sono delle montature equatoriali motorizzate da 4-500 € (tipo iEXOS-100 PMC-8 Wi-Fi GoTo). Il discorso “entry level” spaventa un po’.. sono giochini o ne vale la pena? Una montatura equatoriale insegue “meglio” di un astroinseguitore o per quelle cifre è sostanzialmente indifferente? La cifra dovrebbe rimanere più o meno quella: se il discorso non gira ho investito relativamente poco.. Se però parte poi potranno arrivare altre attrezzature (la d600 non la modificherò)… oltre la reflex col 105 o col 300 cosa potrei mai arrivare a montare? Mi pare di capire che siamo già al limite…
Grazie a tutti! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|