Grande cosa avere il giardino. Per il cielo possiamo considerarlo una via di mezzo tra il "suburbano" (se sei vicino le sponde del lago) e il "campagna" (se sei invece più lontano) per alcuni anni ho avuto una casetta a Bissone e conosco abbastanza bene la zona e entro qualche km ci sono paesi molto illuminati come anche aree molto molto buie.
Iniziando per gradi, se avete un computer in casa (domanda retorica, immagino che lo abbiate

) scarica e installa il software stellarium
https://stellarium.org/it/ e un planetario gratuito molto completo, abbastanza intuitivo e anche graficamente bello, con questo, pur conoscendo poco il cielo, vi potete "organizzare" la serata (dopo l'installazione, inserisci la località o se non c'è, direttamente le coordinate, poi il programma fa tutto lui).
Dopo aver visto cosa offre il cielo in un dato momento (occhio a valutare eventuali impedimenti verso il cielo come le montagne, case vicine, ecc, che possono limitare l'osservazione di oggetti troppo bassi sull'orizzonte), ve li segnate e li cercate sulla app dello starsense e osservate.
Per iniziare, secondo me le opzioni sono due:
- prendere subito un oculare da 5 mm e solo successivamente uno più corto (alla bisogna), così avresti 26x, 65x, 130x;
- prendere una lente di barlow 2x e un oculare da 7 mm, cosi avresti 26x, 65x, 97x e con la barlow 52x, 130x, e 194x.
La seconda opzione presuppone che tu utilizzi al massimo i due oculari a corredo del tuo strumento (qualitativamente appena sufficienti), mentre la prima ozione, prevede la graduale sostituzione degli oculari con altri migliori, ad esempio dopo aver preso il 5 mm, si potrebbe prendere (in sostituzione di quelli a corredo) un bel 12 o 13 mm (da 50 a 54x) che per gli oggetti del profondo cielo sarebbe ottimo e poi col tempo, un oculare per le "spazzolate" del cielo (basso ingrandimento, largo campo) e appunto uno per arrivare al limite superiore degli ingrandimenti permessi dal tuo strumento.
Valuta tu.
EDIT:
Scusa ho letto male, tu sei a
30 km e non a 3 km da Lugano, quindi probabilmente a nord di Arbedo-Castione, quindi sia che tu sia dal lato di Grono che dal lato di Riviera, sei comunque in valle, chiuso tra due montagne, allora a meno che tu non sia in centro paese, dovresti avere davvero un discreto cielo, in questo caso darei la precedenza ad oculari dal basso ingrandimento per gli oggetti del profondo cielo (al momento sfrutta bene il 25 mm a corredo, che a questo punto sarebbe il primo da sostituire con un similare ma dall'ampio campo, come un 68° se non anche un 82°).