1) Eclissi di Luna: inizia nuvolo, ma le mie maledizioni sono state premiate. Nel momento migliore dell'eclissi, il cielo si schiara. Allora attacco la macchinetta digitale e, come qualche astrofilo mi consigliava (e che non smettero' mai di ringraziare

), ho iniziato ad andare *a caso* provando e riprovando tempi di esposizione e ISO (considerando che la mia ha uno zoom ottico al piu' di 4x, max 400 ISO e tempo di esposizione al piu' di 15'', e' una Canon PowerShot A610) ed ho fatto delle riprese stupende (per me, niente a che vedere con le vostre

), che utilizzero' come base per provare qualche elaborazione. Ho capito, come molti dicevano, che sporcarsi le mani e' la cosa migliore.
2) SATURNO: Incredibile, dopo aver perso le speranze di poterlo osservare (nonostante il mio sistema sia piu' che abbastanza), ieri mentre la zona di cielo dove c'era la luna era nuvola, ho visto una *stellina* molto luminosa... *Ma che diavolo e'?* mi sono detto... Punto il telescopio... vedo una macchiolina ovale... O_O Di corsa metto la barlow e l'oculare da 20mm, con il solito spirito empirico che mi contraddistigue... Ragazzi, penso la piu' bella sensazione del mondo. La divisione cassini non potevo vederla, e le nuvole non mi hanno dato il tempo di cambiare oculare per aumentare l'ingrandimento, ma vedevo distintissimamente il globo, gli anelli e l'ombra di essi sul pianeta. Il tutto senza una minima distorsione dell'immagine. Stupendo. Peccato non avere un inseguitore, mi sarebbe piaciuto fotografarlo

.
Incredibile come, al di la' delle nuvole, il seeing fosse fenomenale. E' stata davvero una notte fantastica, una soddisfazione talmente grande da farmi dimenticare il catarro che ha accompagnato il mio risveglio
