1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservare le comete
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
salve

potreste dirmi qual'è lo strumento ideale (migliore) per l'osservazione delle comete ?
mi è stato riferito che il binocolo è lo strumento migliore per quest'attività, ma mi piacerebbe avere un parere da voi astrofili esperti

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strumento ideale non si compra :wink:

E' il cielo, uin cielo molto buio ovviamente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 11:40 
C'era una bella offerta per lo Scopos66 in "allestimento" da cacciatore di comete...
http://www.unitronitalia.it/scopos-40an ... 0_anni.htm
...magari la fanno ancora...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare le comete
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
salve

potreste dirmi qual'è lo strumento ideale (migliore) per l'osservazione delle comete ?
mi è stato riferito che il binocolo è lo strumento migliore per quest'attività, ma mi piacerebbe avere un parere da voi astrofili esperti

grazie


Per osservare le comete servono due ingredienti:

1)una cometa abbastanza luminosa;
2)un binocolo o un telescopio a corta focale.

Il punto 2) lo puoi comprare, per il punto 1) ci si può fare poco, bisogna sperare che arrivi qualche bella cometona...purtroppo non sono molte quelle spettacolari, ma non si sa mai che domani non ne scoprano una...

Se oltre ad osservarle vuoi andare proprio a caccia, allora ti potrebbe servire un Signor binocolo o altro strumento idoneo, cielo buio e tanta pazienza...e leggerti le biografie dei "cacciatori di comete".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tradizionalmente i cacciatori di comete usano binocoli giganti, anche perchè quest'attività richiede lunghe ore di pazienza osservativa; il minimo consigliable oggigiorno è un 90 mm, ma sarebbe assai meglio un 100 mm a oculari angolati

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
deneb ha scritto:
tradizionalmente i cacciatori di comete usano binocoli giganti, anche perchè quest'attività richiede lunghe ore di pazienza osservativa; il minimo consigliable oggigiorno è un 90 mm, ma sarebbe assai meglio un 100 mm a oculari angolati

ciao
proprio ieri notte ho usato un binocolone Vixen da 125mm angolato, da quota 1300 metri
la differenza che ho notato rispetto al telescopio (ne ho usati già diversi) è che non mi stanca la vista, come invece mi succede con il tele
il problema al momento è che ho parecchie difficoltà a guardare con un solo occhio aperto
speriamo che sia solo una questione di abitudine

sul 100mm, questo potrebbe andar bene ?
http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_bi ... 40x100.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io avevo lo stesso problema, mi si stancava la vista perchè guardavo con un occhio e chiudevo l'altro. Poi ho provato a coprirlo solamente con la mano ed effettivamente la visione è più comoda.
In più guadagni anche in luminosità, pechè non strizzi l'occhio!

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
C'era una bella offerta per lo Scopos66 in "allestimento" da cacciatore di comete...
http://www.unitronitalia.it/scopos-40an ... 0_anni.htm
...magari la fanno ancora...

cacciatore di comete ?
io non sono capace di cacciare manco i conigli a 10 metri, figuriamici le comete
mi limiterei all'osservazione di quelle conosciute
anche perchè non mi sembra di aver sentito di qualche italiano che abbia scoperto una nuova cometa
se mi trovassi in Arizona o in Australia forse ci avrei pensato
messo da parte "l'allestimento" pubblicitario dello scopos66 nel sito che mi hai indicato, vedo in firma che ce l'hai questo tele, a te cosa ne sembra ?
tu l'hai preso per le comete ?
grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 23:28 
Io lo ho preso perchè è estremamente piccino e trasportabile, e portarlo in montagna sotto un cielo buio è un vero spettacolo.
Ma non lo ho preso per le comete, anzi, comete non ne ho proprio viste negli ultimi anni...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Marco Bracale ha scritto:
Lo strumento ideale non si compra :wink:

E' il cielo, uin cielo molto buio ovviamente.

ciao
hai ragione Marco
ma i miei suoceri hanno una casa in montagna a 1700 mt e loro ci vanno solo in estate, per non parlare dell'osservatorio astronomico che sta a due passi da casa mia
ho notato che lì il cielo è molto buio in inverno, quand'è sereno
e adesso che ho il cielo buio ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010