Quelle di Fabio non sono perplessità sono dati di fatto.
Il tuo strumento deve essere usato fuori in balcone, terrazzo, giardino, ecc non in casa, questo perché in casa il riscaldamento fa "ribollire" l'aria che (per via della differenza di temperatura) si muove verso la finestra aperta, disturbando l'immagine del telescopio, questo infatti ingrandisce le immagini degli oggetti del cielo, ma anche la turbolenza, quindi un "tremolio" dell'aria che ad occhio nudo non si nota, ingrandito 100 volte ti farebbe vedere ad esempio la Luna in movimento e poco definita (se dice appunto che l'immagine "ribolle") ad esempio sarebbe come voler vedere distintamente un qualcosa in superficie dal fondo di una piscina.
Ovviamente anche osservare da dentro casa con la finestra chiusa sarebbe deleterio, questo perché il vetro da finestra anche se sembra perfettamente piano e trasparente, se ingrandito invece sembra un terreno accidentato, questo vul dire che disturberebbe e degraderebbe l'immagine data dal telescopio.
In merito alla questione collimazione, il tuo strumento ha un rapporto focale pari ad f/4 (rapporto tra diametro dello strumento pari a 200 mm e la sua lunghzza focale pari ad 800 mm) ovvero 800 mm / 200 mm = 4, questo vuol solo dire che è molto sensibile alla scollimazione degli specchi, ma questo vuol dire anche che è piu difficoltoso fare una collimazione accurata (in breve piu "f/" è basso piu bisogna essere precisi nel fare la collimazione buona); quindi per il momento non ci pensare ancora, studiati prima i manuali, impara ad usare (soprattutto) la montatura ed il tubo, fai un po di esperienza nel maneggirlo, capirne le funzioni e le sue potenzialità, solo dopo con un po di esperienza in piu, se dovesse servire, provvederai anche a collimarlo (operazione che è come andare in bicicletta, dopo averla fatta tre o quattro volte, la si farà facilmente ed in pochi minuti)
