1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Dopo qualche osservazione di saturno ancora non sono riuscito a vedere la divisione di cassini...pensate che sia normale con la mia attrezzatura, o è un problema di oculari (Plossl di serie, 10,15,25), di seeing, o non so cos'altro, magari la vista ancora poco 'allenata'? :roll: :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un MTO 1000 (10 cm di apertura ma molto ostruito) con seeing eccellente e anelli più inclinati non solo vedevo bene la divisione di Cassini ma anche la Lacuna di Hencke (visione confermata da altri osservatori sia con il mio strumento che con altri).
Sicuramente puoi vedere la divisione di Cassini (non certo come in foto, però) con il tuo strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio l'altro giorno avevo tra le mani un vecchio numero di Orione di 10 anni fa circa, con un articolo "speciale Saturno", molto esteso.

C'era scritto che la Cassini è visibile con i rifrattori da 80mm in su.
Comunque, è intuibile anche con i 70mm.

Col mio Mak vista per ora solo una volta con seeing fermissimo.

Ma il seeing conta tantissimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Ford.
Il seeing è il fattore determinante.

Con il mio dobson da 30cm, che è molto sensibile al seeing, normalmente faccio realmente fatica ad osservare la Cassini.

Un paio di sere fa invece, l'aria era immobile, e l'immagine era di una nitidezza impensabile (sembrava scolpito!), quando normalmente è tutt'altra cosa.....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Il fatto è che, seeing a parte, mi sembra che l'immagine sia un po troppo "piccola" per poter scorgere la divisione degli anelli, anche spingendo con gli ingrandimenti...ma forse alla fine dipende veramente tutto dal seeing, magari un'immagine più nitida cambierà di sicuro le cose..

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si....il seeing fa veramente la differenza con questo buono vedrai come cambiano le cose.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo anche io: seeing! Ho aspettato mesi prima di vedere la Cassini, pensavo fosse la collimazione, lo strumento in sè, gli oculari, i miei occhi, poi una sera vedo a 250X, ma anche a 160X, una linea nera nitidissima, e ci sono stato più di un'ora a godermi lo spettacolo. :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Arciere. Con l'oculare da 10 mm raggiungi i 90 ingrandimenti sufficienti per notarla. Aspetta la serata giusta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ok, è assodato allora che dipende dal seeing, e ci aggiungerei anche da un po' di inquinamento luminoso, che purtroppo nella mia zona non manca...Vedo di sperimentare qualcos'altro domani in campagna a Gallipoli, li perlomeno dovrei essere un po più "all'oscuro", così con l'occasione facciamo una bella seratina romantica con eclissi e girlfriend :D amici e parenti permettendo :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Ok, è assodato allora che dipende dal seeing, e ci aggiungerei anche da un po' di inquinamento luminoso, che purtroppo nella mia zona non manca...Vedo di sperimentare qualcos'altro domani in campagna a Gallipoli, li perlomeno dovrei essere un po più "all'oscuro", così con l'occasione facciamo una bella seratina romantica con eclissi e girlfriend :D amici e parenti permettendo :wink:


L'inquinamento luminoso non c'entra: solo il seeing!!!

Anzi, secondo alcuni per i pianeti l'IL funzionerebbe da filtro di contrasto, anche se non sono sicurissimo della correttezza dell'affermazione.

Abbi pazienza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010