1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR e DEC
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 14:15
Messaggi: 24
Località: sestu cagliari
scusate l'ignoranza signori, ma sono proprio alle prime armi. Vi chiedo? l'asse di AR corrisponde al movimento nord - sud? e l'asse di declinazione corrisponde al movimento est - ovest?

_________________
impara l'arte e mettila da parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ti conviene fare una ricerca in rete su termini come "coordinate equatoriali", "coordinate altazimutali", "asse oriario" ecc.
Siti tipo questo: http://astrodidattica.vialattea.net/map ... lo/sc6.htm

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR e DEC
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maccau ha scritto:
scusate l'ignoranza signori, ma sono proprio alle prime armi. Vi chiedo? l'asse di AR corrisponde al movimento nord - sud? e l'asse di declinazione corrisponde al movimento est - ovest?


Aggiungo una risposta pratica: esattamente l'opposto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: sempre AR e DEC
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 14:15
Messaggi: 24
Località: sestu cagliari
quindi AR corrisponde a est - ovest e DEC a nord e sud. Non riesco ad immaginarlo se penso anche che AR corrisponde ai meridiani e DEC corrisponde ai paralleli??????????mi verebbe da pensare il contrario. chiedo aiuto

_________________
impara l'arte e mettila da parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In coordinate celesti AR sono i paralleli e decl i meridiani.
Infatti i meridiani vanno da polo a polo intersecandosi fra loro in questi punti mentre i paralleli (lo dice il nome) sono "paralleli" fra loro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
In breve la declinazione ti serve a puntare un oggetto celeste che, in questa coordinata non muta (lo leggi sull'atlante celeste); l'A.R. ti servirà invece per inseguire l'astro lungoil suo moto apparente (siamo noi che ci muovamo) da est ad ovest (immagina il sole!!!!). In parole povere durante l'osservazione non toccherai più la manopola del DEC ma solo l'a.r..

Il fatto è che l'a. r. dovrai settarlo tu sulla montatura (dopo averla stazionata!) puntando un oggetto conosciuto senza dover usare le coordinate celesti (ovviamente il dec dovresti già leggerlo giusto sul suo cerchio) e ruotando l'a.r fino a far si che segni la coordinata giusta.

A questo punto, nemmeno l'a.r. cambierà più, perché col passare delle ore il cerchio si muoverà (SE HAI UN MOTORE DI a.r.!!!) inseguendo gli astri da ovest ad est e mantendo immutata anche questa coordinata. In pratica va settato all'inizio, un po' come faresti visitando un pase che ha il fuso orario diverso dal tuo.

Spero di esserti stato utile.

Ciao!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 14:15
Messaggi: 24
Località: sestu cagliari
si grazie,più spiegazioni mi hanno aiutato a capire meglio, proverò a metterle in pratica. Non conoscendo nessun'altro con questa passione sono obbligato a stressae voi. grazie

_________________
impara l'arte e mettila da parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
ti capisco....è una cosa che capirai appieno provandola sul campo: è molto più semplice di quanto sembri leggendola sui libri dove, troppo spesso, manca l'esempio pratico ed intuitivo!!

Cerca su internet qualcosa come "stazionamento del telescopio".

Altra cosa che fa capire bene il moto apparente è il fatto che gli antichi usassero il moto del grande carro intorno alla polare per leggere l'ora! :shock:

http://www.quadrantisolari.it/notturnale.htm

Da qui il cerchio di A.R. (che non a caso va da 0 a 23!) è l'orologio della montatura e registrarlo è un po come chiedersi: " ma che ora è"? Regoliamo il nostro orologio con le lancette del cielo e iniziamo ad osservare...

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010