Riguardo alle osservazione "casalinghe" (osservazioni di gran lunga più frequenti rispetto alle trasferte, magari in montagna!) mi piacerebbe avere un'idea dei siti osservativi maggiormente utilizzati da noi astrofili. Siti che dipendono ovviamente dalla propria residenza abitativa.
Mi riferisco in primis al luogo, se città, campagna, collina, mare, montagna... etc!
Osservate dal balcone di casa, terrazza o magari dal cortile/giardino?
La strumentazione è già sistemata in loco o dovete movimentarla ogni volta, magari con rampe di scale?
A mio avviso la "logistica" conta quanto un buon cielo, e probabilmente più della strumentazione posseduta.
Personalmente abito in campagna. Non dispongo di una terrazza e ogni volta mi tocca portare fuori la strumentazione, ciò che comincia a pesarmi! Sto valutando la possibilità di attrezzarmi un sito osservativo, con casetta da giardino e recinzione. In alternativa (anche in prospettiva futura, ma non troppo!

), realizzare una terrazza (ipotesi ben più costosa).
Come vi siete organizzati per
vivere quotidianamente questo hobby?