1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo tentativo M42 pellicola
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!! Vi trovo benisimo e in piena attività!!!! :P
Finalmente gli esami di questo semestre all'UNI son finiti e ho rispolverato il mio adorato strumento! :D

Dopo un paio di rullini falliti in prove (i primi), al terzo ne ho tirato fuori "qualcosa"... Posa in parallelo di 10 minuti con obbiettivo 200mm F5,6.
Premetto che non è un gran che... :roll: sovraesposta, con il disturbo della luce lunare... intrusione di velivolo ecc.
Comunque vi chiedo per quanto possibile in un'immagine del genere, consigli e critiche costruttive...
http://forum.astrofili.org/userpix/671_NebOrione008_1.jpg
...in particolare:
Il mosso che si nota, se fosse causato da uno stazionamento approssimativo non dovrebbe presentarsi con stelle allungate dritte? Invece le stelle paiono curvarsi a formare delle "C"... che dipenda dalla vite senza fine?? backlash??
Grazie a tutti!!
:wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La posa era inseguita o no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La posa era inseguita o no?


Ah... è vero Renzo, l'ho omesso... :)
No, non è inseguita.
...conto di costruire un oculare con reticolo nei prossimi giorni!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai inseguito e se non era inserito il pec allora la soluzione è semplice.
Come puoi notare il movimento può essere scomposto in due componenti. Una verticale rettilinea e una orizzontale con movimento avanti/indietro.
Cosa significa?
Che il telescopio ha ceduto in declinazione (forse un po' di sbilanciamento) e che il periodismo ha causato la componente in AR
Per altre analisi aspetto una foto fatta in condizioni migliori.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le dritte Renzo, aspetto con ansia la luna nuova!! :wink:
Vedrò di migliorare ulteriormente lo stazionamento di tutta l'attrezzatura e speriamo nel buon tempo!!! Posterò nuove foto qui! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi Renzo... stesso problema!!
Stazionamento perfetto a mio parere: trepiede in bolla su solido cemento e polare centrata a millimetro nel cannocchiale polare!! :(
Ecco il risultato... OK per il mosso... e l'esposizione troppo prolungata ma il moto ondulatorio...??

http://forum.astrofili.org/userpix/671_NebulosaOrione014_1.jpg

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inseguita o no?
Lo hai fatto il reticolo?
Se vuoi consigli devi dare TUTTI i dati in tuo possesso altrimenti si va a casaccio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo...
...non mi sono ancora cimentato nella costruzione del reticolo!! :oops: :oops:
Troppe cose da fare in questo lungo periodo... :(
La posa è di 7 minuti non guidata, Pellicola 400 asa, reflex a fuoco diretto.... anche le altre con tempi diversi piu corti escono sempre mosse in questa maniera "bizzarra"!! :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Scusate la domanda

ma si possono fare foto senza inseguire? :?:

grazie

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Scaccomatto: Sembra che ci sia uno sbilanciamento del telescopio perché hai del mosso in declinazione, come se scivolasse.
Comunque scordati di fare pose così lunghe con un telescopio senza inseguire.
Per Cripto:
Se la postazione è buona e la focale corta le foto senza inseguire sono possibili ma il rischio di mosso aumenta in proporzione alla durata della foto e alla lunghezza focale del telescopio.
In teoria con un obbiettivo grandangolo puoi fare foto molto lunghe senza inseguire mentre con uno SC la durata delle pose è di poche decine di secondi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010