Non è semplice, ci sono molte variabili in gioco.
Per valutare il guadagno che ogni sistema ottico può dare, si deve valutare anche la trasmissibilità totale e non solo il diametro.
Se in teoria un binocolo "perfetto" da 50 mm di diametro, ovvero con trasmissione luminosa del 100% (cosa impossibile), permetterebbe un guadagno di circa 4,2 magnitudini (con la formula canonica) rispetto l'occhio, però ogni sistema ottico si perde una certa percentuale della luce che entra negli obiettivi.
Per il binocolo, ci sono le perdite dovute ai passaggi aria-vetro degli obiettivi, del gruppo prismi e degli oculari, in base alla qualità della lavorazione del "vetro", del deposito antiriflesso sulla varie superfici e anche del tipo di prismi (porro, tetto, ecc), se hanno la correzione di fase o meno, ecc.
Per farla breve, ci sono binocoli (solitamente i top di gamma) con trasmissione totale ben superiore al 90% (vedere i test su allbinos dove inseriscono questo dato ►
https://www.allbinos.com/binoculars.html), ma anche strumenti con trasmissione al di sotto del 70% (se spulci il sito nelle "review" ne trovi anche con trasmissioni del 60%).
Quindi se un binocolo "perfetto" da 50 mm di diametro, permette un guadagno di circa 4,2 magnitudini, uno con (ad esempio) una trasmissione totale del 70%, il guadagno si ridurrebbe a circa 3,9 magnitudini.
Poi c'è il fattore ingrandimento che permette di andare più o meno in profondità e come già detto anche le condizioni del cielo che "appiattiscono" i contrasti, tutto questo al netto degli eventuali problemi del binocolo (opacizzazione del "cemento" degli obiettivi, muffe, delaminazione, ecc).
Ps.: il tuo che binocolo è?