Luna: la torretta ed i due oculari da 20mm si comportano bene, c'è qualche peluzzo sulla lente esterna di uno di questi ma penso sarà sufficiente soffiare con la pera, visione stereoscopica discreta, bisogna fare attenzione a non premere con gli occhi sul bordo paraluce onde evitare sdoppiamenti, però ci si abitua in fretta e lo dice uno che è solito appoggiare le pupille sui vetri .. Questa è sera da plenilunio, nulla di più sbagliato per cercare particolari su Selene, la luminosità è notevole come pure pessima la sua posizione relativa, trovandosi tra il tendone del mio balcone ed il tetto della casa dirimpetto perciò le variazioni terniche che si vengono a creare non aiutano a testare per il meglio il nuovo setup. Nel borsone fotografico c'è un filtro verde, voglio provare come si vede la Luna... ecco, tutto sfocato.. giro un pò il nottolino del Mak, perfetto, Strano vedere il nostro satellite colorato di verde, però mi sembra che spicchino di più i particolari, sarà per il contrasto creato dal filtro stesso comunque Copernico è fantastico, così vestito risaltano le guglie centrali e pure i contorni del cratere stesso mi sembrano meglio definiti che in luce bianca, come pure il vasto ventaglio più chiaro che si estende a raggera tutt'attorno al luogo d'impatto lo trovo più definito. Tridimensionali gli Appennini, posso toccare? No, si scompigliano poi mi ci vuole tempo a rimetterli a posto... eppure sono lì, a portata di mano. Tutto sommato sono contento, ho solamente raggiunto il limite di tenuta del diagonale Tecnosky, poco poco ed i 600 gr. tra torre ed oculari tendono a ruotare, devo capire come posso fare per stringere un pelo in più.
Consiglio questo setup ai neofiti dubbiosi che, spendendo il giusto, non vogliono rinunciare ad una visione binoculare.
Allegati: |

Torretta.jpg [ 61.99 KiB | Osservato 2549 volte ]
|

Mak e Torretta.jpg [ 50.22 KiB | Osservato 2549 volte ]
|
|