1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 6:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Torretta TS
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2021, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentrovati.
Dopo aver atteso inutilmente e per mesi un Raci per il C8 e vista la sua timida riluttanza nel varcare gli italici confini l'ho sostituito con una torretta in bundle... che finalmente mi è arrivata questa mattina assieme al Fuji 7mm.

Il classico bundle non era disponibile per cui mi hanno approntato un setup leggermente differente:
Torretta binoculare TS con apertura di 23mm
Oculari Tecnosky Superview 20mm 70 fov ( visivamente uguali a dei GSO, forse rimarchiati? )
Correttore e valigetta.

Siccome il Sole si trovava proprio al meridiano ( nel mio caso comodo da osservare ) l'ho subito provata assieme al Mak 127, speranzoso che il diagonale facesse il proprio lavoro senza cedimenti.
La torretta mi sembra collimata, una volta trovata la giusta distanza interpupillare il gruppo di macchie presenti sul disco ed il bordo discale stesso mi sono sembrate coincidenti.
Ho impiegato qualche attimo per capire come funziona la messa a fuoco: intanto il BF di 100mm non crea nessun problema al Mak, già agendo sul nottolino la focheggiatura si perfeziona, almeno all'occhio prevalente, l'altro si aggiusta ruotando la ghiera più grande della torretta.
Per me è sempre un fattore WOW perchè la visione stereoscopica vince sempre, muscoli oculari più rilassati, macchie meglio definite ed un accenno di facole nei dintorni, mentre con un occhio solo queste ultime devo immaginarle anche ad ingrandimenti maggiori.
Con l'osservazione solare non ho notato differenze di luminosità tra i due occhi, se ne parla in giro per il web, ma rimando ciò alle sessioni notturne dove giocoforza il difetto si potrebbe palesare meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Torretta TS
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2021, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luna: la torretta ed i due oculari da 20mm si comportano bene, c'è qualche peluzzo sulla lente esterna di uno di questi ma penso sarà sufficiente soffiare con la pera, visione stereoscopica discreta, bisogna fare attenzione a non premere con gli occhi sul bordo paraluce onde evitare sdoppiamenti, però ci si abitua in fretta e lo dice uno che è solito appoggiare le pupille sui vetri ..
Questa è sera da plenilunio, nulla di più sbagliato per cercare particolari su Selene, la luminosità è notevole come pure pessima la sua posizione relativa, trovandosi tra il tendone del mio balcone ed il tetto della casa dirimpetto perciò le variazioni terniche che si vengono a creare non aiutano a testare per il meglio il nuovo setup.
Nel borsone fotografico c'è un filtro verde, voglio provare come si vede la Luna... ecco, tutto sfocato.. giro un pò il nottolino del Mak, perfetto,
Strano vedere il nostro satellite colorato di verde, però mi sembra che spicchino di più i particolari, sarà per il contrasto creato dal filtro stesso comunque Copernico è fantastico, così vestito risaltano le guglie centrali e pure i contorni del cratere stesso mi sembrano meglio definiti che in luce bianca, come pure il vasto ventaglio più chiaro che si estende a raggera tutt'attorno al luogo d'impatto lo trovo più definito.
Tridimensionali gli Appennini, posso toccare? No, si scompigliano poi mi ci vuole tempo a rimetterli a posto... eppure sono lì, a portata di mano.
Tutto sommato sono contento, ho solamente raggiunto il limite di tenuta del diagonale Tecnosky, poco poco ed i 600 gr. tra torre ed oculari tendono a ruotare, devo capire come posso fare per stringere un pelo in più.

Consiglio questo setup ai neofiti dubbiosi che, spendendo il giusto, non vogliono rinunciare ad una visione binoculare.


Allegati:
Torretta.jpg
Torretta.jpg [ 61.99 KiB | Osservato 2549 volte ]
Mak e Torretta.jpg
Mak e Torretta.jpg [ 50.22 KiB | Osservato 2549 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Torretta TS
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentrovati, riapro questa discussione perché avrei intenzione di gratificarmi - tempi di approvvigionamento permettendo - regalando alla torretta un paio di nuovi oculari; quali e che focale mi consigliate da sostituire/alternare ai Tecnosky Superview 20mm 70 fov ( visivamente uguali a dei GSO ) di primo equipaggiamento? Budget sui 200 max per coppia ma mi ritengo gratificato anche se la qualità mi verrà a costare meno.. :D 8)
Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Torretta TS
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tecnosky Ultra Flat Field, scegli tu la focale. Li usa un amico sul binocolone f5,5 e sostiene che sono fenomenali, a 90€ ciascuno.

Sì, sono dei GSO rimarchiati Tecnosky, TS e via discorrendo.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Torretta TS
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 23:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa presi due 12mm della Tecnosky ED.
Erano molto belli, incisi, estrazione pupillare comodissima e diaframma di campo a fuoco.
Li ho preferiti soltanto a due Celestron Ultima 12,5mm, Plossl made in Japan anni '90. Che però sono due rasoi.

Presi e provai anche due Celestron OMNI 12mm che mi sorpresero positivamente, nonostante l'iniziale perplessità di un Made in China molto basic.

Tra i Celestron e i Tecnosky prenderei i secondi per via di un campo apparente più generoso e un'estrazione pupillare comoda comoda.
Sulla Luna, col C8, le inquadrature che restituivano erano notevoli a livello di dettaglio e piacevoli, mi ripeto, per comodità.


Allegati:
2015-10-31 19.52.03.jpg
2015-10-31 19.52.03.jpg [ 341.38 KiB | Osservato 2220 volte ]
2015-10-31 19.50.29.jpg
2015-10-31 19.50.29.jpg [ 349.4 KiB | Osservato 2220 volte ]
2015-10-31 19.48.08.jpg
2015-10-31 19.48.08.jpg [ 343.35 KiB | Osservato 2220 volte ]
2015-10-31 19.48.07.jpg
2015-10-31 19.48.07.jpg [ 411.8 KiB | Osservato 2220 volte ]
2015-10-31 19.48.04.jpg
2015-10-31 19.48.04.jpg [ 370.16 KiB | Osservato 2220 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Torretta TS
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i Tecnosky, si tratta per caso dei Planetary ED 12mm?
Il fatto è che secondo una recensione (che vanno sempre prese con le molle), i Planetary ED 12mm sono i peggiori della serie.
Perciò l'opinione di una persona attendibile e più che gradita.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Torretta TS
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2021, 23:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che li ho usati e dove li ho usati (Luna, Giove e Saturno sul C8) mi son trovato bene, tanto da essere in dubbio se tenere quelli oppure gli Ultima 12.5mm.

Il gusto sugli oculari, però, è molto soggettivo. C'è chi non sopporta un leggero alone giallino sul bordo, chi è più di bocca buona.
Personalmente mi piazzo nel mezzo. Non sono così esigente con degli oculari da 60 euro da avere la perfezione su tutto il campo (sto dicendo in generale, non mi riferisco a questi Tecnosky ED 12mm) ma ovviamente devono essere sopra un certo standard di qualità.

I miei oculari di punta sono Ethos, Nagler e Takahashi. Ho avuto Vixen, Pentax, Meade, ho avuto e ho tutt'ora oculari Baader Planetarium.
Però non disdegno marche più economiche che, però performano in modo dignitoso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Torretta TS
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2021, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuste osservazioni, grazie!
Ha poi grande importanza il tipo di telescopio col quale si useranno: anche il telescopio, può essere di bocca buona, o piuttosto esigentino... :mrgreen:

Senza ignorare le condizioni di seeing e di trasparenza che limitano le prestazioni.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Torretta TS
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2021, 9:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente: se provi a usare oculari Ultra wide angle economici su un telescopio f/10 mostreranno stelle “fatte meglio” che in un telescopio f/5.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Torretta TS
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2021, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'interessamento, e fuji o Pentax ( che hanno un ca più ridotto )? È troppo per questa torretta su di un mak ed un c8, anche da usare alternativamente per un visuale polifemico? :D
In alternativa mi è anche balenata l'idea di acquistare un altro Morpheus da 12.5 o 17.5 da affiancare a quello che ho già, però mi blocca il peso totale ... :uhm:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010