1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2021, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 agosto 2021, 18:30
Messaggi: 2
Salve a tutti, sono nuovo nel forum, ho 13 anni e nessuna esperienza nell'osservazione astronomica, ma ho una grande passione per l'astronomia e la scienza. Quindi sono qui a chiedervi un parere: quale primo telescopio scegliere. Come regalo di Natale per la famiglia quest'anno vorremo comprare un telescopio: ci troviamo a Genova nel centro della città (quindi credo che il cielo non sia uno dei migliori per osservare, ma dalle mie ricerche sembra che questo non sia un ostacolo impossibile da superare) e abbiamo un balcone spazioso. Al momento vorrei dedicarmi all'osservazione astronomica, escludendo per adesso l'astrofotografia. Mi è parso che sostanzialmente esistono 2 tipi di telescopio: il riflettore, per l'osservazione astronomica di più soggetti e il rifrattore, per l'astrofotografia di corpi celesti più vicini ma con più dettagli (ditemi se sbaglio). Ricapitolando: con un budget massimo totale (lenti, filtri e altro+telescopio) di 500 euro, per principianti, da comprare online, per osservazione astronomica che arriva fino al Deep Sky, senza inseguimento corpi celesti e non digitalizzato, quale primo telescopio mi consigliereste di comprare?
Grazie per aver letto
Buona giornata a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2021, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, rompo il ghiaccio con alcune idee..
Intanto studiati un po' il cielo scaricando gratuitamente Stellaruim sul PC ( Google e trovi il sito poi download ), nel caso anche qualche libro a carattere generale su cielo e tipologie di telescopi ( trovi indicazioni nel forum con la funzione cerca ).
Poi evita di fare acquisti su piattaforme generaliste come l'Amazzonia ed altre analoghe ma solo sui siti dedicati ( una volta capito quale e trovato l'oggetto telefona perché non sempre è disponibile immediatamente causa covid ).
Detto ciò, solitamente a parità di euro ci si orienta sul massimo diametro acquistabile, ma non è sempre detto sia la soluzione migliore; se il terrazzo è ampio credo che un Dobson possa fare al caso vostro...cerca su YouTube come funziona per avere un'idea, altri utenti più pratici ti indirizzeranno meglio.
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2021, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Esistono tanti schemi ottici, ognuno con i suoi pregi e limiti, ma tutti fanno osservare
Gli schemi che consiglierei sono mak o Dobson (che è un Newton)
Dal balcone osservi bene luna e pianeti se vedi il sud
Per il deep serve il cielo scuro, altrimenti in città ti limiti a solo qualcosa di abbastanza luminoso (che comunque perde molto dettaglio)
per il deep bisogna spostarsi sotto cieli scuri per far rendere qualsiasi telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2021, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 agosto 2021, 18:30
Messaggi: 2
Grazie a tutti per le risposte veloci e complete. Ne farò buon uso.
Buona serata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2021, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao se posso inserirmi anche io qui (potrebbe essere utile) avete esperienza di confronto su cosa e come si vede con un rifrattore da 90mm di diametro piuttosto che un Newton 114 mm o addirittura 150 cm? Cielo profondo a parità di altre condizioni, intendo. Entrambi con montatura equatoriale manuale, magari. Grazie in anticipo

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2021, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Guarda l’articolo in allegato
http://blog.teleskop-express.it/cosa-si-vede-con-un-telescopio-amatoriale/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2021, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, interessante. Dall'articolo l'autore mi pare mostri una certa similarità tra rifrattore 90 e riflettore 114 e poi la soglia minima a 150 per riflettori che portino a proficue esperienze con cieli bui. Io mi sto interessando al primo acquisto ma ho il grosso vincolo per ora dello stare in città, coi bimbi piccoli piccoli in casa.

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2021, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Dalla città consiglio di iniziare con i pianeti e la luna e poi si vede cosa altro puntare e osservare a seconda di porzione di cielo visibile, inquinamento luminoso ecc
Per i telescopi entry level che offrono montatura e ottica in bundle, attenzione alla montatura e al tubo se è un Newton, evitare quelli con Barlow integrata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2021, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Altro consiglio è di contattare una associazione astrofili della zona e fare qualche uscita con loro per vedere vari strumenti all‘opera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PPRIMO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 5:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevesp ha scritto:
Dalla città consiglio di iniziare con i pianeti e la luna e poi si vede cosa altro puntare e osservare a seconda di porzione di cielo visibile, inquinamento luminoso ecc
Per i telescopi entry level che offrono montatura e ottica in bundle, attenzione alla montatura e al tubo se è un Newton, evitare quelli con Barlow integrata


Grazie, per la montatura intendi di stare attenti a che non sia sottodimensionata?

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010