1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! Sono un neofita e dispongo di un celestron astromaster 130eq-md...come posso riuscire a vedere i dettagli di Giove?
Ho diversi oculari e una lente di barlow x3 della Seben..
Sapreste darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2021, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se per dettagli intendi le due bande equatoriali principali e forse qualche altra banda li a fianco sicuramente si.
Butta la barlow 3x (se lo standard non è cambiato, Seben vende gli scarti di produzione di altre marche)
Usa un buon oculare da 4mm e se vuoi, nelle giornate di buon seeing una buona barlow 2x

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2021, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 10:50
Messaggi: 38
Buongiorno ragazzi...approfitto di questa discussione a proposito di Giove.., con il mio telescopio giocattolo x principianti (Konuspace-6) in queste sere cmq riesco a vedere il gigante abbastanza nitido...bande rosse ben visibili, quello che volevo chiedere è se si riesce a vedere la macchia rossa (ne dubito) ma è questa una domanda che volevo porre da tempo ai più esperti.
Anche saturno riesco a vedere bene...certo non al massimo ma cmq ben distinguibile nei suoi anelli..
Ne approfitto per chiedere anche se è possibile osservare la Galassia di Andomeda, leggendo qua e la si dice che addirittura è visibile ad occhio nudo ma io non ci sono ancora riuscito anche se penso di aver localizzato la posizione.
Grazie cmq ragazzi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2021, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao PieroF, senz'altro vedrai anche la grande macchia rossa, quando a favore, però interessante è la possibilità di assistere, già da queste notti e per tutto il mese di Agosto, alle varie occultazioni ed eclissi tra i satelliti Medicei.
:thumbup: buona visione.

Andromeda ad occhio nudo... ostica dalla città, a Bologna mi capitò solo una volta un paio di anni fa..da un cielo di campagna potrebbe essere visibile..
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2021, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao piacere questo è il mio primo post. Non ho trovato dove presentarmi ma fa niente. Sono super neofita senza telescopio e ho un binocolo 7x50 e treppiedino fotografico, con app Stellarium ho identificato un posto adeguato per vedere Giove (oggi pome in uno spiazzo sopra casa mia a trecento metri circa). Tra un paio d'ore provo a fare la levataccia. Ho sentito che potrei vedere i suoi satelliti, confermate? Ho sentito anche che dovrebbero eclissarsi tra loro ma dubito di vedere questo fenomeno del quale non ricordo neanche la data. Saluto e grazie

Edit: tra 4 ore è più in alto

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2021, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. Con un binocolo non occorre che Giove e Saturno siano alti, puoi provare a visualizzarli anche ora. Differente sarebbe con un telescopio e soprattutto per astrofoto.
Si, i satelliti dovresti vederli anche col binocolo, piccoli puntini ai lati del gigante, quelli dei 4 che mancano all'appello binoculare o sono dietro o davanti e col bino non si vedono..Stellarium te lo dice facendo avanzare l'orario.
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2021, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
ulisse031 ha scritto:
Se per dettagli intendi le due bande equatoriali principali e forse qualche altra banda li a fianco sicuramente si.
Butta la barlow 3x (se lo standard non è cambiato, Seben vende gli scarti di produzione di altre marche)
Usa un buon oculare da 4mm e se vuoi, nelle giornate di buon seeing una buona barlow 2x



Ok perché ad esempio ho utilizzato un oculare auriga 8mm wa60° fmc con la barlow x3 seben e sono riuscito a vedere bene il pianeta con le sue lune ma era troppo luminoso per riuscire a vederne i dettagli...
Anche Saturno sono riuscito a vedere gli anelli ma sempre senza una gran qualità con i medesimi oculare e barlow...ho anche pensato di cambiare strumento a sto punto...non so che fare se provare ad acquistare nuovi oculari e barlow o cambiare strumento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2021, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente Giove è luminoso, potresti provare con un filtro polarizzatore, anche variabile, da avvitare al naso del diagonale oppure all'oculare, ti aiuta anche con Luna.
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2021, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Ciao e benvenuto. Con un binocolo non occorre che Giove e Saturno siano alti, puoi provare a visualizzarli anche ora. Differente sarebbe con un telescopio e soprattutto per astrofoto.
Si, i satelliti dovresti vederli anche col binocolo, piccoli puntini ai lati del gigante, quelli dei 4 che mancano all'appello binoculare o sono dietro o davanti e col bino non si vedono..Stellarium te lo dice facendo avanzare l'orario.
S


Grazie!

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2021, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2021, 9:10
Messaggi: 27
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, visto Giove e preso in prestito da un amico un 114/500 barlowato 2x (Celestron gt vecchio motorizzazione ma senza l'alimentazione lo spostavo a mano... arghh) e ho visto di sicuro una banda, forse due. Anche Saturno super piccolo ma ho visto la forma con anello. Dal giardino di casa, pieno di lampioni intorno... Che emozione!

Se recupero un 6mm o un 4mm allora vedo meglio rispetto al 10mm? Ma che oculari consigliereste per neofiti?

_________________
Restiamo umani ---
Binocoli 7x50 e 8x30 --- Mak 102/1300 su EQ2 Skywatcher con diagonale 90° --- Oculari 5mm 10mm 6,3mm Skywatcher


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010