1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Moto Apparente delle stelle
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2021, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho rivisto il moto apparente della volta celeste, del sole, le coordinate equatoriale celesti etc.. fin qui tutto ok, come si spiegano le stagioni, il moto dalle stelle da est ad ovest etc..
Ma sono piantato su un punto: dalle latitudini 45 gradi mentre guardando a nord è facile capire perché le stelle girano attorno alla stella polare guardando invece a sud le stelle nel loro moto apparente oltre a andare da est ad ovest si alzano e si abbassono cioè descrivono degli archi. Credo sia dovuto alla forma sferica della volta ma non riesco ad immaginarlo?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moto Apparente delle stelle
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a immaginarlo così: sei sotto una cupola che ruota e l'asse di rotazione è perfettamente perpendicolare al suolo.
sulla cupola sono dipinte delle stelle: dritto sulla tua testa c'è la polare che sta ferma, tutte le altre si muovono in cerchi via via più larghi.
ora prova a immaginare di inclinare l'asse di rotazione di, poniamo 30 gradi: quello che vedrai sarà molto diverso: la polare adesso sarà a 30 gradi, le stelle che giacevano direttamente sull'orizzonte a questo punto sorgeranno e tramonteranno descrivendo archi e ne compariranno di nuove, che prima non vedevi.
se ruotassi di 90 gradi vedresti solo archi e nessun cerchio...
la situazione 1 l'avresti in corrispondenza del polo, la 2 fra polo ed equatore, la 3 all'equatore

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moto Apparente delle stelle
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, credo che ci siamo.
Quindi il fenomeno che hai descritto nelle situazioni 1 (poli: solo cerchi), 2 (tra poli ed equatore: archi e cerchi), 3 (equatore: solo archi) non è dovuto all'inclinazione dell'asse di rotazione della Terra rispetto al piano di rivoluzione attorno al sole ma piuttosto all'inclinazione del piano dell'osservatore rispetto all'asse di rotazione delle volta celeste (che poi è la rotazione delle terra su se stessa)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moto Apparente delle stelle
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 17:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si perché tu sei sulla Terra e questa, mentre gira, ti fa "strisciare" le stelle lungo una linea che (vista dall'esterno) è un cerchio sempre più piccolo quando ci si avvicina ai poli.
Solo che in Italia non vediamo il polo sud celeste ma ci fermiamo a circa -42° (c'è l'orizzonte) e le stelle che hanno questa declinazione sembrano disegnare un arco anzichè un cerchio, al contrario di quelle che sono circumpolari.

Fossimo al Polo Nord, tutte le stelle disegnerebbero cerchi, concentrici al Polo Nord Celeste.
Stessa cosa se fossimo al Polo Sud, ma dall'altra parte.

All'equatore invece? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moto Apparente delle stelle
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di questo fenomeno dovuto alla geometria non ho trovato menzione da nessuna parte, vengono spiegate: la rotazione della terra ( e della volta) e quindi il moto da EST ad OVEST delle stelle, la causa delle stagioni, eclettica del sole ma suquesto aspetto non si trova nulla ma soprattutto della spiegazione del perche cio accade.
A mio avviso è fondamentale per un astrofilo perche oltre ad essere facilmente riscontrabile da chiunque alzi gli occhi al cielo spiega il perche gli astri sorgono e tramontano e guarda un po anche il nostro sole tutti i giorni e perche poi credo possa facilitare la memorizzazione della volta celeste.

Grazie di nuovo, era una falla conoscitiva che mi portavo dietro da tempo..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010