1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2021, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Buongiorno a tutti,
come ben sappiamo, la movimentazione della strumentazione astronomica può risultare laboriosa e, sul medio/lungo periodo, può inficiare la frequenza delle osservazioni.
Io abito in campagna.
Il mio setup è costituito da binocolo astronomico (APM 100 mm), forcella dedicata, treppiedi manfrotto 161, valigetta oculari e minuteria.
La strumentazione viene riposta in mansarda, accessibile con una rampa di scale a chiocciola (sebbene ampia).
Per portare fuori la strumentazione devo farlo per step successivi, almeno 3. Che raddoppiano per riporre tutto a fine sessione quando le energie sono al lumicino.
A ciò si aggiunge che il sito di osservazione è distante una trentina di metri da casa.
Dispongo di un balcone, ma praticamente inutilizzabile perchè esposto solo a nord e peraltro in direzione della città con notevole illuminazione.
In definitiva, faccio più "fatica" per osservare da casa di quelle poche volte che carico tutto in auto e vado in montagna. E sovente desisto!

Ed eccocci al punto...
Poichè col tempo mi sono reso conto che la logistica è importante quanto (e forse più) della strumentazione, rimuginavo di acquistare una casetta da giardino sul genere di questa (o similare):
https://www.leroymerlin.it/catalogo/casetta-da-giardino-in-legno-primula--superficie-totale-7.88-m-e-spessore-parete-28-mm-36478526-p
da montare sul sito di osservazione e in cui riporre tutta la strumentazione, magari già montata e pronta all'uso.
Chiedo gentilmente se qualcuno ha esperienza in tal senso e può indicarmi le criticità.
Mi piacerebbe sapere, soprattutto, se una tale struttura può risultare idonea per "stivare" strumentazione astronomica
Una casetta da giardino non avrà mai, ovviamente, la temperatura ambiente di una casa abitata. La temperatura sarà molto fredda in inverno (con l'aggiunta di notevole umidità locale, purtroppo) e molto calda d'estate.
Questa condizione può arrecare danno alla strumentazione?
Mi riferisco alle ottiche in vetro in particolare, quindi binocolo e oculari (ma in futuro vorrei dotarmi anche di un dobson).
In caso affermativo, ci sono degli accorgimenti che possono essere presi? Penso, ad esempio, a tipologie e materiali idonei per la casetta. Oppure ad imballaggi per le ottiche.

Grazie :thumbup:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 10:55
Messaggi: 16
Ciao Fulvio,
premetto che non sono un astrofilo ferrato, però mi piacerebbe comunque aiutarti.

> mi sono reso conto che la logistica è importante quanto (e forse più) della strumentazione

Concordo pienamente, ho affrontato questo problema recentemente (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=108754) e il kit astronomico di mio figlio si riduce ad una borsa da ginnastica di pochi chili, direi che chi ben comincia è già a metà dell'opera.

Riguardo la casetta, io sarei preoccupato delle plastiche che sono più sensibili al calore e che devono sopperire alle diverse dilatazioni del vetro e del metallo al variare delle temperature.
Se tu ti dedicassi all'osservazione celeste spesso, avere tutta la strumentazione già montata in loco sarebbe indubbiamente molto comodo e ti permetterebbe con poco sforzo di utilizzare anche un modello ingombrante.
Proviamo però a valutare alternative con costo inferiore di 1500€, cosicché la differenza tu possa spenderla in strumentazione ;)

Con un centinaio di euro puoi acquistare un baule da esterno, capiente, resistente alle intemperie, di quei modelli che ti ci puoi sedere sopra quando passa una nuvola.

Inoltre non mi è chiaro il disagio che hai nel trasporto, un rimorchio tipo questo https://www.decathlon.it/p/carrello-pieghevole-da-campeggio/_/R-p-323820 risolverebbe il tuo problema?

_________________
La soddisfazione è nell'occhio di chi guarda


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010