1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2021, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2021, 10:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve,
come da titolo, facendo pulizie di pasqua, in soffitta da mio padre ho trovato il suo vecchio SC. un bell'arancione made in usa... oserei dire che c... fortuna. certo fosse stato un 9.25 o c11 sempre made in usa sarei stato ancora più felice.... ma tutto sommato non mi lamento.

Io non ho ancora ricomprato nulla.... Nonostante la denuncia fatta dai carabinieri... ancora nulla. Quindi ho perso la speranza.
Il Celestron è nella sua valigiona, ho trovato l cavalletto e tubo.... mio padre era convinto di averlo venduto. Invece è ancora lì. :rotfl:

Ora però c'è un problema, non trovo, o per lo meno non c'è, nè diagonale nè oculari. :facepalm:
Forse mio padre li ha venduti.... ma non se lo ricorda :think:

NON HO ESPERIENZA su questo tipo di schema ottico, così mi sono informato un pò.
proprio la bse minima per partire, e vedere se funziona aoncora, dovrei acquistare o meglio ancora comprare usato una diagonale ed un obiettivo.
cosa mi consigliate? :please:
Stavo cercando su Astrosell, mi potreste aiutare?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il "mitico" C8 è di bocca buona, accetta tutto anche oculari "semplici" come i Plössl, per il diagonale puoi fare due cose, o lo prendi direttamente con attacco SC (la filettatura che trovi sulla culatta del C8), oppure prendi un visual-back specifico per SC che di fatto non è altro che un normale portaoculari.

A tua scelta puoi scegliere tra le misure da 31,8 mm o 50,8 mm (consiglio la prima, minori costi, minori pesi).

Diagonale ► https://www.teleskop-express.it/prismi- ... rvice.html
Visual-back ► https://www.teleskop-express.it/318mm-e ... stron.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo consiglio, come sempre, ma se vuoi limitare ulteriormente la spesa e se è già presente visual back, potresti vedere cosa c'è di consegnabile sul mercato
https://www.teleskop-express.it/prismi- ... nosky.html
Ho questo e non si comporta male, stringe anche abbastanza bene, a qualcuno non piace il sistema a fascetta.
E sempre per vedere se il tubo funziona bene, puoi sempre orientarti verso dei plossl, come già suggerito dall'ottimo Angelo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2021, 10:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille ragazzi! :D
Per gli oculari, cosa mi consigliate? io direi che tre al momento potrebbero bastare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Se non indichi un budget è difficile consigliare, per un 20mm, un 14mm ed un 8mm si possono spendere in totale 50/60€ come quasi 3000€.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2021, 10:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
JohnHardening hai pienamente ragione!!! :ook:
Ho riletto il mio ultimo messaggio e non l'ho indicato.
Considerando che devo testare se tutto funzioni, quindi dovrò anche provvedere a collimarlo.... mi baso al momento sull'usato max 300 per tutti e tre.
grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2021, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovare un C8 in soffitta che si pensava di non aver più fa sempre piacere! Quando avevo il CPC 8" avevo comprato uno zoom della Vixen usato da un amico 8-24 mm (gli ingrandimenti vanno da 85X a 254X) che, insieme coll'oculare in dotazione (un Plossl da 40 mm che dava 51X) copriva tutte le mie esigenze.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2021, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che il C8 fa funzionare bene (quasi) tutti gli oculari, appoggio il consiglio di Costantino, effettivamente almeno per iniziare, lo zoom andrebbe più che bene, è vero che ha un campo limitato (tipicamente 40°-60° per un 8-24 mm economico).
Ma come detto per sperimentare va più che bene, dei "soliti" ci sono i 7-21 mm (290x - 97x), gli 8-24 mm (254x - 85x) e i 9-27 mm (225x - 75x).

Se googli "oculari zoom" ti vien fuori ampia scelta, da quelli da 50/60 € a salire.
Io sul Ciotto per le osservazioni veloci e leggere (due culari) ho proprio l'accoppiata consigliata da Costantino (plössl 40 mm e baader zoom 8-24 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2021, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
Ho rovistato anch'io in soffitta e non ci ho trovato nulla ... :(

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2021, 13:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto costruendo una soffitta per provare a trovare un C8 :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010