1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come si collima un sc?
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
ciao a tutti, un'altra bella domanda da niubbo...
come si collima un sc? in particolare si tratta di un sc da 8" della meade, ho googlato un po', ma non ho trovato nulla a riguardo...
grazie!

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Compra le Bob's Knobs. I migliori 20 dollari che un possessore di SC può spendere nella sua vita:

http://www.bobsknobs.com/

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 1:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In poche e semplici parole lo SC si collima agendo solo sullo specchio secondario.
La collimazione si effettua su una stella alta sull'orizzonte almeno 40°, a un ingrandimento almeno il doppio del diametro dello strumento su una stella di prima o seconda magnitudine. (o magnitudo!!! ihihih)
Tale stella sarà sfocata di poco, in maniera tale da vedere la figura di diffrazione.
Il puntino luminoso centrale deve essere perfettamente al centro degli anelli di diffrazione.

Spero di aver detto tutto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
umb ha scritto:
Compra le Bob's Knobs. I migliori 20 dollari che un possessore di SC può spendere nella sua vita:

http://www.bobsknobs.com/


...ora le trovi anche in italia... e sono d'accordo: i migliori soldi che un SC-ista può spendere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che siamo sul tema, vi propongo una domanda.
Se sfoco "parecchio" una stella con il mio SC, l'immagine di diffrazione è piena di "sporchini", quasi da non permettermi di vedere gli anelli ... è normale?
Ioltre in intra (o extra, non ricordo) l'immagine ha un taglio, come quello che vi allego?

Cosa significa?

http://forum.astrofili.org/userpix/691_sc82_1.jpg

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heilà Puspo! Ganza questa riproduzione... :)

Quella figura di diffrazione significa che il tele non è ancora in temperatura. Quella che vedi è la classica piuma di calore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Questo link puo essere utile!!!
http://newton.ph.unito.it/~mandurri/collimazione/collim.htm
CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio a non abusare del tag IMG. Usiamo sempre URL.
Ho corretto io puspo! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Heilà Puspo! Ganza questa riproduzione... :)

Quella figura di diffrazione significa che il tele non è ancora in temperatura. Quella che vedi è la classica piuma di calore.


Grazie mille!
E per gli "sporchini" sull'immagine?

P.S. Scusate per il tag l'IMG :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico che sfochi troppo l'immagine. Sfocala meno e vedrai i cerchi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010