1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandire un po’
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2021, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2020, 0:32
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, una domanda da neofita..
Sto iniziando a vedere qualcosa col telescopio ma molto poco nitido e immagini un po’ confuse anche la galassia spirale che dovrebbe essere un po’ più vicina appare confusa.

Attualmente ho un Celestron C8 con f10 avx su eq5 è un oculare 25mm. Osservo da una zona leggermente inquinata ma non troppo perché abito in aperta campagna .
Mi piacerebbe iniziare a fotografare ma prima vorrei fare più esperienza con osservazione .
Sarebbe opportuno una lente barlow e quale ?
La focale la devo ridurre?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire un po’
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2021, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Hai solo un oculare? Cambiando oculare cambi l'ingrandimento, più la focale è minore più ingrandisci.
Prova a prenderne almeno un paio, uno intorno ai 18/20mm ed uno intorno ai 12/11mm per i pianeti.
Tieni conto che se un oggetto è debole più ingrandisci e più cala la luminosità.
Su luna e pianeti la bontà dell'immagine dipende dal seeing che dipende dei movimenti dell'aria nell'atmosfera, più ingrandisci più ne subirai gli effetti deleteri.
Il seeing è variabile di giorno in giorno ma anche di ora in ora.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire un po’
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2021, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2020, 0:32
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Hai solo un oculare? Cambiando oculare cambi l'ingrandimento, più la focale è minore più ingrandisci.
Prova a prenderne almeno un paio, uno intorno ai 18/20mm ed uno intorno ai 12/11mm per i pianeti.
Tieni conto che se un oggetto è debole più ingrandisci e più cala la luminosità.
Su luna e pianeti la bontà dell'immagine dipende dal seeing che dipende dei movimenti dell'aria nell'atmosfera, più ingrandisci più ne subirai gli effetti deleteri.
Il seeing è variabile di giorno in giorno ma anche di ora in ora.
^

Grazie per la risposta!
seguirò il consiglio, ovvio che più gli oculari sono luminosi e di qualita più saranno costosi. Farò una ricerca almeno per il 18/20 subito , poi dipenderà dalla tasca :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire un po’
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 4:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Se il budget è limitato guarda i Planetary ED, sono onesti per il prezzo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire un po’
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2021, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2020, 0:32
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Se il budget è limitato guarda i Planetary ED, sono onesti per il prezzo.

ok!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandire un po’
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2021, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Erik vedo che hai parlato di galassie...
Il tuo tele non è affatto male,il problema è che certi oggetti per gli occhi umani sono davvero molto deboli...anche per telescopi piu grandi del tuo,e tu tra gli oggetti difficili ti sei andato a scegliere una delle tipologie piu toste...una galassia!
Tu pensa che M31 (galassia di andromeda),che è la piu vicina,luminosa e meglio visibile tra tutte (non in questo periodo dell'anno però),appare comunque debole e di essa in visuale è visibile solo il nucleo...forse tu con un 200mm se il tuo cielo è buio forse un po te la godresti ma non pensare di risolvere i dettagli dei bracci in visuale...
Cio che sicuramente ti lascerá a bocca aperta sono pianeti e luna (giove e saturno),ammassi globulari,ammassi aperti e le nebulose piu brillanti,tipo M42 in orione...
Per osservare galassie e nebulose deboli come da foto.....bisogna fare foto.....
Dunque il tuo tele non ha nulla che non va,io anche ho iniziato come visualista...pensa,ho iniziato con un rifrattore da 70mm di diametro da 90euro...eppure imparando a capire cosa poterci osservare mi sono divertito un mondo prima di passare a setup piu seri e alla fotografia...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010