1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PieroF e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando il mio telescopio di 900 mm di lunghezza focale e l'oculare da 3 mm ho un ingrandimento di 300x, ma se al posto dell oculare metto la mia telecamera ASI183 color, quanti ingrandimenti otterrò. Grazie in anticipo a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa 56x.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per avere più ingrandimenti, visibili sul monitor, devo variare la risoluzione, e l'ingrandimento della fotografia scattata sarà possibile solo tramite software?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
non ha senso parlare di ingrandimenti con i sensori, ha senso parlare di risoluzione dell'immagine (per esempio in arco-secondi a pixel)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sto adentrando nel live stacking, per ora solo visuale, per questo mi interessa la dimensione dell'oggetto sullo schermo. Vorrei capire se la dimensione visiva dipende dalla dimensione del chip del sensore o dipende da altro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dalla misura della diagonale del sensore.
Questa equivale approssimativamente a un oculare della medesima lunghezza focale.
Concetto immediato comprensibile a tutti, senza doversi malmenare le meningi con pixel e secondi d'arco, cercando d'immaginarsi l'effetto.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
ok ma qua siamo alle basi.

basta dividere le dimensioni del sensore per la focale dello strumento, ed ottieni il campo inquadrato (in radianti), per passare ai gardi (o ai secondi di arco) basta conoscere un minimo minimo di trigonometria spicciola, se proprio non si vuole "spremersi le meningi" si trova la formula in qualche sito e, inserendo, dimensioni sensore e focale dello strumento si sa quanto campo si inquadrerà.

a rischio di apparire antipatico, ma almeno un minimo di basi bisognerebbe conoscerle.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La domanda era: quanti ingrandimenti otterrò?
La risposta è: circa 56.

Nessuno ha chiesto quale sia il campo inquadrato.
Per carità, giusto sapere come funziona dal lato tecnico/scientifico; ma questo non dà una risposta semplice a una domanda semplice.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
Ingrandimento di 56x rispetto a cosa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i chiarimenti, il fattore diagonale/ingrandimento è più assimilabile, conferme trovate in rete. Del resto è più vicino al mondo analogico dell'oculare: maggior ingrandimento minor dettaglio e luminosità. Minor ingrandimento maggior dettaglio e luminosità, ora capisco perchè viene consigliato per l'osservazione assistita deep sky fotocamera con diagonale minore di 6 mm. Naturalmente per la fotografia meglio sensori di grandi dimensioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PieroF e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010