1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 14:09
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti,

Sono un appassionato di astronomia che si sta avvicinando al mondo dell'osservazione.
Mio padre, ha tirato fuori dal garage un vecchio telescopio Schmidt-Cassegrain Meade LX 2120 o LX 2080 (non è presente la scritta con il modello ma solo il suo numero seriale 812833 - in allegato alcune foto) e lo ha fatto collimare (credo sia questo il termine) in un negozio specializzato circa un anno fa.

Il telescopio non avendo montatura risulta quasi inutilizzabile e volevo quindi sapere se qualcuno aveva qualche consiglio su una montatura da acquistare. Tenete conto che telescopio pesa molto (circa 10/12kg).
Non sono interessato ad una montatura Go-To, mi basterebbe anche qualcosa che insegua quello che punto.

Per ultimo ho notato che sulla base del telescopio è presente una presa telefonica e un attacco per l'alimentazione c13 (per intenderci come quella degli alimentatori dei PC fissi), a cosa serve?

Grazie in anticipo a tutti


Allegati:
Commento file: Dettaglio seriale
IMG_20170103_170506_HDR-min.jpg
IMG_20170103_170506_HDR-min.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 2821 volte ]
Commento file: Fronte
IMG_20170103_170450_HDR-min-min.jpg
IMG_20170103_170450_HDR-min-min.jpg [ 391.58 KiB | Osservato 2821 volte ]
Commento file: Panoramica
IMG_20170103_170424_HDR-min-min.jpg
IMG_20170103_170424_HDR-min-min.jpg [ 459.45 KiB | Osservato 2821 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
La montatura è presente, è la forcella. Manca il cavalletto.
Non ho esperienza con i vecchi telescopi, soprattutto meade, ma se è come i vecchi celestron (molto probabile) è plausibile che abbia il motore di inseguimento nel caso sia montato su cuneo equatoriale. Probabilmente il connettore di alimentazione serve per quello.
Il meade 2080 (non lx) se non ricordo male funzionava così come si collegava l'alimentazione partiva in inseguimento.
Sarà un po complicato trovare un treppiede con la wedge, ma secondo me potresti riuscire a trovarli con un po di pazienza.

Qui trovi il manuale ed alla pagina 30 si parla del motore.
https://deepskies.com/Files/Meade2080-2120man.pdf
Parrebbe che il motore vada alimentato direttamente a 220, ma aspetterei un ex possessore per conferma che il tuo sia un 2080

Se invece è un lx dovrebbe avere anche un tastierino e non è detto sia a 220, ma non è goto. Sotto il manuale
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... Etva3NFDA7


Allegati:
post-6551-0-60974100-1592309428.jpg
post-6551-0-60974100-1592309428.jpg [ 314.28 KiB | Osservato 2819 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 14:09
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie infinite per la risposta.

Darò un'occhiata al manuale (che stavo cercando) per capirci un po' di più.
Per quanto riguarda il cavalletto, ho fatto una rapidissima ricerca online ma non ho trovato praticamente nulla. Ho trovato solo il cavalletto (senza testa equatoriale) sui 500€.
Secondo te vale la pena acquistare quasi 1000€ di cavalletto completo su un telescopio simile oppure mi consigli di provare a venderlo e prendere qualcosa di più recente e già "pronto all'uso"? Se s', quanto potrà valere il telescopio?

Grazie ancora in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
partirei dal treppiede, la wedge non è strettamente necessaria soprattutto per l'osservazione visuale.
se è come lx 200 insegue molto bene anche in altazimutale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
Ciao,
onestamente non credo valga la pena spendere 1000euro per un treppiede e testa equatoriale, a quel punto io prenderei una eq6.
Tieni presente, comunque, che è vero che la testa equatoriale non è normalmente indispensabile (anzi spesso è meglio non averla), ma se il telescopio ha solo il motore in AR non sarà utilizzabile senza wedge.
Quindi, in sintesi, prova a trovare nell'usato un treppeide e una testa equatoriale, ma io non ci spenderei più di un paio di centinaia di euro.
Se sali molto con il prezzo pensa ad una soluzione più "moderna"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 14:09
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte ma ho ancora dei dubbi. Come fa ad inseguire? C'è solo un attacco per l'alimentazione e un connettore telefonico. In secondo, stavo pensando di cercare un treppiedi con testata entro i 250/300€ giusto per evitare lo sbattimento della vendita e immagino che, essendo vecchio, sarei quasi costretto a svenderlo.
Qualora dovesse capitare sotto mano un treppiedi adatto al mio telescopio, vi chiedo cortesemente di avvisarmi.

Grazie ancora a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Metti una foto? Se fosse un LX con inseguimento su entrambi gli assi dovrebbe avere qualche attacco in più ma giustificherebbe l'attacco "telefonico" (RJ) per l'hand controller, che non mi spiego sul 2080 non LX.
Il nodello 2080 non LX ha semplicemente un motorino che quando attaccato alla corrente si mette a girare e fa l'inseguimento. La giusta velocità è ricavata semplicemente prendendo i 50Hz (60 nella versione USA) della tensione di rete come riferimento e portata a quella necessaria tramite le dovute riduzioni meccaniche, molto semplice. Per iniziare ad inseguire attacchi la spina, per fermare l'inseguimento la stacchi. Credo non abbia neanche un interruttore.
Il modello non LX non avendo un motore in altezza, e una elettronica che ne gestisca la velocita correttamente, non può essere usato con l'inseguimento senza la wedge.
Ciò non toglie che lo puoi usare totalmente in manuale sia con la wedge che in altazimutale.
Un cavalletto della meade nuovo (senza wedge) si trova a meno di 600 euro. Non so se il tuo telescopio si possa facilmente togliere dalla forcella e dotare di barra vixen per poterlo utilizzare con altre montature. Se fosse possibile a meno di 700€ si trova la montatura altazimutale della meade per tele fino all'8 pollici della sere LX65 che porta fino a 9,5Kg, va controllato il peso del tuo telescopio senza la forcella, non so se i vecchi modelli fossero più leggeri o più pesanti rispetto ai nuovi modelli ACF. Una montatura equatoriale che lo gestisca in visuale una heq5 intorno ai 1300€ e per fare anche fotografia una eq6r sui 1800€
Un telescopio nuovo meade ACF da 8 pollici su lx65 (alt/az) sui 1800 €, su montatura alt/az a forcella o su equatoriale vai un poco sopra i 2500 circa. Prezzi simili per Celestron.
Prezzi suddetti sul nuovo, se vai sull'usato i prezzi calano, ma l'usato astronomico mantiene bene il valore (purtroppo per chi compra).
Se decidi per il nuovo puoi anche pensare ad un telescopio con configurazione diversa.

Se cerchi solo il trepiede senti Skypoint, forse quello per LX90 va bene, costa poco più di 400€ nuovo https://www.skypoint.it/it/treppiedi/me ... -8-10.html
E' l'importatore Meade per l'italia, forse riesce a darti una mano.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2021, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non avevo capito che avesse solo l'inseguimento in AR, scusate.
Tuvok non ha torto, conviene forse pensare ad una montatura su cui metterlo dopo averlo sforcellato

ps è un 8" a giudicare dai numeri che leggo e dalle proporzioni che vedo, non c'è nemmeno bisogno di una eq6 si regge anche con molto meno

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2021, 3:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Stavo girovagando su cloudynights e casualmente sono incappato in un recentissimo thread su come sforcellare un 2120
https://www.cloudynights.com/topic/7654 ... ry11017949

Penso che il 2080 non differisca molto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2021, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2017, 14:09
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Stavo girovagando su cloudynights e casualmente sono incappato in un recentissimo thread su come sforcellare un 2120
https://www.cloudynights.com/topic/7654 ... ry11017949

Penso che il 2080 non differisca molto.



In effetti no, non differisce molto dal 2120. Darò sicuramente un'occhiata anche se attualmente sono alla disperata ricerca di un cavalletto usato.
Grazie mille per l'info :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010