1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [RISOLTO] Quesito di radioastronomia
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 aprile 2021, 17:38
Messaggi: 6
Ciao a tutti,
sono Mauro, dalla provincia di PD.

Sono nuovo sia nel forum che nella radioastronomia (ho iniziato a "studiarla" da appena un paio di giorni) e non avendo trovato una sezione specifica sul tema, scrivo qui...
Spero di non essere off-topic. :roll:

In questi giorni mi sto DIVORANDO qualsiasi contenuto online sul tema, ma iniziano pian piano a sorgere i primi interrogativi ai quali non trovo risposta diretta.
Vorrei far chiarezza, per capire se mi sto indirizzando correttamente o meno...

Nel materiale letto finora trovo spesso indicazioni tipo "la parabola ha un buon guadagno se il suo diametro è superiore a 10 volte la lunghezza d'onda d'utilizzo [...] per iniziare, il modo semplice ed economico di costruire il nostro primo radiotelescopio è utilizzando una comune antenna a riflettore parabolico da 1 metro di diametro per TV-SAT funzionante a 10-12 GHz [...] L’unico svantaggio rimane il limitato numero di radiosorgenti misurabili: con antenne di piccolo diametro si vedranno solo il Sole e la Luna"

Questo mi ha creato un po' di confusione perché, se osservo un noto grafico https://images.app.goo.gl/KHfz2JqrHKqQEi857 (lo trovo ovunque) che visualizza come varia l’intensità di emissione delle principali radiosorgenti nello spettro radio da 10 MHz a 100 GHz, noto che in corrispondenza della linea dei 10cm di lunghezza d'onda (1mt dell'ipotetica antenna / 10), trovo praticamente tutte le radiosorgenti del grafico (Sole attivo/quiete, Luna, Cassiopea A, Cygnus A, etc...).

Da reminiscenze di fisica, la frequenza corrispondente per tale lunghezza d'onda dovrebbe quindi essere (c/10^5) = 3000MHz (3GHz, quindi dentro la banda S) ma da ciò che leggo gli LNB della TV-SAT ricevono in bande X-Ku.
Al che ho ipotizzato che nella pratica si usino alternativamente 2 LNB (uno per banda)...
Ho provato quindi a cercare, ma non trovo da nessuna parte di LNB riceventi in banda S.


Mi sto perdendo. Cosa mi sfugge?
Che senso avrebbe avere una parabola da 1 mt per utilizzarla per lunghezze d'onda di circa 2.7cm (a parte, immagino, un'ultra risoluzione)?
Mi basterebbe una parabola di 1/3 delle dimensioni...


Ultima modifica di maumar il martedì 27 aprile 2021, 10:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito di radioastronomia
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Forse stai tralasciando il fattore sensibilità. Le radiosorgenti esterne al nostro sistema solare sono deboli e, come per i telescopi ottici, più diametro vuol dire maggiore sensibilità. Come maggiore diametro vuol dire maggiore raccolta di fotoni in ottico. In altre parole, tecnicamente sarebbe possibile ricevere questi segnali con una antenna da 1 metro ma a sensibilità elevatissima, cosa che non è possibile.

Magari ho scritto inesattezze, sono un neofita anche io. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito di radioastronomia
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
E spostarti un pochino su sulla banda C sui 3,40 ~ 4,20 GHz che è più facile da reperire?
In alternativa ne ho trovati un paio in Cina, solo un po di pazienza per la consegna https://m.it.aliexpress.com/i/32998387947.html
https://m.it.aliexpress.com/item/100500 ... .png_.webp

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito di radioastronomia
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che ti convenga cercare notizie fra le pagine del radio ascolto. tipo quì:
http://air-radiorama.blogspot.com/2015/ ... tutti.html, anche se è roba non recente.
oppure
https://www.radioastrolab.it/radioastronomia/

Almeno io, da vecchio SWL ho fatto così per approfondire e vedere se la cosa poteva essere interessante.

Altrimenti si trovano importanti info ma molto generali (libro americano gratuito in PDF di circa 100 pagine propedeutico per il radiotele di Goldstone ):
https://www2.jpl.nasa.gov/radioastronomy/


Gli LNB per la banda S li trovi in Cina, costano poco , arrivano per posta normale non tracciabile, ma arrivano in un mese :
https://www.aliexpress.com/w/wholesale-s-band-lnb.html

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito di radioastronomia
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Le radio sorgenti cosmiche sono di 2 tipi:termiche es. sole e di sincrotrone es. Cassiopea-A Cignus-A come si vede dallo schema famoso quelle termiche aumentano la loro potenza con l'aumento della frequenza mentre le altre sono ricevibili solo in VHF. Lo sono anche in GHz ma la potenza cala di 1000 volte. Per ricevere il sole basta una parabola TV e un satfinder mentre per Cassiopea-A o si usa una grande parabola per RICEVERE IN VHF oppure un array di dipoli oppure una antenna yagi (quello che sto sperimentando io ma no è semplice,semplice). Ovviamente in tutti i casi si punta l'antenna sulle coordinate e si aspetta che l'oggetto 'passi di li'. Il grosso problema non è tanto amplificare il segnale estremamente basso quanto separalo dai segnali potentissimi di origine umana. La formula comunque è questa:
1Jy = 10^-26 Wm^-2 HZ^-1
in soldoni antenna molto grande e grande banda passante del ricevitore.
Io ci sto provando e l'obiettivo (lo dico sottovoce) sono le PULSAR :facepalm: :facepalm: :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito di radioastronomia
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 aprile 2021, 17:38
Messaggi: 6
OK, quindi, riepilogando tutto:

Data la difficoltà nel reperimento di LNB per la banda S, provare a discostarsi piuttosto sulla banda C (3,40 ~ 4,20 GHz), ma:
    - vedo dai link che sono praticamente quasi tutti per parabole prime focus (guarda caso anche tendenzialmente più grandi- e costose-)
    - su tali frequenze le radiosorgenti cercate sono di più scarsa potenza (M31 neanche più "visibile")
    - spostandosi in banda VHF (30 -300MHz, l=1mt), dove esse sono più potenti (densità di flusso ~ 10^5 Jy), servirebbe una parabola di almeno 10mt o un array di parabole (come in campo professionale) o un'antenna direzionale ad hoc per quelle frequenze (la comune yagi TV non basterebbe)

ergo...

L'antenna parabolica offset da 1 metro, per quanto grande sia, risulta quindi consigliata solo per la sua maggiore raccolta della radiazione nella banda 10.7-12.75Ghz, solo per più definizione di sorgenti potenti e/o vicine (Sole e Luna, appunto) ma di scarsa sensibilità per le altre radiosorgenti (finalità della mia ricerca osservativa).

Vista la difficoltà di mezzi e spazio, penso che per ora continuerò cmq a studiare questo bellissimo argomento solo sul campo teorico, e di concentrare la mia attenzione pratica in quello ottico.

Fortuna che il nostro bellissimo Universo ci offre tanta varietà! :P

Grazie 1000 a tutti per il contributo.
A presto! ;)


PS: @virginio condividici qualche dato sulle pulsar, appena avrai materiale interessante!! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
In VHF non un array di parabole ma di dipoli, poi per la yagi si può costruire tranquillamente la mia ha 14 elementi sui 150 MHz costo irrisorio con tubi di AL del brico.
Digita (WEB): IRA 270/98 Tomassetti, (è materiale un po datato ora con microcontrollori e oscillatori sintetizzati è tutto più semplice),ho cercato in rete anche io senza esito dei forum che trattassero l'argomento ma sembra di scarso interesse, ciao buon proseguimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010