1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2021, 15:27
Messaggi: 9
Località: 48° 13' 30.571" N 11° 40' 37.537" E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei ringraziare per avermi accolto e presentarmi.
Il mio nick è drFalken vivo in Germania da 10 anni, ma sono originario della provincia di Roma. Mi sto affacciando al mondo dell'astronomia da poco tempo;

- ho ordinato il mio primo telescopio il 04.08.2018, un BRESSER Teleskop Pluto 114/500 con montatura equatoriale, è stato un acquisto compulsivo, lo ammetto ed avrei dovuto documentarmi meglio prima di prenderlo.

- poi in pieno lockdown, 11.05.2020, ho acquistato 2 nuovi oculari: Skywatcher Okular Nirvana UWA 4mm 1,25" e Skywatcher Okular Nirvana UWA 16mm 1,25"

In questo arco di tempo ho studiato, fatto pratica con puntamento, inseguimento, calibrazione, smontaggio e pulizia del telescopio, della montatura e del treppiede; ho usato un bel po il telescopio, dal balcone di casa il più delle volte, ed ho fatto un paio di uscite con amici non astrofili.
Sebbene le prime osservazioni siano state piuttosto deludenti (ma soltanto le prime), nel tempo e con una maggiore esperienza vorrei migliorare la mia attrezzatura; del mio telescopio cominciano a pesarmi troppo gli evidenti limiti, e vorrei qualcosa di meglio. Spesso, facendo un giro in bicicletta, mi ritrovo a guardarmi intorno cercando un buon posto dove andare a passare una serata di osservazione.

Buona giornata, drFalken.

_________________
"Greetings, Professor Falken. A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto sul forum! :thumbup:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 15:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Herr Falken,
benvenuto sul forum!

Da questo sito puoi trovare una mappa dell'inquinamento luminoso abbastanza efficace della tua zona:

https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... FFFFFFFFFF

Le zone coperte dal verde sono buonine, quelle blu sono ottime.
Tutto sommato non hai molta strada da fare per raggiungere posti che faranno risplendere ammassi globulari, nebulose luminose e galassione nel tuo telescopio.

Appena riapriranno le gabbie in Europa :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2021, 15:27
Messaggi: 9
Località: 48° 13' 30.571" N 11° 40' 37.537" E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mario e davidem27, grazie del benvenuto,

in effetti conoscevo il sito di light pollution e in Germania ci sono anche tre star park riportati dalla International Dark-Sky Association (IDA). Avrei in programma di visitarli, in uno c'è una sorta di bad&breakfast dove ti mettono a disposizione dei telescopi da affittare. Fantastico se si potesse viaggiare, per ora devo accontentarmi del balcone e di qualche serata nella campagna circostante, senza fare troppi chilometri.

Buona serata, drF.

_________________
"Greetings, Professor Falken. A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2021, 20:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa hai osservato col 114?
Quali sono gli ingrandimenti a cui ti sei accorto osservare meglio?
Secondo te quale potrebbe essere l'upgrade strumentale giusto per te? Ci hai già pensato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2021, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2021, 15:27
Messaggi: 9
Località: 48° 13' 30.571" N 11° 40' 37.537" E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tralasciando le osservazioni con gli oculari in dotazione, un 4mm e un 20mm, coi quali veniva voglia di buttare via il telescopio, da quando ho comprato due UWA da 16mm e 4mm le cose vanno molto meglio, e ho cominciato a scoprire il limiti del telescopio stesso.

La scorsa estate, in uscita esterna, con Marte in congiunzione, ho osservato un orribile Marte, ma un Saturno con un accenno di anelli, e Giove senza fasce. Qualità scarsa comunque, ma era una serata afosa ed umida. Questo inverno a -6°, con aria secca, dal balcone di casa, M42 ed il Gioiello Perduto di Orione erano fantastici (per un 114).
Stesse serate d'inverno stelle doppie, ma indistinguibili, quali Castore, Polluce, Sirio, Betelgeuse, i bersagli grossi per quel periodo dell'anno.

Le osservazioni migliori di sicuro col 16mm quindi 30 ingrandimenti circa, ma con la serata buona anche il 4mm risulta piacevole, quindi 125 ingrandimenti, il 114 come ingrandimento consigliato non dovrebbe andare oltre 140 ingrandimenti.

Sono molto confuso su cosa comprare, diciamo che a lungo termine l'ideale sarebbe avere un paio di telescopi, un planetario e un deep, quindi diciamo un Matzukov ed un altro Newton, ma con specchi migliori ed aperture maggiori, ma sono piuttosto confuso in merito.

_________________
"Greetings, Professor Falken. A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2021, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2021, 15:27
Messaggi: 9
Località: 48° 13' 30.571" N 11° 40' 37.537" E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che mi starei orientando per qualcosa del genere:

- TS-Optics 6 inch f/9 RC Telescope su Skywatcher NEQ-5 mount

oppure

- Orion Optics UK Maksutov Teleskop MC 140/2000 OMC Carbon Deluxe OTA che non ho ancora capito su cosa montarlo.

Oppure, politica dei piccoli passi, aggiungo oculari planetari, al mio set e vedo come migliorano le cose per un altro po di tempo.

Sul fronte Newton o Dobson mi interessano:

- Explore Scientific Dobson Teleskop N 254/1270 Ultra Light

- Orion Optics UK Teleskop N 150/750 VX6 Advanced OTA che non ho ancora capito su cosa montarlo.

molto diversi tra loro per prezzi e caratteristiche, lo so.

Diciamo che non mi manca l'interesse a calibrare, smontare, pulire, insomma il cacciavite non mi spaventa.

_________________
"Greetings, Professor Falken. A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2021, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2021, 15:27
Messaggi: 9
Località: 48° 13' 30.571" N 11° 40' 37.537" E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ho evitato di mettere link, non conosco ancora la politica del forum in merito, quindi non so se link a siti commerciali sono accettati.

_________________
"Greetings, Professor Falken. A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2021, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Ciao e benvenuto.
Il primo che hai messo, un RC, è uno strumento quasi prettamente fotografico a causa della elevata ostruzione.
Ho osservato attraverso un RC500 e le stelle più luminose erano ciambelle. Sebbene la focale sia lunghina è uno strumento votato al deepsky più che al planetario, sempre per via dell'ostruzione. Diciamo che è uno strumento abbastanza specifico al quale si arriva per precise esigenze.
Il mak è un ottimo strumento per il planetario, il diametro per il deep è un po scarso, da scegliere sicuramente se si amano pianeti e stelle doppie e non ci si vuole svenare con un rifrattore apocromatico di pari diametro.
Il newton in configurazione dobson ha dalla sua il grosso diametro, è ottimo per il deep e se la cava bene anche sul planetario, una ottima scelta per il visuale ma assolutamente inadatto alla fotografia.
Il newton su montatura equatoriale si adatta alla fotografia per la quale bisogna abbinare almeno un correttore di coma, per il visuale deep ha un diametro un po scarsino, paragonabile al mak. Non che 150mm siano pochissimi, ma 250 son meglio. Per gestire il 150/700 in fotografia ti servirà almeno una montatura di classe Heq5, se puoi meglio passare a una classe superiore tipo Heq6r, tieni conto che per la fotografia devi aggiungere al conteggio dei pesi, oltre a quello del telescopio di ripresa, tutto il peso del treno ottico (correttore coma, prolunghe, filtri, eventuali motorizzazioni del focheggiatore, camera di ripresa) oltre che al telescopio guida, la camera guida e tutte le meccaniche di supporto. Devi tenere conto poi che in fotografia dovrai sottrarre circa il 30% al carico massimo dichiarato della montatura per via della precisione di inseguimento e stabilita richieste. Son tutte considerazioni da fare quando si sceglie uno strumento.
Prima di tutto ci si deve chiedere se si vuole uno strumento specifico od uno che vada bene un po per tutto, poi se si vuol fare fotografia e di che tipo (quella planetaria è più semplice e richiede una attrezzatura diversa).

Spero di esserti stato di aiuto nella scelta senza averti confuso troppo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2021, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2021, 15:27
Messaggi: 9
Località: 48° 13' 30.571" N 11° 40' 37.537" E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao JohnHardening, diciamo che non sono particolarmente interessato alla fotografia, a parte giocherellare con Raspberry e Camera (aggravio di peso sulla montatura trascurabile), quindi grazie perché mi hai chiarito qualche dubbio e un po di soldi a occhio e croce.

Resto orientato sul piano a medio periodo: un telescopio per il planetario (che mi piace) ed uno per il deep (che adoro), magari con la montatura ed il treppiede in comune.
Resta da decidere cosa comprare prima; ad esempio quello deep così continuo ad usare anche l'oculare da 4mm.

A tempo debito penso che aprirò un post per dei consigli più approfonditi nella sezione apposita del forum. Ciao drF.

_________________
"Greetings, Professor Falken. A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010