1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni tanto su Facebook pubblicizzano piccoli telescopi o monocoli ad ingrandimenti spaziali, ultimamente la cosa sta riprendendo lasciandomi scandalizzato quando leggo di un monocolo da 40 mm il cui zoom va da 10X (e qui va bene) a 300X (assurdo!) o peggio ancora, un altro monocolo da 52 mm capace di, udite udite, 1000X (anni fa, nella rivista "Orione", Walter Ferreri aveva detto che aveva usato qualche volta il potere di 1000X sul rifrattore Morais dell'osservatorio astronomico di Torino che ha l'obbiettivo di 42 cm .......). E' vero che negli anni '80 era la politica delle ditte che vendevano telescopi, io avevo comprato nel 1983 il Konus Hydra (rifrattore 60/700) capace di 234X (inutili anche per esperienza diretta). Su Facebook sono intervenuto direttamente . Le riporto anche qui nella sezione "Neofiti" in quanto la maggior parte delle persone digiune di astronomia e relative osservazioni crede che l'ingrandimento sia la cosa più importante (se non l'unica), lo strumento in questione è il monocolo da 40 mm detto sopra.

Io sono un laureato in fisica e appassionato da anni di astronomia. L'ingrandimento massimo che un telescopio può mettere non deve andare oltre le 20-25 volte il diametro della lente principale (l'obbiettivo) in centimetri, quindi tra 80X e 100X per un telescopio dalla lente di 4 cm (o 40 mm). 300X per lo strumento proposto sono decisamente sproporzionati ed inutili. Ad ingrandimenti maggiori non si vede di più per limiti che impone l'ottica ondulatoria, poi l'immagine ad un certo punto diventa troppo scura e mal definita, anche per questo non ne vale la pena di usare ingrandimenti sproporzionati per un qualsiasi strumento ottico. 300X sono possibili con uno strumento che abbia l'obbiettivo di almeno 12 cm e una focale di almeno 1,5 m per ridurre a livelli trascurabili l'aberrazione cromatica, altrimenti non se ne parla. Contrariamente a quanto pensano i più, l'ingrandimento non è importante, lo è invece e molto il diametro dell'obbiettivo da cui dipende il potere risolutivo (che, in secondi d'arco è dato dalla relazione P = 120/D, con D diametro dell'obbiettivo in millimetri): più grande è l'obbiettivo maggiori particolari si vedono, allora ha senso usare un certo ingrandimento per sfruttare tutte le sue potenzialità teoriche, ma sempre col limite detto sopra.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questo in linea teorica. Poi c’è il “limite imposto” dalla turbolenza atmosferica e quindi dal seeing che spesso e volentieri abbassa di molto l’ingrandimento utile sfruttabile e godibile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senz'altro, tutto questo va più sullo specifico e non ne ho parlato. Mi interessava far notare a chi vuol comprare la prima volta un piccolo telescopio o un cannocchiale che tali ingrandimenti sono assolutamente inutili, e questo i più non lo sanno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010