1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
Ho intenzione di prendere un newton 200/1000 f5

Possiedo una Canon 6D fullFrame

Consigliate l'uso di questa camera o acquistarne una dedicata?
https://astronomy-imaging-camera.com/

la mia paura è di far soffrire il sensore della 6D con il rischio di danneggiarlo, soprattutto in estate con lunghe esposizioni...

un vostro consiglio?
grazie

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Penso ci siano tantissimi utenti che fotografano con la reflex senza problemi. Se si usa la reflex per fare film si tiene il sensore in esposizione per lungo tempo, quindi è progettato per quesì impieghi. È peggio la raffica nelle foto sport che impiega l’otturatore il quale è un componente meccanico.
Io inizierei con la reflex perché un cmos (soprattutto raffreddato, altrimenti ha poco senso) costa ed è dedicato alla sola fotografia astronomica
Poi ci si pensa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
stevesp ha scritto:
Penso ci siano tantissimi utenti che fotografano con la reflex senza problemi. Se si usa la reflex per fare film si tiene il sensore in esposizione per lungo tempo, quindi è progettato per quesì impieghi. È peggio la raffica nelle foto sport che impiega l’otturatore il quale è un componente meccanico.
Io inizierei con la reflex perché un cmos (soprattutto raffreddato, altrimenti ha poco senso) costa ed è dedicato alla sola fotografia astronomica
Poi ci si pensa


ok ottima spiegazione...
grazieeeeeee

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Però una cosa che non è stata detta è quella che se vuoi usare la reflex è necessario apportare una modifica che consiste nella rimozione/sostituzione del filtro originale posto davanti al sensore (sono varie le possibilità) altrimenti la camera risulterà praticamente cieca nel rosso (che corrisponde all’idrogeno, componente in cui emette la maggior parte degli oggetti nebulari)...e a quel punto la reflex stessa diventerebbe pressochè dedicata.
Pertanto, se non vuoi fare la modifica alla 6D e se ne hai la possibilitá, io ti suggerirei di acquistare direttamente una CCD/CMOS astronomica e via.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
B&W ha scritto:
Però una cosa che non è stata detta è quella che se vuoi usare la reflex è necessario apportare una modifica che consiste nella rimozione/sostituzione del filtro originale posto davanti al sensore (sono varie le possibilità) altrimenti la camera risulterà praticamente cieca nel rosso (che corrisponde all’idrogeno, componente in cui emette la maggior parte degli oggetti nebulari)...e a quel punto la reflex stessa diventerebbe pressochè dedicata.
Pertanto, se non vuoi fare la modifica alla 6D e se ne hai la possibilitá, io ti suggerirei di acquistare direttamente una CCD/CMOS astronomica e via.


urcaaaaaaa

questo non lo avevo capito...

no no la reflex mi serve, ci scatto in giro, non posso modificarla in modo permanente.

allora serve per FORZA un CCD/CMOS astronomica

bene....anzi male.....

con che modello posso iniziare x nebulose e galassie ??
grazieeee

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco.santilli ha scritto:
con che modello posso iniziare x nebulose e galassie ??
grazieeee


Ciao,
dipende quanto vuoi/puoi spendere.

Matteo

PS: Modifico la mia precedente risposta.
Dato che mi sembra (ma posso sbagliare) che sei agli inizi e ti interessano anche le galassie, potresti provare a riprendere con la reflex. Io ho fatto lo stesso.
Le galassie, a differenza delle nebulose risentono meno della presenza del filtro IR presente sulla tua fotocamera. Anche ammassi aperti, globulari soffrono meno questo limite.
Soprattutto se il budget è basso, puoi comprarti una camera guida CMOS, a colori (con meno di 300 euro te la cavi), che la sfrutti eventualmente per fare anche riprese ai pianeti. Serve anche un telescopio guida (che serve anche usando un CMOS raffreddato da migliaia di euro..)
Una domanda:
che montatura hai?

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
Matteo Ghellere ha scritto:
marco.santilli ha scritto:
con che modello posso iniziare x nebulose e galassie ??
grazieeee


Ciao,
dipende quanto vuoi/puoi spendere.

Matteo

PS: Modifico la mia precedente risposta.
Dato che mi sembra (ma posso sbagliare) che sei agli inizi e ti interessano anche le galassie, potresti provare a riprendere con la reflex. Io ho fatto lo stesso.
Le galassie, a differenza delle nebulose risentono meno della presenza del filtro IR presente sulla tua fotocamera. Anche ammassi aperti, globulari soffrono meno questo limite.
Soprattutto se il budget è basso, puoi comprarti una camera guida CMOS, a colori (con meno di 300 euro te la cavi), che la sfrutti eventualmente per fare anche riprese ai pianeti. Serve anche un telescopio guida (che serve anche usando un CMOS raffreddato da migliaia di euro..)
Una domanda:
che montatura hai?


sto pensando ad un HEQ5, ma forse sono al limite con i pesi....usando la mia reflex
oppure andare direttamente su EQ6-r

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Matteo però dobbiamo aggiungere che con 1000mm di focale e i 5.73um della 6D (FF), pure come galassie e globulari non è che “abbiamo” tanti oggetti che si prestano...
Ci sarebbe anche una terza alternativa se il budget non consente: prendere una seconda reflex apsc usata già modificata con meno di 300€...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
B&W ha scritto:
Matteo però dobbiamo aggiungere che con 1000mm di focale e i 5.73um della 6D (FF), pure come galassie e globulari non è che “abbiamo” tanti oggetti che si prestano...
Ci sarebbe anche una terza alternativa se il budget non consente: prendere una seconda reflex apsc usata già modificata con meno di 300€...


ho una canon 500D in apc-s che momentaneamente ho dato a mio padre....
cmq non male come idea..

per quanto riguarda la cam astronomica, buttatemi i 2 modelli...
1 per la guida
1 per i light

cosi poi valuto la spesa di massima e piano piano caso mai scendo.... ;-)

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Per iniziare si può fare a meno di modificare il sensore
Ci sono tante cose da imparare prima


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010