1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 1:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 marzo 2021, 13:35
Messaggi: 5
Ciao a tutti, mi chiamo Luigi e sono un neofita, nel senso che posseggo un telescopio celestron explorer starsense 70 lt da pochi giorni, ho iniziato ad osservare la Luna e mi ha dato una grande emozione anche se lo strumento e' molto basico, però volevo chiedervi un consiglio su quale camera economica potrei comprare da montare direttamente al telescopio per fotografarla, grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La domanda è semplice e diretta.
La risposta è complessa, complicata e contorta.
Cominciamo col dire che la Luna può essere fotografata con un semplice cellulare senza telescopio.
E anche col cellulare e il telescopio, appoggiando l'obiettivo sulla lente dell'occhio dell'oculare; l'operazione è semplificata utilizzando l'apposito sostegno. In pratica, fotografi quello che vedi nell'oculare. Cambiando l'oculare cambi (ovviamente) la scala dell'ingrandimento.
Potresti perfino fare di più: registrare filmati e successivamente estrarre i fotogrammi migliori, per poi integrarli; l'operazione viene eseguita quasi in automatico dal PC grazie ai software appositi.

Da qui in poi, le cose si complicano.

Le webcam, gli oculari elettronici e le camere planetarie richiededono la presenza di un PC nelle immediate vicinanze.
Fanno eccezione le camere ZWO ASI usb3, che possono essere collegate a un tablet, o a uno smartphone Android, impiegando un cavo OTG (se supportato) e la app ZWO ASICAP.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1972
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Luigi, domanda diretta e risposta diretta: visto il tipo di telescopio che hai e soprattutto il sistema che lo regge, farei pratica con il cellulare appoggiato all'oculare (come in sostanza ti è già stato consigliato), poi col tempo capirai fin dove vorrai spingerti con l'astrofotografia, ed allora inizierai a guardarti attorno per un setup fotografico.
Ora, se sai smanettare con un pc, al max puoi cercare una webcam da pc, usata, tipo philips o simile al costo di una pizza e provare a pasticciare un po'. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 marzo 2021, 13:35
Messaggi: 5
Ciao grazie mille per le nozioni e la risposta, sto guardando una camera oculare usb 2.0 per telescopi modello svbony sv105 che costa 55 euro, per non spendere molto dato che sono all'inizio cosa ne pensi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1972
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo non posso aiutarti perché non conosco l'ambiente, però sul web parlano decentemente delle philips, e ciò ho riportato, personalmente la Luna la fotografo col cellulare. Vedrai che altri spunti più mirati non mancheranno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono poco versatili, risoluzione 640x480, o 800x600 e ce ne sono anche da meno di 20 Euro.
Sei però a ingrandimento fisso; credo che ci voglia una Barlow 2x, 2,5x per il giusto campionamento. Cosa di cui ti puoi infischiare.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e quesito
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 marzo 2021, 13:35
Messaggi: 5
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010