1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti. Dopo qualche anno passato a spremere il 90/900 vorrei passare ad uno strumento otticamente superiore ma non ho molta disponibilità economica.
Vorrei quindi riciclare almeno la montatura MON1 (uguale alla Exos 1) che dovrebbe essere un pelo meglio di una EQ3.

Ovviamente se scrivo qui è perchè sono indeciso e vorrei ascoltare qualche consiglio e opinione.
Vivo sotto cieli inquinati e non ho molte possibilità di spostamento, con la pandemia poi... osservo principalmente dal balcone, pianeti, luna e qualche ammasso. Oggetti deep solo M42, M31 e poco altro. Con il Messier 90/900 sono riuscito a fare discrete foto della luna e M42 ma vorrei qualcosa di più risolutivo e luminoso.

Ho individuato alcuni strumenti che potrebbero fare al caso mio:
Rifrattore Bresser 127L 1200 che andrebbe bene per Sole, Luna, pianeti e qualche oggetto deep.
Newton 150/900 o 150/1200 (GSO/Omegon/TS) che dovrebbe essere un discreto tuttofare.
MAK 127 maggiormente votato al planetario.

Se la montatura me lo permettesse prenderei in considerazione anche un 200 f5/f6 ma è oltre la sua portata, anzi, probabilmente è al limite anche con il rifrattore da 127mm.

Il dobson sul balcone non ci sta... e, quando si potrà, vorrei unirmi a qualche gruppo astrofili della mia zona per partecipare a serate osservative in montagna.

Mi avete già consigliato un Newton 150/750 che probabilmene mi sarebbe troppo corto per il planetario ed il MAK 127 che mi attira molto ma che non so se sia paragonabile ad un rifrattore di pari diametro. Come mi è stato fatto notare la mia montatura non è il massimo per i tubi lunghi e se avessi maggiore disponibilità opterei per un MAK 150 senza pensarci troppo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto, fatti i conti in tasca e per dirla brutalmente: quanto sei disposto a sborsare? :lol: :wink:

750mm di focale vanno bene per il planetario con una Barlow 2,5-3x; è normale usare le Lenti di Barlow, anche col Mak 127 (1,5-2x). E c'è pure chi usa una 5-7x...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Potrei arrivare a 400 euro, forse 500.

Utilizzo le Barlow senza problemi ma, credo, che una focale più lunga sia preferibile per le minori aberrazioni intrinseche dello specchio/lente e per il fatto di poter utilizzare oculari meno corti e con estrazione pupillare più confortevole. Però posso tenere in considerazione anche il Newton da 750mm se questo può garantirmi una visione paragonabile agli altri strumenti indicati.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a dire anche la mia in base a ciò che hai esposto:
Osservi prevalentemente da balcone ed escludi i Dobson; considera che i Newton su equatoriale possono assumere posizioni scomode e soprattutto da balcone è da valutare "dove" si posizionerà l'oculare in base all'oggetto puntato, rifrattori lunghi un metro rischiano la stabilità su quelle montature non proprio granitiche ed inoltre impediscono i movimenti se il balcone non è proprio così spazioso...

Secondo me rimane da scegliere tra Mak 127 od altri tubi analoghi dalla dimensione corta ma lunga focale.

PS: il mio balcone cittadino è 1,20 mt da muro a parapetto ed ho un Mak 127 su eq ( manuale ); a volte devo scavalcare una gamba della montatura appoggiandomi a ciò che trovo... :D oppure rischio di urtare diagonale e/o torretta oppure la barra contrappesi anche se corta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
In altra discussione, era contemplata anche la fotografia astronomica, quindi il Newton ci rientra; magari con correttore di coma, suoerfluo per le osservazioni e le riprese planetarie.

Per la sola osservazione visuale e le riprese planetarie, meglio e più comodo il Mak.

La Mon-1 non è un pelo meglio della eq3, è grossomodo equivalente.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco la montatura e onestamente, l'unico tubo che può reggere degnamente (leggi, senza giocarsi il paradiso a bestemmie) è il mak127, già il 150 al confronto è un macigno, mentre gli altri tubi presi in esame, semplicemente troppo lunghi (ergo, troppa leva), quindi considerato il budget, direi decisamente mak127.
Come sempre, mia personalissima opinione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Capisco che lo scoglio maggiore sia costituito dalla montatura. Se, per ipotesi, prendessi in considerazione di cambiarla in un secondo tempo con una capace di reggere pesi maggiori quale strumento mi consigliereste da utilizzare temporaneamente con la MON1? Diciamo un utilizzo limitato a 6 mesi prima di poter fare l'upgrade.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda complicata, se non ci dici che montatura avresti intenzione di prendere; per dire, se avessi intenzione di prendere una HEQ5 o una EQ6, di risponderei «prendi il tubo che ti piace di più, che tanto li regge tutti». :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sulle montature sto ancora imparando a districarmi tra le varianti in commercio, però direi che una EQ5 potrebbe essere quella alla mia portata e quindi max 10 Kg di strumento. So che probabilmente è insufficiente anche questa ma poi si sale molto di prezzo e questo, per fortuna, non è l'unico hobby che ho. Quindi sono costretto a 'distribuire' gli scarsi averi tra le molteplici passioni... :D

Il MAK 127 è apprezzabilmente migliore del rifrattore economico che ho? Perchè se mi dite che è nettamente migliore sia otticamente che meccanicamente prendo questo e amen. Però non vorrei trovarmi con uno strumento che mi fa dire: si è meglio però non è che la differenza sia un altro pianeta.

Del mio disprezzo più che altro il FOK che è veramente osceno, ho dovuto lavorarci non poco per eliminare le magagne ma oltre un certo punto non si può andare. Ovviamente mi piacerebbe anche potermi spingere su ingrandimenti più elevati e visioni più dettagliate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci tengo a suggerirti di misurare lo spazio disponibile in balcone e raffrontarlo con l'ingombro del treppiede, aperto e con una altezza montatura comoda per l'osservazione azimutale media, onde evitare di trovarti una gamba sulla soglia della portafinestra cone accade al sottoscritto, che per osservare la luna al meridiano deve fare il contorsionista...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010