1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
ciao a tutti, domanda secca, cosa è il campo apparente di un oculare? non sono ancora riuscito a documentarmi sul fatto... grazie come sempre! :)

ps: è la seconda volta che inserisco questo post, il primo è scomparso nel nulla, se dovesse riapparire chiedo scusa per il doppione :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Robopag ha scritto:
...cosa è il campo apparente di un oculare?

Uso termini imprecisi, ma spero chiari. Il campo apparente sarebbe il diametro del cerchio che tu vedi guardando all'interno di un oculare. In un oculare con un piccolo campo apparente vedrai un cerchio relativamente piccolo, come se guardassi attraverso un piccolo buco (effetto buco della serratura), in un oculare con grande campo apparente invece questo cerchio sarà più grande. Se il campo apparente è di 70 o più gradi addirittura potresti dover guardare nelle varie direzioni (spostando lo sguardo) per percepire i bordi del campo.

Spero d'esserti stato d'aiuto.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 26 febbraio 2007, 22:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 21:51 
Il campo apparente è la "finestra visuale" che si ottiene guardando nel tuo telescopio attraverso (...ovviamente) l'oculare.
Si esprime in gradi ed è specifica dell'oculare, ossia non dipende dall'accoppiata telescopio-oculare.
Mentre la "porzione di cielo visibile" è il campo reale.
Il campo reale si ottiene dividendo il campo apparente per gli ingrandimenti ottenuti, e dipende quindi dall'accoppiamento oculare-telescopio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
chiarissimi entrambi, grazie mille :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 22:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto rilancio:
Come si fa a calcolare il massimo campo reale ottenibile con un telescopio?
Mi servirebbe saperlo per il mio makkino, vorrei prendere un bel oculare che mi apra una finestra sul cielo (che romantico!) :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah! Trovato sul libro "astronomo per passione": se ho un barlotto da 31,8 divido 1750 per la focale del tubo, se ho il barilotto da 2 pollici divido 2800 per la focale del tubo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 19:52 
con queste due formule si dovrebbe avere tutta l'informazione sufficente per non scegliere degli oculari sbagliati... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010