1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti...sono un neofita e possiedo un celestron astromaster 130eq-md...stavo cercando di vedere Marte questi giorni ho provato tutto quello che ho a disposizione ma con scarsissimi risultati...ho una lente di barlow 3x seben a cui ho applicato un 20mm,10mm e 8mm di oculari e non sono riuscito ugualmente ad ingrandite granché il pianeta tantomeno riuscire a scorgere nemmeno qualche leggero dettaglio, ma lo vedo sempre come una chiazza molto luminosa...sapete darmi qualche consiglio o dirmi cosa dove sto sbagliando? Teoricamente tra l'8mm e la lente di barlow sarei a 240x ma possibile che ancora non bastano? Diventa anche difficile mettere a fuoco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho un telescopio che ha il doppio del tuo diametro e non guardo Marte da settembre. Non ti preoccupare: è lontanissimo... devi aspettare la prossima opposizione. fra un paio d'anni ahinoi... fra un po' ti potrai rifare gli occhi con Giove e Saturno (entrambi bassini, soprattutto Saturno, quindi non al meglio dell'osservabilità)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille! Pensavo di aver speso dei soldi inutilmente su oculari e lente. Quanti ingrandimenti necessiterebbe per essere visto abbastanza bene? Consigli anche per vedere Giove e Saturno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 6:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao! Sono un neofita anche io, e "yourockets" già ti ha dato una risposta.
Vero che Marte, adesso ha un diametro apparente sotto i 6" d'arco.
Con 240x, vedi il disco senza dettagli?
Sarebbe come vedere ad occhio nudo, un oggetto del diametro di quasi 24' d'arco.
Circa 3/4 rispetto alle dimensioni del Sole e della Luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5187
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lumelis94 ha scritto:
Pensavo di aver speso dei soldi inutilmente su oculari e lente.


Sicuramente la barlow Seben farei a meno di usarla e alla prima occasione sostituirla o meglio ancora prendere un oculare “planetary” da 3-3,2mm che ti darebbe un ingrandimento idoneo per il tuo strumento senza la necessità di usare “altri vetri” nel treno ottico.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il celestron astromaster 130eq-md non è esattamente un telescopio da alta risoluzione, con soli 650mm di lunghezza focale; soprattutto se ha veramente uno specchio sferico come dicono e non parabolico.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarex ha scritto:
Ciao! Sono un neofita anche io, e "yourockets" già ti ha dato una risposta.
Vero che Marte, adesso ha un diametro apparente sotto i 6" d'arco.
Con 240x, vedi il disco senza dettagli?
Sarebbe come vedere ad occhio nudo, un oggetto del diametro di quasi 24' d'arco.
Circa 3/4 rispetto alle dimensioni del Sole e della Luna.



No...ho una foto di quello che riuscivo a vedere con il 10mm celestron + lente 3x vedevo solo un bagliore ma il disco non riuscivo a vederlo...considerando che con quella roba ero già a 195x mi sembrava già strano...ieri mi è arrivato l'8mm auriga wa60° ma ho notato che scurisce parecchio l'immagine e non riuscivo a mettere bene a fuoco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno già detto, la barlow è scadente, meglio accantonarla.
Sicuramente vedrai meglio.
Ciao e buon cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5187
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Il celestron astromaster 130eq-md non è esattamente un telescopio da alta risoluzione, con soli 650mm di lunghezza focale; soprattutto se ha veramente uno specchio sferico come dicono e non parabolico.


Angelo il tuo intervento non l’ho capito. Gli stai dicendo di non provare ad osservare Luna e pianeti o forse sarebbe meglio spiegare che magari le aspettative non devono essere elevate?
Il 130eq è lo strumento che in questo momento Lumelis possiede e deve usare, pertanto osservare potrà e dovrà osservare con esso ma magari senza aspettarsi di risolvere il monte Olimpo su Marte.

Commentare in modo sterile e scoraggiante personalmente non penso che sia un buon approccio soprattutto verso un neofita...il mio punto di vista.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lumelis94 ha scritto:
antarex ha scritto:
Ciao! Sono un neofita anche io, e "yourockets" già ti ha dato una risposta.
Vero che Marte, adesso ha un diametro apparente sotto i 6" d'arco.
Con 240x, vedi il disco senza dettagli?
Sarebbe come vedere ad occhio nudo, un oggetto del diametro di quasi 24' d'arco.
Circa 3/4 rispetto alle dimensioni del Sole e della Luna.



No...ho una foto di quello che riuscivo a vedere con il 10mm celestron + lente 3x vedevo solo un bagliore ma il disco non riuscivo a vederlo...considerando che con quella roba ero già a 195x mi sembrava già strano...ieri mi è arrivato l'8mm auriga wa60° ma ho notato che scurisce parecchio l'immagine e non riuscivo a mettere bene a fuoco


Ciao.
Effettivamente, almeno un piccolo dischetto dovresti vederlo a 195x. Il diametro apparente viene ingrandito fino a 19' d'arco.
Poi dipende sempre dalle lenti e dal FOV dell'oculare+barlow. Ma il bagliore è puntiforme?
ps: Segui i consigli degli altri utenti esperti.
:wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010