1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti, mi sono appena iscritto e sono qui subito a chiedere aiuto. Ho letto molte istruzioni su come allineare la montatura al polo nord. Premetto che quello lo ho capito, lo farò tramite il canocchiale polare e una bussola per orientare la montatura al nord. In realtà posso vedere la stella polare solo dal mio cortile ma poi posizionerò la montatura sul balcone che è rivolto a sud. Quello che vi chiedo è questo: quando avrò effettuato l'allineamento nel cortile, di fronte al balcone, poi posso spostare la montatura sul balcone, naturalmente rispettando la posizione verso nord del riferimento della montatura, mantenendo il giusto allineamento polare? Grazie in anticipo e una notte stellare a tutti da Marco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 20:34 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5183
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao,

puoi certamente far pratica nel cortile imparando a stazionare con la polare e di cui puoi sicuramente mantenere il parametro della latitudine. Poi però quando ti sposti sul balcone ti conviene orientarti comunque con la bussola (già sufficiente per osservare visualmente) e nel caso in cui necessiti di uno stazionamento molto preciso puoi imparare il metodo delle derive (bigourdan). In rete troverai molti tutorial per eseguirlo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Daniele per la celere risposta, il balcone di cui parlo si trova appena sopra alla posizione del cortile dove farò l'allineamento, il mio spostamento è solo verticale, dal cortile appena sopra sul balcone, stesso asse. La montatura è una Celestron CGX dotata di tanti tipi di allineamento, ma siccome ho letto che comunque è meglio partire da in allineamento polare abbastanza esatto mi chiedo se il solo spostamento in altezza si possa fare. Il setup acquistato è per fare astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 21:18 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5183
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Purtroppo per fare astrofotografia lo spostamento che hai intenzione di fare non sarà certamente sufficiente. Basta scostarsi di pochissimi gradi (anzi, secondi) e sei già fuori. Nel momento in cui a te servirà un inseguimento molto preciso, il primo step è proprio uno stazionamento pressochè perfetto.
Attraverso alcuni software come PHD2 (che potrai usare per l’autoguida) potresti ovviare al problema con un tool basato proprio sul metodo delle derive.
In questo bell’articolo di Roberto, un utente del forum, puoi documentarti innanzitutto sull’autoguida in generale e ad un certo punto è perfettamente spiegato il suddetto tool: https://www.astronomia.com/forum/attach ... ntid=30671

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il sabato 20 marzo 2021, 21:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
La celestron ha una routine di allineamento alla polare assistito senza uso della polare.
Fai pure pratica, poi porta su la montatura posizionandosi per il tuo meglio ed usa la routine assistita seguendo tutti i passi ben descritti nel manuale.
Più la routine è fatta in modo veloce più lo stazionamento è preciso, con la pratica diventerai sempre più veloce, io per farlo preciso lo facevo due volte, un primo allineamento e poi una seconda volta in maniera velocissima per affinarlo.
Tieni conto che se non farai fotografia, ma visuale, non serve un un'allineamento ultra preciso.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i vostri graditi consigli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010