1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore Messier 90/900
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a Tutti! Mi presento. Mi chiamo Gianfranco e sono un arzillo cinquantenne tornato ad occuparmi di astrofilia dopo un trentennio di quasi inattività.
Ho un piccolo rifrattore da 90/900 su montatura MON1 e avrei bisogno di un consiglio dato che sono fuori dal 'giro' da parecchio tempo.

Vorrei acquistare un oculare per bassi ingrandimenti ed ampio campo che possa funzionare da 'cercatore'.
Il Plossl da 25 dato a corredo è poco ampio e offre troppi ingrandimenti.
Porto gli occhiali e quindi dovrebbe anche avere una confortevole estrazione pupillare che non mi costringa a posizioni perfettamente in asse tipo 'laser'.
Esiste?

Inoltre vorrei aggiungere un focheggiatore elicoidale che mi faciliti la messa a fuoco con la reflex.
Opinioni?

Concludo con diagonale e barlow. Non so dare un giudizio sugli oggetti dati di serie.
Sono sufficienti o è meglio sostituirli con altri? I Plossl a corredo (25/15/10mm) invece mi sembrano più che passabili.
Consigli?

Grazie a chi vorrà rispondere!

PS La montatura non mi sembra malvagia e per l'utilizzo che intendo farne mi sembra sufficiente: foto al fuoco diretto/proiezione della Luna e guida per foto con fotocamera in parallelo al telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Messier 90/900
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 11:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianfry e benvenuto!

Il tuo oculare plossl da 25mm al momento ti fornisce il seguente campo reale:

900/25= 36 ingrandimenti

52/36= 1,44° di campo reale

Dato che il tuo focheggiatore è da 31,8, il massimo valore a cui puoi arrivare è circa 1,81° non molto di più.
Puoi provare ad acquistare un plossl da 30mm per cercare di allargare un po' di più il campo.

Per quanto riguarda il focheggiatore elicoidale, andrebbe a sostituire il focheggiatore originale, oppure si aggiungerebbe?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Messier 90/900
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie!

Quindi un 40mm sarebbe sostanzialmente inutile.
Schema ottico? Resto sui Plossl?

Il focheggiatore lo aggiungerei a quello originale per lavorare di 'fino', anche se so che sarebbe meglio sostituirlo. Ma con cosa?
Non riesco a trovare nulla che si possa inserire direttamente al posto di quello che ho e non vorrei lavorare troppo per 'adattare' l'oggetto.


Ultima modifica di davidem27 il mercoledì 3 gennaio 2018, 12:15, modificato 1 volta in totale.
modifica del messaggio per eliminare il quote di un intero messaggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Messier 90/900
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si il 40 mm sarebbe inutile, abbasseresti solo l'ingrandimento ma il campo rimarrebbe il medesimo (per questioni ottico-meccaniche, sul tuo strumento non si può andare oltre gli 1,8° circa), il 32 è il miglior compromesso e sì, meglio rimanere sul plössl (gli schemi a grande campo sarebbero utili su oculari a focale piu corta) visto che devi usarlo essenzialmente come oculare/cercatore.

Per caso il tuo strumento è questo?
https://www.bresser.de/en/Astronomy/BRE ... ccessories

Come ti ha già detto kappotto, se vuoi un oculare economico che sfrutti il massimo campo che può dare il tuo tubo, c'è il plössl da 32 mm di focale e 50/52° gradi di campo, ad esempio come questi che sono buoni ed a buon mercato ► http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html e http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html
Sul tuo strumento danno circa 28x e circa 1,8° di campo ovvero il massimo possibile sul tuo strumento.

Relativamente alla questione foto, non sò quanto qunto sia solido il tuo focheggiatore, ma considera che l'aggiunta di un focheggiatore elicoidale i vari raccordi e soprattutto la reflex pesano molto e il focheggiatore potrebbe non farcela a reggere bene tutto, di conseguenza potrebbe flettersi o il tubo di focheggiatura slittare perdendo la corretta messa a fuoco, inoltre se la tua reflex è la tipica con sensore APS, con il focheggiatore da 31,8 mm quasi sicuramente vignetterai, questo perché non riuscirai ad illuminare completamente il sensore della reflex e per finire se la montatura non dovesse essere motorizzata, potrai fare solo scatti con pose molto brevi.

Comunque preso atto di ciò, nel caso volessi comunque provare ti ci vogliono tre elementi, un "naso" da 31,8 mm con filetto T2 [clicca], il focheggiatore elicoidale NON rotante (per tenere fissa l'inquadratura della reflex) [clicca] e l'anello adattatore da T2 a baionetta (del tipo della tua reflex) [clicca] per collegare la fotocamera, l'accrocchio che ne deriva dovrebbe essere abbastanza lungo da poter fare a meno della prolunga per andare a fuoco.
L'accrocchio andrebbe montato con questa sequenza: reflex ► anello adattatore T2 ► focheggiatore elicoidale ► naso da 31,8 mm/T2 ► focheggiatore telescopio.
Dimenticavo un'ultima cosa, su alcuni telescopi svitando il portaoculari (il blocchetto verniciato di bianco dove vanno inseriti gli oculari) si libera una filettatura T2, se fosse così anche sul tuo, non ci sarebbe bisogno di comprare il naso da 31,8 mm/T2, perché il focheggiatore elicoidale (almeno quello che ti ho linkato) ha proprio quella filettatura che quindi si può avvitare direttamente al tubo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Messier 90/900
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Per caso il tuo strumento è questo?
https://www.bresser.de/en/Astronomy/BRE ... ccessories


E' la versione precedente ma sostanzialmente è uguale.

Cita:
Come ti ha già detto kappotto, se vuoi un oculare economico che sfrutti il massimo campo che può dare il tuo tubo, c'è il plössl da 32 mm di focale e 50/52° gradi di campo


Vada per il Super Plossl da 32mm allora, la differenza di prezzo è poca e qualche grado di campo in più è preferibile.

Cita:
Relativamente alla questione foto...


Chiaro. Volevo montare un focheggiatore elicoidale proprio per non utilizzare quello di serie. Mi spiego, trovato il fuoco bloccherei il focheggiatore a cremagliera (in qualche modo) ed utilizzerei l'elicoidale per la messa a fuoco fine. Il 'naso' ce l'ho già, l'economico Seben ma sufficiente, come anche l'anello T2 per la mia fotocamera. In realtà ho una mirrorless m4/3 leggerissima (Olympus OM-D E-M10 II) che ha un sensore più piccolo del formato APS e quindi 'dovrebbe' essere coperto. Il focheggiatore che hai linkato non posso collegarlo direttamente. Il focheggiatore di serie è un pezzo unico di plastica (brrrrr...) che si fissa con tre viti direttamente al tubo in alluminio e se tolgo il blocchetto porta oculare mi resta il tubo a cremagliera con il filetto nella parte interna, non esterna. Oltretutto più piccola del T2. :uhm:

Probabilmente potrei fare in questo modo: focheggiatore a cremagliera più 'chiuso' possibile > Naso > focheggiatore elicoidale > T2 > Fotocamera.
Nel frattempo cerco un fok serio che possa sostituire l'attuale. Inoltre dovrei anche cambiare l'anello portatubo anch'esso di plastica. Lo so... avrei fatto meglio a prendermi un altro telescopio... :D (preso usato e pagato davvero 'poco' in relazione alle condizioni in cui è)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Messier 90/900
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianfry ha scritto:
Probabilmente potrei fare in questo modo: focheggiatore a cremagliera più 'chiuso' possibile > Naso > focheggiatore elicoidale > T2 > Fotocamera.

Si se il blocco portaoculari non ha la filettatura T2 va bene la sequenza qui sopra.
Relativamente al focheggiatore non stare a cercare di sotituirlo non ne vale la pena, al massimo dagli una registrata in modo da "indurirlo" un po, sarà così un po piu solido anche se la focheggiarura sarà un po scomoda, comunque servirà solo per la messa a fuoco grossolana quella fine la farai con l'elicoidale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Messier 90/900
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 6:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Perfetto. Ho già 'indurito' quanto basta la cremagliera ed il Super Plossl da 32mm + elicoidale sono in spedizione.
Attendo un cielo sereno e poi via di foto...

Un grazie per i consigli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Messier 90/900
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2021, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buonasera a tutti. Dopo un paio di anni passati a spremere il 90/900 sono tornato a disturbarvi.
Non ho molta disponibilità economica ma vorrei passare ad uno strumento otticamente superiore.
Ovviamente se scrivo qui è perchè sono indeciso e vorrei ascoltare qualche consiglio e opinione.
Vivo sotto cieli inquinati e non ho molte possibilità di spostamento, con la pandemia poi... osservo principalmente dal balcone, pianeti, luna e qualche ammasso. Oggetti deep solo M42, M31 e poco altro. Con il Messier 90/900 sono riuscito a fare discrete foto della luna e M42 ma vorrei qualcosa di più risolutivo e luminoso.

Ho individuato alcuni strumenti che potrebbero fare al caso mio:
Rifrattore Bresser 127L 1200 che andrebbe bene per Sole, Luna, pianeti e qualche oggetto deep.
Newton 150/900 o 150/1200 (GSO/Omegon/TS) che dovrebbe essere un discreto tuttofare.
MAK 127 maggiormente votato al planetario.

Se la montatura me lo permettesse prenderei in considerazione anche un 200 f5/f6 ma è oltre la sua portata, anzi, probabilmente è al limite anche con il rifrattore da 127mm.

Il dobson sul balcone non ci sta... e, quando si potrà, vorrei unirmi a qualche gruppo astrofili della mia zona per partecipare a serate osservative in montagna.

Vi ascolto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Messier 90/900
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la montatura è sempre la Mon 1, meglio evitare tubi lunghi e pesanti, perciò: Newton 150/750 (versione PDS se intendi fare foto) e Mak 127/1540.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Messier 90/900
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un consiglio.
Apri un topic ex-novo, con un titolo esplicativo, in tal modo avrai interventi più mirati e "consapevoli". ;)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010