Si il 40 mm sarebbe inutile, abbasseresti solo l'ingrandimento ma il campo rimarrebbe il medesimo (per questioni ottico-meccaniche, sul tuo strumento non si può andare oltre gli 1,8° circa), il 32 è il miglior compromesso e sì, meglio rimanere sul plössl (gli schemi a grande campo sarebbero utili su oculari a focale piu corta) visto che devi usarlo essenzialmente come oculare/cercatore.
Per caso il tuo strumento è questo?
https://www.bresser.de/en/Astronomy/BRE ... ccessoriesCome ti ha già detto kappotto, se vuoi un oculare economico che sfrutti il massimo campo che può dare il tuo tubo, c'è il plössl da 32 mm di focale e 50/52° gradi di campo, ad esempio come questi che sono buoni ed a buon mercato ►
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html e
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.htmlSul tuo strumento danno circa 28x e circa 1,8° di campo ovvero il massimo possibile sul tuo strumento.
Relativamente alla questione foto, non sò quanto qunto sia solido il tuo focheggiatore, ma considera che l'aggiunta di un focheggiatore elicoidale i vari raccordi e soprattutto la reflex
pesano molto e il focheggiatore potrebbe non farcela a reggere bene tutto, di conseguenza potrebbe flettersi o il tubo di focheggiatura slittare perdendo la corretta messa a fuoco, inoltre se la tua reflex è la tipica con sensore APS, con il focheggiatore da 31,8 mm quasi sicuramente
vignetterai, questo perché non riuscirai ad illuminare completamente il sensore della reflex e per finire se la montatura non dovesse essere motorizzata, potrai fare solo scatti con pose molto brevi.
Comunque preso atto di ciò, nel caso volessi comunque provare ti ci vogliono tre elementi, un "naso" da 31,8 mm con filetto T2 [
clicca], il focheggiatore elicoidale NON rotante (per tenere fissa l'inquadratura della reflex) [
clicca] e l'anello adattatore da T2 a baionetta (del tipo della tua reflex) [
clicca] per collegare la fotocamera, l'accrocchio che ne deriva dovrebbe essere abbastanza lungo da poter fare a meno della prolunga per andare a fuoco.
L'accrocchio andrebbe montato con questa sequenza: reflex ► anello adattatore T2 ► focheggiatore elicoidale ► naso da 31,8 mm/T2 ► focheggiatore telescopio.
Dimenticavo un'ultima cosa, su alcuni telescopi svitando il portaoculari (il blocchetto verniciato di bianco dove vanno inseriti gli oculari) si libera una filettatura T2, se fosse così anche sul tuo, non ci sarebbe bisogno di comprare il naso da 31,8 mm/T2, perché il focheggiatore elicoidale (almeno quello che ti ho linkato) ha proprio quella filettatura che quindi si può avvitare direttamente al tubo.