1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2021, 11:20
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Uso, occasionalmente da un anno, un rifrattore 60/700 regalatomi da un amico che non lo usava da molto tempo: lo strumento era abbastanza usurato e l'ho riparato "alla bene e meglio", con la conseguenza che è quasi impossibile puntare con precisione oggetti al di fuori dei pianeti e delle stelle più brillanti.
Ora vorrei spostarmi su un nuovo strumento e sull'osservazione dei DSO, e il mio occhio si è fermato sul Celestron LT 127/1000, un Newtoniano che equilibra la poca conoscenza del cielo, disponibilità economica media e voglia di spostarmi su diametri più generosi.
Ho appena finito di leggere il libro di Daniele Gasparri "Primo incontro col cielo stellato" e mi sono soffermato sul concetto di magnitudine superficiale.
Ho portato su Excel il Catalogo Messier e ho calcolato per ciascun oggetto la relativa magnitudine superficiale, usando le tabelle del libro, che potete potete trovare su questo link (della concorrenza :lolno: )
https://www.astronomia.com/forum/showth ... agnitudine!
Sono rimasto sorpreso vedendo che tutte le magnitudini superficiali risultano maggiori di 20 (esclusi M6-7-16-24-44-45-57-103), mentre la magnitudine limite del telescopio da me scelto è di 12.3, come anche quella di un altro Celestron 130/650 Newtoniano.
Ecco quindi la mia domanda:
A)È la Celestron che vende telescopi inutili per il 90% del Messier (alquanto improbabile credo)? :| o B)Sto sbagliando io qualche ragionamento/calcolo nella mia analisi?
Grazie mille per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Celestron vende telescopi di tutti i tipi per accontentare tutti gli astrofili, soddisfare tutte (o quasi) le esigenze e che siano alla portata di tutte le tasche.

Charles Messier compilò il proprio catalogo di oggetti con un telescopio di soli 100mm; solo che aveva a disposizione un cielo migliore.

Il 127 LT è un Newton Birds-Jones; in pratica ha uno specchio sferico anziché parabolico e la lunghezza focale è incrementata artificialmente mediante una discutibile Lente di Barlow. Da evitare come la peste.

Magnitudine superficiale e magnitudine integrata sono due cose diverse.
Per esempio, M33 ha una magnitudine integrata tale da potersi vedere a occhio nudo; in condizioni ideali però, perché la luminosità viene "spalmata" su tutta la superficie, che è ampia (magnitudine superficiale); perciò l'oggetto risulta debole.

In buone condizioni di cielo, oggetti noti come M13, M31, M42, M33 e M27, si possono benissimo individuare con un binocolo da 50mm e alcuni perfino a occhio nudo.
Un binocolo da 50mm ha prestazioni grossomodo analoghe a un cannocchiale di 60mm di apertura.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2021, 11:20
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi in pratica non devo confrontare la magnitudine limite dichiarata con la magnitudine superficiale?
È questo l'errore che faccio nella mia analisi?

Comunque, già che ci sono, compilo il questionario sul primo telescopio in modo da far capire le mie esigenze a chi legge, poi commento.

1) Cosa voglio osservare principalmente: DSO, ma anche qualche osservazione planetaria non mi dispiace
2) Uso del telescopio: Solo visuale
3) La cosa più importante per me è: il budget ridotto
4) Osservo più spesso da: posso spostarmi senza problemi (ma comunque non troppe volte a settimana; vivo a Torino, il primo punto buono per osservare è a 30-40 minuti di auto)
5) Il cielo da dove osservo generalmente è: con il nuovo telescopio intendo osservare da località di montagna, con pochi paesi nelle vicinanze
6) Quando mi sposto: Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto: Devo scendere piani senza ascensore
8.) Posso trasportare facilmente: 20 kg
9) Messa a punto: non mi spaventa collimare il telescopio
10) Quando sono sul posto: Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio: So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto: Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere: intorno a 300 euro

Faccio un riassunto: ho studiato le mappe del cielo e conoscendomi sarei in grado di apprendere come orientarmi, ma non ho molte occasioni per testarmi sul campo, nè vivo nelle vicinanze di un luogo poco inquinato. Vivo in una delle città con più alto inquinamento luminoso e ho poche disponibilità economiche. Vorrei spostarmi sull'osservazione di oggetti deep sky, senza però rinunciare a qualche osservazione planetaria.

Ergo, per i primi anni vorrei un telescopio facilmente trasportabile, con un puntamento assistito (non automatico, per questo la Starsense rappresenterebbe una facilitazione sotto questo aspetto) per poter puntare abbastanza velocemente gli oggetti celesti senza ricorrere ai GoTo, e che possa darmi soddisfazioni quelle 4-5 volte al mese in cui andrei ad osservare.

Mi accorgo che la descrizione che ho dato nel riassunto va nella direzione del 127 in questione...ma se avete altri suggerimenti ben venga, apprezzo tantissimo.

Eviterei i Dobson solo perchè, nonostante a parità di prezzo possa spingermi verso diametri e ottiche superiori, non mi consentono un facile trasporto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il puntamento assistito era offerto solo per alcuni modelli di Dobson, sistema push-to, ora offerto da Celestron in maniera più evoluta utilizzando uno smartphone con l'app dedicata installata.

Purtroppo, il Newton 127/1000 è inserito nella lista nera dei telescopi da evitare:
https://star-hunter.ru/en/black-list/
Se s'intende comunque acquistarlo e poi si viene a chiedere come lo si possa migliorare, la risposta non può essere che: non è possibile! Non sarà "politicamente corretto", ma questa è la realtà.
Il limite principale è che non sopporta gl'ingrandimenti necessari per una piacevole osservazione di soggetti planetari.
Non parlo per sentito dire: ho un Newton 150/1400 barlowato come il 127/1000 e che è una schifezza!

Se ci si accontenta di fare osservazioni a relativamente bassi ingrandimenti con un campo visivo relativamente ampio, lo si può sopportare. A patto di utilizzare oculari buoni che costano almeno quanto un terzo della cifra spesa per il telescopio stesso.

È esclusivamente manuale, è maledettamente scomodo da usare a causa della montatura equatoriale (ma c'è un trucchetto) però il Newton 130/900 è di gran lunga superiore, soprattutto per l'alta risoluzione.

Il problema è che attualmente in commercio non si trova niente o quasi: i venditori sono tutti sforniti e non solo in Italia... Ci vorranno settimane, o mesi, per avere il telescopio prenotato (c'è una lista d'attesa).

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un budget di 300 euro viene automatico consigliare un Dobson, specialmente se c'è la possibilità e voglia di spostarsi su cieli bui od almeno poco inquinati, e Torino ha i monti a poche decine di minuti di auto.
Se a priori escludi il Dobson, credo che la soluzione migliore sia di orientarsi sul sempreverde Mak 127/1500, senza la parte elettronica il cui costo lo spenderei per un treppiedi e montatura EQ manuale migliori e più stabili.
In pratica con un budget rispondente al doppio di quello stanziato potresti avere un bel corredo da usare con profitto.
( come ti è stato detto, per le solite ragioni "virali" i venditori sono sprovvisti di molto materiale - io stesso questa mattina ho variato un ordine fatto in ottobre - però se cerchi sui siti dedicati qualcosa in pronta consegna si trova ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 15:18 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
panzoloni ha scritto:
[b]...CUT...
3) La cosa più importante per me è: il budget ridotto
...CUT...
11) Per trovare il bersaglio: So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
...CUT...

Budget ridotto e puntamento automatico sono due cose che purtroppo non si sposano.
Lasciando perdere i sistemi go-to che con il tuo budget non sono raggiungibili (se non per giocattoli), restano i sistemi push-to.
I sistemi push-to commerciali più economici, da applicare ad un telescopio già in tuo possesso, partono dai 230€, cifra che può salire fino a superare il migliaio.
Se vuoi fare esclusivamente visuale il telescopio per eccellenza è il newton in configurazione dobson che permette di avere il maggior diametro acquistabile con il proprio budget, ed il diametro è la cosa più importante per i DSO.
I dobson diventano difficilmente trasportabili solo all'aumentare del diametro e se si resta su tubi chiusi e non a traliccio, per esempio la parte più pesante del mio dobson ultralight da 406mm pesa 24Kg. Con un budget dintorno ai 300 euro si possono solo prendere strumenti relativamente piccoli e quindi facilissimi da trasportare per pesi ed ingombri.
Stando sopra i 350€ puoi prenderti un classico dobson 150/1200, che sia Skywatcher o GSO.
Se vuoi restare più vicino ai 300€ puoi prendere un 150/750 tipo il bresser che è un dobson "da tavolo", quindi facilissimo da trasportare ma che richiede l'utilizzo di un supporto tipo un tavolino per alzarlo ad una posizione comoda (in questa categoria evitare come la peste il 150/750 flextube della skywatcher).
Se vuoi comunque avere un supporto al puntamento esistono un paio di vie, una è l'omegon 150/700 push+ che è un dobson da tavolo con push-to intorno ai 430€ o la sua versione PRO che si trova intorno ai 470/480€ (se si calcola che il solo sistema push-to omegon, che è il meno costoso, costa 230€ è un affare).
L'altra via è di autocostruirsi un sistema DSC con cifre che vanno dalle poche decine di euro fino al centinaio e di installarlo sul proprio dobson, questo naturalmente se si ha un minimo di manualità e dimestichezza con l'elettronica.
Puoi trovare alcuni progetti di DSC anche su questo forum, ma soprattutto su forum anglofoni tipo Cloudy Nights.

Ti sconsiglio anche io il 127/1000 della celestron, se proprio vuoi lo starsense pensa ad un poco più costoso DX 102AZ.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il martedì 16 febbraio 2021, 15:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2021, 11:20
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per le risposte, ne terrò conto :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2021, 11:20
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah comunque solo per fare chiarezza (o c'è stato un fraintendimento o continuo a sbagliare io):
Il Celestron 127 presente in blacklist non è quello che voglio acquistare io, e guardando le specifiche tecniche ho visto che il "mio" ha lo specchio primario parabolico, non sferico. Magari sto guardando specifiche sbagliate o si è scambiato quello di cui parlo io per un altro.
Il link del telescopio, comunque, è questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/cele ... r_1_select
La scheda tecnica è alla sezione specifiche.

Questo non per imporre la mia idea a priori, anzi, vorrei un'analisi precisa dello strumento in esame, senza eventuali fraintendimenti o errori :)

Comunque ripeto, vi ringrazio in anticipo perchè mi state dando moltissime idee e delucidazioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire? Se ne sei convinto, compralo!
Tanto sarai tu, a usarlo...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 17:02 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Il 127/1000 è un newton con una configurazione che lo rende compatto ma otticamente non ottimale, per così dire.
Che sia venduto su eq e chiamato "Powerseeker" o su altazimutale con starsense e chiamato "Explorer" non cambia l'essenza del tubo che resta lo stesso newton 127/1000, indipendentemente dal colore.
Se poi ti piace sei libero di comprarlo e divertirtici, ognuno fa le sue scelte e deve esserne convinto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010