panzoloni ha scritto:
[b]...CUT...
3) La cosa più importante per me è: il budget ridotto
...CUT...
11) Per trovare il bersaglio: So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
...CUT...
Budget ridotto e puntamento automatico sono due cose che purtroppo non si sposano.
Lasciando perdere i sistemi go-to che con il tuo budget non sono raggiungibili (se non per giocattoli), restano i sistemi push-to.
I sistemi push-to commerciali più economici, da applicare ad un telescopio già in tuo possesso, partono dai 230€, cifra che può salire fino a superare il migliaio.
Se vuoi fare esclusivamente visuale il telescopio per eccellenza è il newton in configurazione dobson che permette di avere il maggior diametro acquistabile con il proprio budget, ed il diametro è la cosa più importante per i DSO.
I dobson diventano difficilmente trasportabili solo all'aumentare del diametro e se si resta su tubi chiusi e non a traliccio, per esempio la parte più pesante del mio dobson ultralight da 406mm pesa 24Kg. Con un budget dintorno ai 300 euro si possono solo prendere strumenti relativamente piccoli e quindi facilissimi da trasportare per pesi ed ingombri.
Stando sopra i 350€ puoi prenderti un classico dobson 150/1200, che sia Skywatcher o GSO.
Se vuoi restare più vicino ai 300€ puoi prendere un 150/750 tipo il bresser che è un dobson "da tavolo", quindi facilissimo da trasportare ma che richiede l'utilizzo di un supporto tipo un tavolino per alzarlo ad una posizione comoda (in questa categoria evitare come la peste il 150/750 flextube della skywatcher).
Se vuoi comunque avere un supporto al puntamento esistono un paio di vie, una è l'omegon 150/700 push+ che è un dobson da tavolo con push-to intorno ai 430€ o la sua versione PRO che si trova intorno ai 470/480€ (se si calcola che il solo sistema push-to omegon, che è il meno costoso, costa 230€ è un affare).
L'altra via è di autocostruirsi un sistema DSC con cifre che vanno dalle poche decine di euro fino al centinaio e di installarlo sul proprio dobson, questo naturalmente se si ha un minimo di manualità e dimestichezza con l'elettronica.
Puoi trovare alcuni progetti di DSC anche su questo forum, ma soprattutto su forum anglofoni tipo Cloudy Nights.
Ti sconsiglio anche io il 127/1000 della celestron, se proprio vuoi lo starsense pensa ad un poco più costoso DX 102AZ.