1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8 ed image shift
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2021, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1977
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutto il gruppo, ultimamente ho notato che nel C8 forcellato (CPC) durante la messa a fuoco l'immagine si muove leggermente sx/dx; image shift, giusto? Ha iniziato da poco. Perché prima non lo faceva se non impercettibilmente?
Grazie a chi mi aiuterà a capirne il motivo, anche se un minimo di shift/flop è 'previsto' ma forse così mi sembra troppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 ed image shift
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2021, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il motivo è molto semplice: sono due tubi che scorrono uno sull'altro con interposto del grasso ( nero e molto viscoso)... e il gioco che c'è tra i due è il responsabile dello spostamento.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 ed image shift
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2021, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'image schift dipende dalla scollimazione ( congenita) tra il tubo paraluce del primario( sopra cui scorre il tubo del primario stesso) e la lastra correttrice o il tubo del telescopio o altro....far coincidere tutti questi assi non è un lavoro banale soprattutto se consideri la qualità media di certe ottiche come appunto il c8...
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 ed image shift
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2021, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1977
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mario, ora mi è più chiaro, posso presumere che la temperatura ( caldo estivo, freddo invernale ) possa influire sulla viscosità del grasso e quindi dell'image shift e così stando le cose, non si avrà mai una collimazione definitiva ma variabile in base al variare dei giochi tra i due cannotti..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 ed image shift
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2021, 17:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La collimazione, a meno che il gioco tra i due canotti non sia esagerata (ma tanto) non viene alterata.
C'è solo uno spostamento dell'immagine quando focheggi.

Praticamente tutti gli SCT ne soffrono e, in genere, tutti i telescopi che per mettere a fuoco usano spostare il primario.

Il mio ex C8 lo notavi appena a 400x ma il pianeta rimaneva sempre nel campo dell'oculare.
Il mio ex C9,25 lo aveva più accentuato, te ne accorgevi già a 250x.
Un Meade LX200 12" che ho avuto per qualche mese lo aveva bello pronunciato. Per fortuna che avesse un focheggiatore esterno elettrico!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 ed image shift
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2021, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1977
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 ed image shift
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2021, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
È come dice Davide, dipende da caso a caso.
Ad esempio il mio c9 non soffre minimamente di images schift neanche a 500x ma , stranamente , fatico a trovare una ottima collimazione ...e vattelappesca dove è il problema :mrgreen:
Se vuoi eliminare alla radice il tuo problema specifico ti consiglio il fok esterno ( io ho il baader diamond steel trak e te lo consiglio )
Se pensi di risolvere con la sostituzione del grasso stai attento perché potresti peggiorare le cose: il grasso di serie è estremamente viscoso e difficilmente ne troverai uno più denso imho.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 ed image shift
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2021, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1977
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mario ma non intendo metter mano al tubo, non ho manualità né conoscenze e già mi immagino dove finirebbe il grasso... Lo tengo così che comunque 'va bene'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 ed image shift
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2021, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Nel 2012 comprai il Fiss 3A per il mio CPC11, eliminò completamente il mirror shift che nel mio esemplare era elevatissimo, ad ingrandimenti elevati mi uscivano i pianeti dal campo.
Feci da betatester per una variante detta "touch" che aveva una molla di precarico per alleggerire il focheggiatore micrometrico con il tele verso lo zenit, nel tempo questa molla si rivelò un poco fastidiosa perchè inseriva una specie di ritardo al focheggiatore, ma me ne abituai subito.
L'importante era aver eliminato lo shift ed il fuoco era molto preciso senza necessità di usare il micrometrico.
Non so se Agnetti sia ancora in attività, l'alternativa è il Feather touch che pare riduca lo shift, ma è ben più costoso del Fiss.
Lo shift è causato dal fatto che la manopola lavora spingendo e tirando una barra filettata che è fissata su un lato dello specchio che scorre sul drowtube centrale, non è problema di grasso quindi, anche se uno più fluido potrebbe migliorare la situazione ma aumentando il pericolo che si metta a gocciolare qui e la.
Il Fiss sicuramente, e probabilmente anche lo FT, riducono lo shift grazie ad una lavorazione più precisa che obbliga la barra filettata a restare parallela al drowtube durante le operazioni di fuoco.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 ed image shift
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2021, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si , hai ragione, il grasso può al massimo peggiorare le cose....meglio lasciarlo lì e non toccarlo...
La barra filettata che spinge lo specchio primario , quella del focheggiatore, in realtà non è fissata alla culatta se non per le tre vitine del coperchietto arancione...
Avevo in casa degli oring della giusta misura e così decisi di bloccare il cuscinetto del focheggiatore nella sua sede tramite quest' oring....un rimedio più psicologico che altro.. :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010