1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli dai piu' esperti
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 16:42
Messaggi: 34
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti, dato che vorrei riavvicinarmi all'astronomia e con un' attrezzatura un po piu' performante
(al momento ho solo un vecchio rifrattore da 77 mm) ho cominciato a guardarmi un po intorno. Primo dubbio la montatura,
( posseggo una eos300d e quindi sarei interessato anche alla fotografia di deep sky) .
Il mio budget mi porta verso una heq5 o eq6 ma e' vero che averne
una ben funzionante e' un terno al lotto ?. Goto o non goto ?
Dato che penso di sapermi orientare in cielo (almeno un pochino ) il goto
serve solo per il puntamento o come dice qualche fornitore migliora anche
la precisione d'inseguimento ? Per esempio tra versioni SkyScan e Syntrek
la differenza in soldini e' tanta e se mi serve solo per puntare non m'interessa anche perche' sinceramente toglie (almeno per me) una parte del divertimento.

Forse mi sono dilungato un po troppo grazie a chiunque
vorra' rispondermi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
I motori skyscan e syntrek sono gli stessi ma quella con il goto ha la correzione del pec che è utile per foto. Il terno al lotto mi sembra un'esagerazione perchè lo standard qualitativo cinese non è sempre uniforme ma non mi pare di aver letto peste e corna delle montature syntha, a me personalmente è andata bene e da quel che sento pure ad altri del forum.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
I motori skyscan e syntrek sono gli stessi ma quella con il goto ha la correzione del pec che è utile per foto. Il terno al lotto mi sembra un'esagerazione perchè lo standard qualitativo cinese non è sempre uniforme ma non mi pare di aver letto peste e corna delle montature syntha, a me personalmente è andata bene e da quel che sento pure ad altri del forum.




Quoto,aggiungo comunque che un Go-to potrebbe tronare utile quando si agganciano macchine da ripresa sul tele,cosi' si ha la possibilita' di avere al centro quello che si vuole fotografare senza dover smontare e rimontare il tutto risparmiando anche del tempo che non guasta mai.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Ciao,io non sono certo un superesperto ma nonostante il go-to abbia parecchi nemici non me la sento di sconsigliarlo, io lo trovo comodo ed utile,a volte non lo tocco nemmeno ma in certe situazioni la sua utilità si fa sentire..se poi vuoi dedicarti all'astrofoto o alle riprese con web e ccd può darti una mano...sulle montature il discorso è ampio volendo ...non conosco le eq..io ho una cg5 e ne sono soddisfatto ..a parte la rumorosità a velocità elevata di puntamento la trovo abbastanza precisa e robusta...a parte che io ci monto un tubo da nemmeno 5kg,comunque il suo dovere lo fa....dipende dalle proprie esigenze e dai soldi che uno può spendere.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io suo la EQ6 ma con lo Skysensor
Ci carico circa 19 kg durante la fotografia e ottengo risultati decenti (come puoi vedere sul mio sito).
Per l'autoguida uso l'ST4 ma ho fatto prova anche con Guide Dog
Fra l'altro ne ho due di montature perché volevo tenerne una in montagna e una a casa ma ho visto che da casa non mi ci perdo più perché non ne vale la pena.
Per cui una l'ho in vendita fra gli annunci.
Il Goto è comodo soprattutto quando devi puntare oggetti ostici. E soprattutto se è buono.
Per quanto riguarda il PEC lo reputo utile solo se dovessi fare pose non guidate ma, visto che non adotto questa tecnica, di regola, non me ne faccio niente anche perché nelle pose guidate non serve a niente, anzi, può creare problemi all'elettronica.
Per la qualità delle eq6 posso dire che sono montature oneste, anzi molto valide per quello che costano. Certo se devo spendere 5000 euro o più per una montatura ho anche diritto di pretendere risultati migliori ma nella media le prestazioni in fotografia delle EQ6, se operi a focali non superiori a 1 metro, sono più che valide.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 16:42
Messaggi: 34
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie a tutti per le delucidazioni e i consigli che mi avete dato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io suo la EQ6 ma con lo Skysensor
Ci carico circa 19 kg durante la fotografia e ottengo risultati decenti (come puoi vedere sul mio sito).


Non gli credere, i suoi risultati non sono decenti, sono SPETTACOLARI! :shock:

Quindi, per tutto il resto, puoi benissimo seguire i suoi consigli.

Un saluto

Sergio


P.S. Per Renzo: qualche tempo fa ho parlato al telefono con Giancarlo Erriquez che si trovava a cena a casa di mio fratello e mi ha detto di conoscerti.
Sul sito, però non c'è un indirizzo email. Tu ce l'hai? Puoi fornirmelo?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010