PieroF ha scritto:
..... è possibile che i pianeti come Giove, Saturno e Marte li vedo come un piccolo puntino luminoso o poco più, e non riesco a distinguere nessun particolare degli stessi. Dipende forse dagli oculari che ho in uso (20 e 8mm, quelli in dotazione insomma). Anche di questo sono rimasto un po deluso, sinceramente da quello che avevo letto speravo meglio.
Attenzione che i problemi che incontri, vanno sempre calati nella situazione reale del momento, che in questo caso riduce l'accettabilità della visione per via della bassissima altezza sopra l'orizzonte di Giove e Saturno.
Mi spiego: Oggi il Sole tramonta alle ore 16,59, ma per almeno un'altra mezz'ora, fino a circa le 17,30, tu non potrai scorgere nel crepuscolo del cielo il puntino luminoso di Giove (a 890 milioni di km), che si trova ad una altezza sopra l'orizzonte di soli 9,5 gradi; mentre Saturno che si vede di metà diametro di Giove perchè si trova quasi al doppio della distanza, sarà più basso ancora a soli 8,5 gradi.
In quella posizione così bassa, essi sono a un 'ora dal loro tramonto, e tutti gli oggetti astronomici sareebbero ugualmente inguardabili con qualunque telescopio, perchè lo spessore atmosferico e la sua turbolenza (già diversa da zero ai 15 km che abbiamo puntando allo zenit); in quella direzione alle 17,30 avrà uno spessore di 45 chilometri, che nel giro un' ora saliranno esponenzialmente a 400 km.
Quanto invece a Marte, che è bello alto a 49 gradi, in quella posizione ha poco disturbo dall'atmosfera terrestre, ma ti potrà mostrare solo sfumature di chiaro scuro della sua superficie, perchè la tenue atmosfera che possiede è sufficiente a rendere sfumata ogni cosa che non sia, quando va bene, la calotta polare di anidride carbonica ghiacciata.
Con l'oculare da 8mm del tuo telescopio ottieni 100 ingrandimenti, e quindi
il primo di Settembre 2021 alle ore 23,30 vedrai Saturno alla sua massima altezza di culminazione a 26 gradi, e sicuramente vedrai i suoi anelli e il puntino luminoso di Titano (Galileo ai 30 ingrandimenti del suo telescopio indicava Saturno come il "pianeta a tre corpi, o con le orecchie", non distinguendo gli anelli staccati dal disco del pianeta; ed io li distinguo appena col binocolo zoom a 45x); Mentre di Giove vedrai bene la sue 4 lune e anche le due bande nuvolose nord in basso e sud in alto.
Se tu trovassi nell'usato un oculare da 5mm, a Settembre potresti vedere Saturno come nel cerchietto giallo della prossima immagine.
Il cerchio rosso rappresenta invece la vista col tuo oculare da 8mm.
Il confronto della immagine seguente è basato sul diametro del campo visivo che è indicato con i cerchi colorati giallo (per un oculare da 5mm) e rosso per il tuo 8mm.
Siccome in realtà nel confronto il campo del telescopio non cambia, l'ingrandimento lo intuisci dal fatto che saturno dentro il cerchio giallo che è più piccolo del rosso, lo vedrai proporzionalmente due volte più grande rispetto al cerchio rosso.

(Clic sull'immagine per ingrandire)
La simulazione è fatta mettendo diametro e focale del telescopio e focale dell'oculare nel seguente calcolatore
https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico