Ciao a tutti e grazie di avermi accettato nel forum, faccio una piccola presentazione.
Mi chiamo Roberto, vivo a Perugia e da circa 12 anni mi sono appassionato all'astronomia, dopo aver letto vari libri (Astronomi per passione dei coniugi Thompson lo considero stupendo per capire le varie configurazioni ottiche) ed essermi documentato in giro per internet mi sono procurato nel tempo questa attrezzatura:
montatura heq5 pro
rifrattore 80ED (skywatcher come la montura)
maksutov newton mn56 intes-micro
Svariati oculari ma quelli che utilizzo di più sono l'ortoscopico da 6mm(genuine ortho) e l' hyperion mark3 oltre al solito plossl 26mm.
Barlow ED 2x
Ho sempre avuto la passione per l'astrofoto ma essendo molto tosta l'ho fatta sempre senza autoguida, conscio dei miei limiti, con una Nikon D60, poi 5100, non modificata per giunta e come webcam per il planetario........boh, una che mi hanno regalato senza marca a cui gli ho tolto l'ottica e via
Come avrete capito, sono molto rozzo e vorrei affinarmi su questo lato, mi sono molto divertito con l'osservazione la quale mi ha regalato (anzi ci ha regalato, anche la mia compagna è appassionata)
grandi soddisfazioni a livello planetario e quando posso andare nell' appennino anche nel profondo cielo qualcosa è uscito, ora vengo alla domanda.
Pensavo di prendermi una camera per planetario e live stacking/astrofoto del deep, sfruttando le pose corte e senza utilizzare l' autoguida, mi potreste dare qualche consiglio in merito?
Mi stavo orientando verso la ASI 224mc ma il sensore ingrandisce anche troppo.......
Grazie in anticipo per le risposte.