1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2020, 12:05
Messaggi: 8
Buongiorno a tutti, mi presento.

Mi chiamo Helmut, ho 37 anni e vengo da Torino.
Sono appassionato fin da bambino delle meraviglie del cielo e da qualche anno mi diletto con un binocolo 15x70.
Ho una buona conoscenza del cielo, riesco ad orientarmi senza difficoltà e ho imparato ad usare in maniera dignitosa le carte astronomiche.
Il punto è semplice: vorrei passare da un binocolo ad un telescopio.
L'utilizzo che ne farei è rivolto all'osservazione di luna, planetario e stelle doppie. Non sono interessato alla fotografia. Abito in provincia di Torino e non riuscirei a spostarmi sotto cieli migliori con facilità. Il cielo da cui osservo e osserverei abitualmente nella scala di Bortle è un 5/6, potrei raramente riuscire a spostarmi sotto un 4.

La domanda è semplice: che tipologia di strumento mi consigliate?
In passato su altro forum a questa domanda mi è stato risposto di acquistare un dobson. Premetto che sarebbe ottimo, ma abito in un appartamento di piccole dimensioni, non saprei dove metterlo, in quanto non ho garage o cantina e la mia compagna ha espressamente chiesto di non portarne uno in casa.

La scelta quindi credo ricada su rifrattore o riflettore, in quanto è vero che se montati sono ingombranti, ho degli scaffali su cui potrei riporlo smontato.
Non ho idea della fascia di prezzo, ma non ho neanche fretta di effettuare l'acquisto. Diciamo che essendo il mio primo acquisto non vorrei svenarmi e preferirei rimanere tra i 300 - 400 euro montatura compresa.

P.S. Porto gli occhiali, in quanto miope e astigmatico.

Grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi la propria opinione.

Cieli sereni a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Helmut84 ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi presento.

...... in quanto non ho garage o cantina e la mia compagna ha espressamente chiesto di non portarne uno in casa.


Ma perché... è pericoloso? :surprise:
Anche i rifrattori e i riflettori occupano spazio.
E per quella cifra il Dobson (fino a 200mm) è la scelta più indicata per la tua situazione.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mangia, non sporca, non miagola, non abbaia, non si deve accompagnare fuori per i bisognini, non serve una lettiera, in posizione verticale (così va conservato) occupa la superficie di 3 mattonelle e infine, posizionato vicino alla porta d'ingresso, può essere molto utile come portaombrelli...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2020, 12:05
Messaggi: 8
Condivido tutto.
Tra l'altro un porta ombrelli in casa è sempre comodo.
Purtroppo però ci sta di dover scendere a compromessi con la propria compagna, quindi non forzerò la mano sul dobson.

Alternative valide? Ripeto, l'acquisto non è urgente, quindi posso anche aspettare a comprare il tele ed eventualmente aumentare il budget. Non mi interessa uno strumento professionale, ma vorrei comunque acquistare uno strumento di qualità accettabile con cui migliorare le mie osservazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Escludendo i Dob ed i Newton, restano il Mak 127 o 150 ed i rifrattori corti...
IL Mak lo nascondi dentro uno stipetto, il rifrattore su di una mensola come hai detto, resta il problema di dove posizionare una montatura ( magari EQ ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2020, 12:05
Messaggi: 8
Ciao, Grazie!
La montatura una volta chiuso il cavalletto non mi preoccupa, come dicevo un mobile o uno scaffale in cui infilarla ce l'ho. Certo

Tra Mak e rifrattore corto quale sarebbe la tua scelta?
Io ad esempio i rifrattori corti li avevo esclusi per il discorso cromatismo, ma effettivamente io non ho idea di quanto sia un problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Alle cifre che vuoi spendere io invece eviterei i rifrattori corti.
Se ti piace l'idea del rifrattore, potendoti permettere solo rifrattori acromatici è preferibile acquistare focali lunghe che dovrebbero essere meglio corrette, visto anche ciò che vuoi vedere, luna, pianeti e stelle doppie, che ben si sposano con focali lunghe.
Alle cifre che indichi dovresti riuscire a prendere un 90 o 100mm di apertura intorno agli f10.
Per la montatura non prendere meno di una eq3 o eq4.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2020, 12:05
Messaggi: 8
Alle cifre che vuoi spendere io invece eviterei i rifrattori corti.

Grazie dell'opinione.
La cifra è indicativa, chiaro che però essendo il mio primo strumento non vorrei spendere un capitale.
Diciamo che un cospicuo sforzo e senza fretta posso arrivare a 500 euro.
L'idea è quella di acquistare una buona montatura, se balla tutto non importa cosa c'è sopra, sempre male vedrò, Quindi puntavo almeno ad un eq5, magari cercando nell'usato
La cifra rimanente la investirò nel tubo...a questo punto o mak o rifrattore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D
Grazie John, senza il tuo intervento non avrei riletto il mio post. Per corto intendevo un 70/700 80/800 o similare, sbagliando.
Quindi a questo punto mi orienterei su di un Mak 127 e montatura eq5, anche se dovrai controllare l'usato oppure le offerte sui vari siti specializzati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Abiti a Torino in appartamento e difficilmente riusciresti a spostarti... dove lo useresti?
La eq5 è un ottima idea, ma ti azzera il budget. Avevi già in mente uno strumento? Mi sembra che hai già le idee abbastanza chiare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010